Menu principale

Buongiorno a tutti!

Aperto da CarloFv, Sabato, 19 Aprile 2025, 13:50:22

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

CarloFv

Sono Carlo, fotografo per hobby. A causa di sensi di colpa verso la mia famiglia dedico poche risorse economiche a questo che è uno dei miei hobby, cercando di ottenere lo stesso grande piacere dall'uso di attrezzatura vetusta e obsoleta ed auto-convincendomi che sia più glorioso così. Recentemente ho affiancato alla mia amata Canon 5D una Sigma SD14 che temporaneamente utilizzo con obiettivi M42.

notomb

Benvenuto. SD14 con M42 è quasi impossibile fotografare. Cerca un vecchio Sigma 17-70mm, non spendi molto e puoi fare buone foto.
  • Davide
     

andrea948

Ciao Carlo e benvenuto. Divertiti con la SD14, e tieni d'acconto la 5D...ha un sensore che restituisce colori stupendi, quasi come il Foveon.
  • Andrea
     

CarloFv

Grazie Davide anche per il consiglio! Stavo pensando ad un 10-20 ma se mi consigli il 17-70 punterò anche a quello. Data la scarsa disponibilità di usato è meglio allargare la ricerca. Negli ultimi anni ho sempre usato focali fisse, spesso vecchi m42 che su FF hanno più senso, e ora fatico a utilizzare gli zoom. Istintivamente le mie dita cercano sempre la ghiera dei diaframmi :) . Con la SD14 mi trovo abbastanza bene anche se il mirino mi sembra meno luminoso di quello della Canon 5D.

CarloFv

Grazie Andrea, sono d'accordo la 5D ha davvero una bella resa. È un piacere usarla in modalità manuale con tutti i comandi al posto giusto.

Met

Citazione di: CarloFv il Sabato, 19 Aprile 2025, 13:50:22... cercando di ottenere lo stesso grande piacere dall'uso di attrezzatura vetusta e obsoleta ed auto-convincendomi che sia più glorioso così ...

Ciao Carlo e ben arrivato. Ho vissuto anch'io la tua situazione e in realtà è un ottimo stimolo a fotografare bene. I vincoli ti spinngono a cercare l'essenza delle cose, anziché la prestazione tecnica. Buon divertimento con la tua SD14  ^-^
Non c'è niente di più misterioso di un'immagine perfettamente chiara – Diane Arbus

Rino

Ciao.
Davide non ti consigliava il 17-70 al posto del 10-20 (per me e per il mio modo di fotografare, è insostituibile), ma - visto che con la SD14 la messa a fuoco in AF è un terno al lotto - di solito l'unico obiettivo che se la cava abbastanza bene è proprio lo standard. Con il 10-20, che dovrebbe essere più facile vista la maggiore profondità di campo, ho rischiato l'esaurimento nervoso perché metteva a fuoco ad un metro anche con soggetti di architettura facilissimi che dovevano essere all'infinito. Dovevo fare moltissimi scatti dello stesso soggetto, rigorosamente sul treppiedi, sperando di averne uno a fuoco, idem sino alla SD1 compresa. Da quello che leggo, però, riesci a mettere bene a fuoco manualmente anche con le vecchie ottiche a vite, per cui non dovresti avere problemi. Gli anziani intorno al fuoco raccontano storie di qualche SIGMA che non sbagliava mai la messa a fuoco e che loro, da giovani, ne hanno avuta una o la aveva un loro compagno di sangue: potrebbe anche essere arrivata tra le tue mani. ;)

Citazione di: CarloFv il Sabato, 19 Aprile 2025, 19:06:31Grazie Davide anche per il consiglio! Stavo pensando ad un 10-20 ma se mi consigli il 17-70 punterò anche a quello. Data la scarsa disponibilità di usato è meglio allargare la ricerca. Negli ultimi anni ho sempre usato focali fisse, spesso vecchi m42 che su FF hanno più senso, e ora fatico a utilizzare gli zoom. Istintivamente le mie dita cercano sempre la ghiera dei diaframmi :) . Con la SD14 mi trovo abbastanza bene anche se il mirino mi sembra meno luminoso di quello della Canon 5D.

CarloFv

Citazione di: Met il Lunedì, 21 Aprile 2025, 11:56:01Ciao Carlo e ben arrivato. Ho vissuto anch'io la tua situazione e in realtà è un ottimo stimolo a fotografare bene. I vincoli ti spinngono a cercare l'essenza delle cose, anziché la prestazione tecnica. Buon divertimento con la tua SD14  ^-^
Grazie Met! Per adesso mi sto divertendo molto con la SD14 e sono molto d'accordo che le limitazioni spingono a cercare di capire le cose un po' più in profondità.

CarloFv

Citazione di: Rino il Lunedì, 21 Aprile 2025, 12:56:53Ciao.
Davide non ti consigliava il 17-70 al posto del 10-20 (per me e per il mio modo di fotografare, è insostituibile), ma - visto che con la SD14 la messa a fuoco in AF è un terno al lotto - di solito l'unico obiettivo che se la cava abbastanza bene è proprio lo standard. Con il 10-20, che dovrebbe essere più facile vista la maggiore profondità di campo, ho rischiato l'esaurimento nervoso perché metteva a fuoco ad un metro anche con soggetti di architettura facilissimi che dovevano essere all'infinito. Dovevo fare moltissimi scatti dello stesso soggetto, rigorosamente sul treppiedi, sperando di averne uno a fuoco, idem sino alla SD1 compresa. Da quello che leggo, però, riesci a mettere bene a fuoco manualmente anche con le vecchie ottiche a vite, per cui non dovresti avere problemi. Gli anziani intorno al fuoco raccontano storie di qualche SIGMA che non sbagliava mai la messa a fuoco e che loro, da giovani, ne hanno avuta una o la aveva un loro compagno di sangue: potrebbe anche essere arrivata tra le tue mani. ;)

Grazie Rino,
Ora mi è tutto più chiaro. Incrocio le dita e spero di avere tra le mani una di quelle mitiche Sigma con un buon AF  :) . Tra il 17-70 ed il 10-20 mi attira di più quest' ultimo, non amando molto gli zoom e  con la speranza di riuscire a prendere prima o poi anche il 30mm f/1.4.