Menu principale

Ultima foto Foveon

Aperto da agostino, Giovedì, 27 Marzo 2025, 09:47:33

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

agostino

Mi chiedo quando su questa area, per mancata produzione di nuovi Foveon, per "esaurimento" delle attrezzature a noi disponibili o del nostro interesse a utilizzarle


comparirà


l'ultima foto Foveon del sito.

Intanto non ne metto alcuna per creare la giusta suggestione dell'Ultima Foto.

 
  • Agostinocantastorie
     
Sigma SD Quattro + 18-35 Art; Fuji XE1 + Fujinon 18-55 mm + Touit 12 mm; Contax g2 + 28+ 45 +90 mm.
(Al momento silenti: Yashica fx 3 2000 e Contax aria + contax 35mm f2,8 +contax 50 mm 1,4 + contax 80-200 f4)

Met

Continuo a fotografare col Foveon, facendo mia la frase di Hundertwasser "Malen ist eine religiöse Tätigkeit" (dipingere è un lavoro, un occupazione religiosa). Il sensore Foveon, con tutti i suoi limiti non è ancora così obsoleto e temo che ti toccherà aspettare a lungo.

Chiedi e ti sarà dato - tanto per restare in tema di religione 🤗
Non c'è niente di più misterioso di un'immagine perfettamente chiara – Diane Arbus

Rino

Citazione di: agostino il Giovedì, 27 Marzo 2025, 09:47:33Mi chiedo quando su questa area, per mancata produzione di nuovi Foveon, per "esaurimento" delle attrezzature a noi disponibili o del nostro interesse a utilizzarle comparirà l'ultima foto Foveon del sito.

Questa tua frase, al di là della "questione Foveon", mi ha fatto ricordare il film "Kodachrome" che girava intorno allo sviluppo dell'ultimo rullino di Kodachrome (tra l'altro il film, pur non essendo eccelso, senz'altro è degno di essere visto dagli appassionati di fotografia).
Per quanto riguarda l'ultima foto con il Foveon, visto che non ho intenzione di disfarmene anche se non lo uso molto (però lo coccolo di frequente), è ancora da essere scattata.

agostino

Rino, la mia riflessione è stata ispirata da quel film. Pensavo che mentre l'ultimo rullino è un evento concreto e oggettivo (così è stato per la Kodachrome perché  ne è stata chiusa sia la linea di produzione che quella di sviluppo, quest'ultimo non riproducibile in nessun modo casereccio) non sapremo mai quando verrà scattata l'ultima foto Foveon (dall'ultimo possessore di una macchina funzionante).
  • Agostinocantastorie
     
Sigma SD Quattro + 18-35 Art; Fuji XE1 + Fujinon 18-55 mm + Touit 12 mm; Contax g2 + 28+ 45 +90 mm.
(Al momento silenti: Yashica fx 3 2000 e Contax aria + contax 35mm f2,8 +contax 50 mm 1,4 + contax 80-200 f4)

BeSigma

La riflessione è bellissima e, non volendo essere l'ultimo, oggi ho fatto qualche foto con la SD1, in Sardegna

Profilo sviluppo Foveon Blue Notte

Giochi di bimbo by Ignazio Pillitu, su Flickr
come se... ridendo dei miei demoni, tenessi fra le mani gli angeli...
SD9 + SD10 + SD14 + SD1 + Dp1s + Ottiche serene variabili

http://www.flickr.com/photos/matlin78/

edecapitani

Io continuo ad usare il foveon, almeno un paio di volte alla settimana ma prima o poi verrà l'ultimo scatto. Sarà uno scatto Merrill? Quattro? FF? (mmh non credo). Il mio ultimo magari sarà in montagna e sarà ritrovato fra qualche decennio allo scioglimento degli ultimi ghiacciai.
Bella foto Ignazio.
  • Enrico
     

EXCEL

Presente!

Solo Foveon, non solo paesaggio e montagna, ma anche per le foto di famiglia.
DP1 Quattro

Rino

Citazione di: agostino il Venerdì, 28 Marzo 2025, 11:58:04Rino, la mia riflessione è stata ispirata da quel film. Pensavo che mentre l'ultimo rullino è un evento concreto e oggettivo (così è stato per la Kodachrome perché  ne è stata chiusa sia la linea di produzione che quella di sviluppo, quest'ultimo non riproducibile in nessun modo casereccio) non sapremo mai quando verrà scattata l'ultima foto Foveon (dall'ultimo possessore di una macchina funzionante).

