Menu principale

Lytro ..... la fotocamera per Italo

Aperto da Gibo51, Domenica, 24 Agosto 2014, 09:48:46

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

BeSigma

Citazione di: Met il Mercoledì, 19 Marzo 2025, 14:32:21Quanto ci mette ad acquisire un'immagine? È un processo differente dal focus stacking presente di serie su molte fotocamre bridge? Ovvero, si tratta anche qui di una serie di scatti con messa a fuoco su piani differenti compressi in un unico file?

Per un focus stacking convenzionale occorre il treppiede (allo stesso modo degli X3I): è così anche per la Lytro?


Lo scatto è istantaneo, come una normale fotocamera, idem per il processo di zoomata e messa a fuoco.
Ciò che cambia è, appunto, il processo di registrazione delle informazioni luminose che non si basa sulla registrazione di un immagine su un piano (sensore o pellicola) ma si basa sul principio della plenottica che costruisce l'immagine da un insieme di immagini realizzate su tante microlenti, registrando dati di intensità luminosa e di colore ma anche direzione dei raggi luminosi. Questo consente di impostare successivamente il punto di messa a fuoco e la profondità di campo.
Quando si scatta si stabilisce quanta informazione registrare e non il diaframma.

Il RAW proprietario genera file da 55mb che poi si sviluppano in scatti singoli da 4 Mpx

La macchina misura le sue capacità in Megaray e non Megapix appunto

https://it.wikipedia.org/wiki/Fotocamera_plenottica

https://www.youtube.com/watch?v=W4Q3AObGol0

https://www.youtube.com/watch?v=mtd-MB4XHjw
come se... ridendo dei miei demoni, tenessi fra le mani gli angeli...
SD9 + SD10 + SD14 + SD1 + Dp1s + Ottiche serene variabili

http://www.flickr.com/photos/matlin78/