Menu principale

Prova tenuta ISO - SD15

Aperto da Verix1, Lunedì, 31 Marzo 2025, 19:47:54

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Verix1

Buona sera a tutti Voi.

Ieri pomeriggio, colto da improvvisa necessità d'utilizzo della SD15 (ormai quasi inutilizzata "causa" DP ed SD), ho voluto testare con qualche scatto innocuo la tenuta ISO della piccola.

Le foto a seguire sono scattate in interno abitazione; si parte dai 400ISO della bambolina seduta, agli 800ISO della mensolina a forma di Sole, sino ai 1600ISO del quadro prova di una Madonna medioevale (dipinto del babbo).

Personalmente, sono soddisfatto del lavoro che la piccola riesce a gestire; proverò a tirarla per gli ISO nuovamente, in altre situazioni...

Cosa ne pensate?...






notomb

La terza del quadro è andata, colori che sbordano da tutte le parti.
Le altre meno peggio ma comunque i colori sono quelli che soffrono di più. Non è solo un problema di grana con il Foveon.
Per questo in emergenza per alzare gli iso si preferisce il bianco e nero.
La SD15 per me è sempre stato il Foveon più equilibrato.
  • Davide
     

Verix1

Apprezzo il tuo parere, Davide.
Ma, per contro, pensavo onestamente potesse andare peggio, molto peggio.
Coi risultati, intendo.

Sardosono

Dal punto di vista della "qualità" del rumore di luminanza, quello della SD-15 è a mio avviso il migliore tra tutti i Foveon. Ma in generale, la qualità del rumore di luminanza di tutti i Foveon è ottima, migliore di qualsiasi mosaico.

Parliamo però - sia ben chiaro - del rumore di "luminanza". La qual cosa è comunque scontata, essendo un sensore ad informazione integrale, quindi la luminanza è registrata al 100%. Infatti, nel bianco e nero (dove esiste soltanto il rumore di luminanza e quello cromatico è ovviamente del tutto assente) il rumore del Foveon è gradevolissimo anche al massimo del valore ISO raggiungibile (6400), perfettamente simile a quello prodotto dai sensori monocromatici (Leica e Pentax).

Il discorso è però tutt'altro quando entra in gioco il rumore cromatico, perché lì iniziano i guai. Infatti come tutti sappiamo (o dovremmo tutti sapere) nessun sensore Foveon introduce una qualche amplificazione analogica del segnale, per cui impostando 100 ISO oppure 6400 ISO non cambia assolutamente nulla nella registrazione dell'immagine, che viene comunque esposta sempre e soltanto alla sensibilità nativa (solitamente 100 ISO, ma non sempre) del sensore, quindi sempre sottoesposta, mentre il recupero dell'esposizione viene fatto successivamente (in camera via firmware per jpeg e anteprime del RAW, via software al PC per i RAW).

Ciò comporta come conseguenza che il rumore cromatico (che come luminanza di ciascun singolo canale sarebbe anche più che buono) rimane però estremamente squilibrato fra i tre colori (perché non si può "equalizzare il rumore", ovviamente), e pertanto il rumore cromatico del Foveon risulta "terribile", perché non soltanto appare con colori completamente avulsi dalla cromia che sta intorno, ma solitamente appare anche a chiazze (zone di simile luminanza), tanto più evidenti quanto più buia è la zona. Ciò non avviene col mosaico, innanzitutto perché l'amplificazione migliora moltissimo il rapporto segnale e rumore, ma anche perché la "spalmatura" del processo di demosaicizzazione, mentre spalma l'informazione (cosa "brutta e cattiva") spalma però anche il rumore, e ciò lo rende sicuramente meno visibile, e in particolare evita il formarsi delle terribili chiazze di rumore.

Ma come abbiamo appena detto, il rumore cromatico diventa sempre più brutto ed evidente man mano che ci addentriamo nelle ombre, mentre nelle luci tende a rimanere meno evidente e - quel che più conta - abbastanza gradevole, perché nella visione dell'immagine il rumore di luminanza (che abbiamo detto essere qualitativamente ottimo) prevale su quello cromatico.

Tutto quanto sopra si applica a TUTTE le fotocamere Foveon, con differenze secondo me quasi trascurabili tra i vari modelli. Se poi vogliamo andare a spaccare il capello in quattro, allora la fotocamera Foveon che - a mio strettamente personale avviso - produce il rumore di "qualità" migliore in assoluto su entrambi i fronti (luminanza e cromatico), è appunto la SD-15 (seguita dalle DP-1 e DP-2), e questa reflex anche per me è tra tutti i Foveon il più "equilibrato", come dice Davide.

In conclusione, se riusciamo a limitarci ad immagini molto luminose, ecco che il rumore del Foveon rimane nel complesso più che accettabile, anche fino a 1600 ISO a colori.

In altre parole, per tradurre il discorso in termini pratici, se vogliamo alzare gli ISO per fotografare con scarsa luce, allora il Foveon ci rema contro, ma se vogliamo alzare gli ISO per velocizzare i tempi di scatto in piena luce, allora possiamo contare su risultati più che accettabili, anche a colori.

Quanto al bianco e nero, il rumore è eccellente anche a 6400 ISO, presentandosi "quasi" come una grana secca da pellicola (e in certe immagini ci vuole anche un buon occhio ben allenato per distinguerla dalla grana realmente analogica). Provare per credere.
Congelare in una foto l'istante effimero ci permette di estrarlo dall'eternità, non tanto - o non soltanto - per documentarlo, quanto soprattutto per poterlo "ammirare" (anonimo sardo)

CORREDO FOTOGRAFICO IN COMPLETA RIDEFINIZIONE

Verix1

Assolutamente chiaro, Antonello.
No, alcuni fra i tuoi chiarimenti non li avevo colti, ed approfondirò.
Altrettanto personalmente, affermo che questa camera mi piace, nonostante (e sottolineo personalmente), io non riesca ancora a padroneggiarla a dovere nelle situazioni più difficili, o con luce particolare (cielo coperto, luce "piatta", ad esempio).

Rino

Come ti hanno già risposto in maniera esauriente, il colore alle alte sensibilità va fuori controllo, ma puoi ottenere ottimi risultati in BN perché il tanto rumore sembra grana fotografica ed è gradevole.
Per la brutta resa con la luce piatta il Foveon non va peggio del Bayer e dipende molto dagli obiettivi: che obiettivo hai?

clax

Una bella copia (tuo padre?) che la grana impreziosisce.
Mi piace molto il risultato.
Ovviamente parlo del ritratto di Cecilia
  • Claudio
     

Verix1

Citazione di: Rino il Martedì, 01 Aprile 2025, 17:24:05...Per la brutta resa con la luce piatta il Foveon non va peggio del Bayer e dipende molto dagli obiettivi: che obiettivo hai?

Rino ciao, buona sera.
In quell'occasione utilizzai un 18-125; aggiungo, potesse essere una concausa, che forzai la SD ad effettuare la lettura esposimetrica al centro.
Immagini piatte, colori poco luminosi. Insomma, scatti "tristi".

Verix1

Citazione di: clax il Martedì, 01 Aprile 2025, 19:38:46Una bella copia (tuo padre?) che la grana impreziosisce.
Mi piace molto il risultato.
Ovviamente parlo del ritratto di Cecilia

Grazie Clax!
Sì, opera sua.