Autore Topic: Sigma SD Quattro e SD Quattro H  (Letto 20050 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline CORRADI CARLO

  • Newbie
  • Post: 12
    • MI
  • Foveon User: Sì
Re:Sigma SD Quattro e SD Quattro H
« Risposta #75 il: Venerdì, 29 Maggio 2020, 16:29:27 »
Cari Foveografi,
riprendendo il precedente discorso sul rumore ho deciso di condividere su Flickr una serie di foto scattate recentemente con la SD Quattro H e lo zoom Sigma ART 24-105 F/4.

Foto 0724. Perché 1600 ISO con F/7.1 e 1/1250? E' la JPG in camera?
Ciao Rino,
si certo tutte le immagini pubblicate sono i JPEG esattamente come prodotti dalla SDQuattro-H.
In realtà sono consapevole che la SDQ-H è in grado di restituire immagini straordinarie ed equilibrate, come per esempio secondo il mio parere la n° "200308_MILANO_0481_1"
Ma come ha detto Pacific, mi piace anche verificare un po' i limiti tecnici del mezzo e sfruttarli se necessario a proprio vantaggio. Da qui l'utilizzo ad alti ISO e diaframma generalmente chiuso. Sono delle immagini di test per valutare come si comporta il sensore in diverse condizioni di luce e sensibilità ISO.
Quello che volevo capire è se c'è una qualche influenza nell'utilizzo delle ottiche, ma mi pare di avere compreso che in realtà non è così.
Grazie
ciao
ciao
Carlo

Offline CORRADI CARLO

  • Newbie
  • Post: 12
    • MI
  • Foveon User: Sì
Re:Sigma SD Quattro e SD Quattro H
« Risposta #76 il: Venerdì, 29 Maggio 2020, 16:37:21 »
Dati non se ne vedono, le prime in alto con i palazzi ci sono evidenti macchie verdi/magenta come quando si scatta ad alti iso.
Quelle in esterno con buona luce non vedo particolari problemi a parte la sovraesposizione di gran parte di esse. Nel Foveon anche una leggera sovraesposizione tende a rendere i colori scialbi, anche recuperando in post i colori sono andati per sempre. Ci sono foto miste con più macchine.
Grazie Davide,
si ho notato proprio le zone a chiazze verdi/magenta che tu riferisci.
Inoltre lavorando ad alti ISO la macchina tende a desaturare molto e nel caso di sovresposizione bisogna stare attenti alle alte luci perchè si fa alla svelta ad andare fuori range.
Chiedo scusa se per i più esperti del FOVEON si stanno evidenziando cose ovvie, ma io sono assolutamente non esperto di FOVEON.
Ad ogni modo grazie a tutti.
Carlo
ciao
Carlo

Offline Rino

  • GOLD POSTER
  • *****
  • Post: 4.332
    • Pescara
    • Nadir Magazine
  • Foveon User: Sì
Re:Sigma SD Quattro e SD Quattro H
« Risposta #77 il: Venerdì, 29 Maggio 2020, 17:12:15 »
Cari Foveografi,
riprendendo il precedente discorso sul rumore ho deciso di condividere su Flickr una serie di foto scattate recentemente con la SD Quattro H e lo zoom Sigma ART 24-105 F/4.

Foto 0724. Perché 1600 ISO con F/7.1 e 1/1250? E' la JPG in camera?
Ciao Rino,
si certo tutte le immagini pubblicate sono i JPEG esattamente come prodotti dalla SDQuattro-H.

1) Se hai l'X3F di quella foto, aprilo con SPP - una delle ultime versioni, mi raccomando! - e vedrai che le chiazze colorate scompariranno magicamente in buona parte se non del tutto.

2) Togli il profilo Adobe RGB che al Foveon non piace. Metti sRGB anche se, con il Bayer, i fotografi evoluti usano Adobe RGB, e le cose andranno meglio.

3) Se non l'hai già fatto, usa con il profilo Standard e cambialo solo se necessario; puoi farlo sempre in SPP se lavori con l'X3F mentre, con la JPG in camera, quello che è perso non si recupera più.