Giusta considerazione. Mi hai fatto venir voglia di tirar fuori la SDQH.

Rino

Mannaggia a te, Agostino! Ho tirato fuori dal cassetto la SDQH con il Sigma 12-24/4, l'ho messa sul treppiedi ed ho scattato questa "solita foto" in modalità SFD. Il vecchio Foveon ha ancora tanto da dare, soprattutto con la SDQH che ha una risoluzione ancora più che adeguata per la maggior parte degli utenti e delle situazioni senza ribadire la resa splendida della modalità SFD.




Rino

Citazione di: BeSigma il Venerdì, 28 Marzo 2025, 15:49:57La riflessione è bellissima e, non volendo essere l'ultimo, oggi ho fatto qualche foto con la SD1, in Sardegna

Profilo sviluppo Foveon Blue Notte

Bella e ben usata la modalità Blue Foveon.

Sardosono

Anche se il "Foveon Blu Notte" sicuramente accentua la saturazione del cielo, è opportuno sottolineare che dalle nostre parti il colore del cielo è effettivamente molto ma molto saturo, ed a parte il Foveon nessun'altra fotocamera riesce a renderlo per quel che realmente è. A riprova potete confrontare la restituzione del cielo con questi miei due scatti presi ieri mattina contestualmente a quelli di Ignazio. Anche se la luminosità era estremamente variabile poiché le nubi si aprivano e chiudevano in continuazione, per cui il contrasto della luce dei tre scatti risulta totalmente differente, comunque ciò non giustifica l'enorme differenza del colore del cielo, non soltanto come saturazione, ma proprio come tinta. La cromia del cielo restituita dalla Sigma SD1 è reale, quella della Lumix S1R assolutamente NO.  :ohi:  🤷


(fotocamera LUMIX S1R, con bilanciamento del bianco impostato a 5400K° per entrambi gli scatti)



Congelare in una foto l'istante effimero ci permette di estrarlo dall'eternità, non tanto - o non soltanto - per documentarlo, quanto soprattutto per poterlo "ammirare" (anonimo sardo)

CORREDO FOTOGRAFICO IN COMPLETA RIDEFINIZIONE

Sardosono

E già che ci siamo, per rispettare le tradizioni, l'immancabile istantanea di Ignazio al tavolino, in questo caso dopo esserci bevuti una birra...



(SONY RX1 35mm f/2 – 1/125 f/2.2 ISO:100 +2/3)
Congelare in una foto l'istante effimero ci permette di estrarlo dall'eternità, non tanto - o non soltanto - per documentarlo, quanto soprattutto per poterlo "ammirare" (anonimo sardo)

CORREDO FOTOGRAFICO IN COMPLETA RIDEFINIZIONE

agostino

SCUSATE: QUI SI PARLA STRA-BENE DEL FOVEON E, A PARTE NOTOMB E EDCAP, LO AVETE SEPOLTO VIVO TUTTI!
  • Agostinocantastorie
     
Sigma SD Quattro + 18-35 Art; Fuji XE1 + Fujinon 18-55 mm + Touit 12 mm; Contax g2 + 28+ 45 +90 mm.
(Al momento silenti: Yashica fx 3 2000 e Contax aria + contax 35mm f2,8 +contax 50 mm 1,4 + contax 80-200 f4)

BeSigma

Ago, in realtà la SD1 è la mia fotocamera preferita, è solo che lei stava in Sardegna mentre io stavo in Sicilia, a questo rientrò verrà con me 🤪
come se... ridendo dei miei demoni, tenessi fra le mani gli angeli...
SD9 + SD10 + SD14 + SD1 + Dp1s + Ottiche serene variabili

http://www.flickr.com/photos/matlin78/

Tino84

Citazione di: agostino il Sabato, 29 Marzo 2025, 06:27:50SCUSATE: QUI SI PARLA STRA-BENE DEL FOVEON E, A PARTE NOTOMB E EDCAP, LO AVETE SEPOLTO VIVO TUTTI!

Sará pure una provocazione, ma PARLA PER TE, GRAZIE (detta poi da uno che... a quando risale l'ultima tua foto foveon?  :-\ )