4) Cerca di usare solo 100 ISO perché il Foveon non amplifica il segnale per simulare l'aumento di sensibilità: si limita a sottoesporre e poi a sovrasviluppare. Avresti gli stessi (brutti) risultati anche con il Bayer se lasciassi 100 ISO, sottoesponessi di 3 o 4 stop e poi cercassi di recuperare con Photoshop. In questo, anzi, il Foveon è miracoloso e basta provare per vederlo coi propri occhi.

Questo per migliorare la qualità delle foto perché, se lo scopo è quello di utilizzare i limiti del Foveon a tuo vantaggio per scopi creativi, allora fai il contrario! ;)
  • Rino
     

Offline CORRADI CARLO

  • Newbie
  • Post: 12
    • MI
  • Foveon User: Sì
Re:Sigma SD Quattro e SD Quattro H
« Risposta #78 il: Lunedì, 01 Giugno 2020, 10:26:16 »
Cari Foveografi,
riprendendo il precedente discorso sul rumore ho deciso di condividere su Flickr una serie di foto scattate recentemente con la SD Quattro H e lo zoom Sigma ART 24-105 F/4.

Foto 0724. Perché 1600 ISO con F/7.1 e 1/1250? E' la JPG in camera?
Ciao Rino,
si certo tutte le immagini pubblicate sono i JPEG esattamente come prodotti dalla SDQuattro-H.

1) Se hai l'X3F di quella foto, aprilo con SPP - una delle ultime versioni, mi raccomando! - e vedrai che le chiazze colorate scompariranno magicamente in buona parte se non del tutto.

2) Togli il profilo Adobe RGB che al Foveon non piace. Metti sRGB anche se, con il Bayer, i fotografi evoluti usano Adobe RGB, e le cose andranno meglio.

3) Se non l'hai già fatto, usa con il profilo Standard e cambialo solo se necessario; puoi farlo sempre in SPP se lavori con l'X3F mentre, con la JPG in camera, quello che è perso non si recupera più.

4) Cerca di usare solo 100 ISO perché il Foveon non amplifica il segnale per simulare l'aumento di sensibilità: si limita a sottoesporre e poi a sovrasviluppare. Avresti gli stessi (brutti) risultati anche con il Bayer se lasciassi 100 ISO, sottoesponessi di 3 o 4 stop e poi cercassi di recuperare con Photoshop. In questo, anzi, il Foveon è miracoloso e basta provare per vederlo coi propri occhi.

Questo per migliorare la qualità delle foto perché, se lo scopo è quello di utilizzare i limiti del Foveon a tuo vantaggio per scopi creativi, allora fai il contrario! ;)
Grazie mille Rino dei preziosi consigli ! In effetti usavo Adobe RGB.

Ma perchè SPP fa sparire le chiazze colorate ? lo fa automaticamente quando si apre un file con estensione .x3f e profilo colore sRGB oppure è necessario attivare / disattivare qualche modalità nei menù ... non mi pare di aver notato questo comportamento quando ho aperto fin'ora i file .x3f ?

Infatti se osservi la foto pubblicata al seguente link (200 ISO)
https://www.flickr.com/photos/24098129@N00/49953223841/in/dateposted-public/
sulla massicciata di porfido nei pressi del piccione per terra si possono cominciare ad intuire le famose chiazzature/strisce verde/magenta.  (Ripeto non è qualcosa che mi disturba particolarmente, ma sto solo cercando di capire come reagisce la macchina)

E ecco infine per dare un po' giustizia a questa spettacolare sensore, proprio ieri ho eliminato da Flickr tutte le immagini precedenti quelle brutte con rumore per intendersi (voluto/ricercato  O:-) ) ed ho pubblicato una serie di 10 immagini fatte sabato a Milano in prevalenza a 100 ISO tranne un paio a 200.
le immagini sono state processate con SPP e poi con Lightroom per regolazioni fini dell'esposizione e delle distorsioni dell'obbiettivo.
In effetti si può notare una tridimensionalità incredibile e non mi aspettavo niente di meno dalla SDH.

Ad ogni modo è proprio come dici tu : è di certo una macchina da usare con molta attenzione all'esposizione di luce sulla scena e possibililmente a 100 - 160 ISO max specie in presenza di forti contrasti.
Di fatto, correggimi se sbaglio, per avere la migliore esposizione  mi ricorda molto il comportamento della pellicola invertibile (diapositiva) dove per 'non sbagliare' si prendeva l'esposizione dell'asfalto della strada.
Quindi solo una ultima domanda : non bisogna assolutamente tentare di esporre verso destra dell'istogramma cioè sovraesporre in ripresa (per poi sottoesporre in sviluppo in SPP) perchè si rischierebbe di perdere informazione sulle alte luci ... ho capito giusto ?
Grazie ancora !
ciao
Carlo

Offline cortonio

  • Poster
  • **
  • Post: 170
    • Casoria
  • Foveon User: Sì
Re:Sigma SD Quattro e SD Quattro H
« Risposta #79 il: Venerdì, 05 Giugno 2020, 07:04:55 »
2) Togli il profilo Adobe RGB che al Foveon non piace. Metti sRGB anche se, con il Bayer, i fotografi evoluti usano Adobe RGB, e le cose andranno meglio.

Quindi Rino, non ho ben capito cosa è consigliabile usare con la SDQ... il profilo sRGB o Adobe? Calcola che io uso la maggior parte dei casi (sempre) il file jpg.
grazie!
La mia attrezzatura? Occhio sinistro ed indice destro.
il colore è importante, il bianco e nero è fondamentale.

https://www.flickr.com/photos/109222195@N07/?

Offline hobbit

  • TOP POSTER
  • *****
  • Post: 2.346
    • Udine
  • Foveon User: Sì
Re:Sigma SD Quattro e SD Quattro H
« Risposta #80 il: Venerdì, 05 Giugno 2020, 09:28:43 »
Se non ricordo male Antonello su CSC consigliava anche per il Bayer l'sRGB motivando.
Francesco

La vita dell'uomo consiste nell'affetto che principalmente lo sostiene e nel quale trova la sua più grande soddisfazione.
San Tommaso D'Aquino

Sigma Dp1q,  Sigma Dp3q
Olympus E-pm1, Panasonic Gx7, Zuiko 9-18, Zuiko 14-42, Lumix 20mm, Leica 25mm, Sigma 60mm, Zuiko 75-300

Offline Rino

  • GOLD POSTER
  • *****
  • Post: 4.332
    • Pescara
    • Nadir Magazine
  • Foveon User: Sì
Re:Sigma SD Quattro e SD Quattro H
« Risposta #81 il: Venerdì, 05 Giugno 2020, 11:16:11 »
2) Togli il profilo Adobe RGB che al Foveon non piace. Metti sRGB anche se, con il Bayer, i fotografi evoluti usano Adobe RGB, e le cose andranno meglio.

Quindi Rino, non ho ben capito cosa è consigliabile usare con la SDQ... il profilo sRGB o Adobe? Calcola che io uso la maggior parte dei casi (sempre) il file jpg.
grazie!

Usa sRGB.
  • Rino
     

Offline cortonio

  • Poster
  • **
  • Post: 170
    • Casoria
  • Foveon User: Sì
Re:Sigma SD Quattro e SD Quattro H
« Risposta #82 il: Venerdì, 05 Giugno 2020, 14:03:34 »

Usa sRGB.

... grazie!   ;)
per questo un bel meeting sarebbe l'ideale almeno per me...  :-[
Magari un bel sunto di tutti i suggerimenti sulle migliori regolazioni per la SDQ esiste?!  :-\

 :si:
La mia attrezzatura? Occhio sinistro ed indice destro.
il colore è importante, il bianco e nero è fondamentale.

https://www.flickr.com/photos/109222195@N07/?

Offline pacific palisades

  • GOLD POSTER
  • *****
  • Post: 3.561
  • andrea
    • Forlì
    • Anobi biblioteca personale
  • Foveon User: Sì
Re:Sigma SD Quattro e SD Quattro H
« Risposta #83 il: Venerdì, 05 Giugno 2020, 15:04:46 »
Secondo me aveva più regolazioni la macchina Nicéphore Niépce  :D

Offline RobyM

  • Newbie
  • Post: 34
    • Torino
  • Foveon User: Sì
Re:Sigma SD Quattro e SD Quattro H
« Risposta #84 il: Mercoledì, 23 Giugno 2021, 21:46:45 »
Ciao,
Ho bisogno di un vostro aiuto.
Da circa un mese ho una SD Quattro. Ho notato che il sensore ha già dei puntini di sporco, per cui vorrei pulirlo.
Vorrei chiedervi se oltre a quanto scritto sul libretto, ci sono altre accortezze da sapere. Su Sony apc provvedo io alla pulizia, anche con le apposite spatoline.
Grazie

Offline OneFromRM

  • TOP POSTER
  • *****
  • Post: 1.453
  • Tra il bene e il male, ho scelto male
    • Italia, Roma
  • Foveon User: Sì
Re:Sigma SD Quattro e SD Quattro H
« Risposta #85 il: Giovedì, 24 Giugno 2021, 07:18:43 »
Ciao,
Ho bisogno di un vostro aiuto.
Da circa un mese ho una SD Quattro. Ho notato che il sensore ha già dei puntini di sporco, per cui vorrei pulirlo.
Vorrei chiedervi se oltre a quanto scritto sul libretto, ci sono altre accortezze da sapere. Su Sony apc provvedo io alla pulizia, anche con le apposite spatoline.
Grazie
Io ho sempre provveduto con gli strumenti appositi, ma nelle stesse modalità di tutti gli altri sensori

Offline agostino

  • GOLD POSTER
  • *****
  • Post: 3.506
  • Non sono un fotografo, ma miglioro se mi criticate
    • Roma
  • Foveon User: Sì
Re:Sigma SD Quattro e SD Quattro H
« Risposta #86 il: Giovedì, 24 Giugno 2021, 07:29:05 »
Anche io. In genere metto il corpo dentro un sacchetto ampio da surgelatore e introduco una sola mano con il solito soffiettone: con due o tre interventi mirati ( basta vedere dalla foto su campo vuoto dive si colloca lo sporco), verificando con scstto, riesco a risolvere altrimenti...spatole con liquido (soft!).
  • Agostinocantastorie?
     
Sigma SD Quattro + 18-35 Art; Fuji XE1 + Fujinon 18-55 mm + Touit 12 mm; Contax g2 + 28+ 45 +90 mm.
(Al momento silenti: Yashica fx 3 2000 e Contax aria + contax 35mm f2,8 +contax 50 mm 1,4 + contax 80-200 f4)

Offline Rino

  • GOLD POSTER
  • *****
  • Post: 4.332
    • Pescara
    • Nadir Magazine
  • Foveon User: Sì
Re:Sigma SD Quattro e SD Quattro H
« Risposta #87 il: Giovedì, 24 Giugno 2021, 10:42:32 »
Ciao,
Ho bisogno di un vostro aiuto.
Da circa un mese ho una SD Quattro. Ho notato che il sensore ha già dei puntini di sporco, per cui vorrei pulirlo.
Vorrei chiedervi se oltre a quanto scritto sul libretto, ci sono altre accortezze da sapere. Su Sony apc provvedo io alla pulizia, anche con le apposite spatoline.
Grazie

Se sai pulire il sensore della Sony, nessun problema a fare la stessa operazione anche con la Sigma.
  • Rino
     

Offline RobyM

  • Newbie
  • Post: 34
    • Torino
  • Foveon User: Sì
Re:Sigma SD Quattro e SD Quattro H
« Risposta #88 il: Giovedì, 24 Giugno 2021, 11:33:57 »
Grazie per le vostre risposte