Cari Foveografi,
riprendendo il precedente discorso sul rumore ho deciso di condividere su Flickr una serie di foto scattate recentemente con la SD Quattro H e lo zoom Sigma ART 24-105 F/4.
Foto 0724. Perché 1600 ISO con F/7.1 e 1/1250? E' la JPG in camera?
Ciao Rino,
si certo tutte le immagini pubblicate sono i JPEG esattamente come prodotti dalla SDQuattro-H.
1) Se hai l'X3F di quella foto, aprilo con SPP - una delle ultime versioni, mi raccomando! - e vedrai che le chiazze colorate scompariranno magicamente in buona parte se non del tutto.
2) Togli il profilo Adobe RGB che al Foveon non piace. Metti sRGB anche se, con il Bayer, i fotografi evoluti usano Adobe RGB, e le cose andranno meglio.
3) Se non l'hai già fatto, usa con il profilo Standard e cambialo solo se necessario; puoi farlo sempre in SPP se lavori con l'X3F mentre, con la JPG in camera, quello che è perso non si recupera più.
4) Cerca di usare solo 100 ISO perché il Foveon non amplifica il segnale per simulare l'aumento di sensibilità: si limita a sottoesporre e poi a sovrasviluppare. Avresti gli stessi (brutti) risultati anche con il Bayer se lasciassi 100 ISO, sottoesponessi di 3 o 4 stop e poi cercassi di recuperare con Photoshop. In questo, anzi, il Foveon è miracoloso e basta provare per vederlo coi propri occhi.
Questo per migliorare la qualità delle foto perché, se lo scopo è quello di utilizzare i limiti del Foveon a tuo vantaggio per scopi creativi, allora fai il contrario! 
Grazie mille Rino dei preziosi consigli ! In effetti usavo Adobe RGB.
Ma perchè SPP fa sparire le chiazze colorate ? lo fa automaticamente quando si apre un file con estensione .x3f e profilo colore sRGB oppure è necessario attivare / disattivare qualche modalità nei menù ... non mi pare di aver notato questo comportamento quando ho aperto fin'ora i file .x3f ?
Infatti se osservi la foto pubblicata al seguente link (200 ISO)
https://www.flickr.com/photos/24098129@N00/49953223841/in/dateposted-public/sulla massicciata di porfido nei pressi del piccione per terra si possono cominciare ad intuire le famose chiazzature/strisce verde/magenta. (Ripeto non è qualcosa che mi disturba particolarmente, ma sto solo cercando di capire come reagisce la macchina)
E ecco infine per dare un po' giustizia a questa spettacolare sensore, proprio ieri ho eliminato da Flickr tutte le immagini precedenti quelle brutte con rumore per intendersi (voluto/ricercato

) ed ho pubblicato una serie di 10 immagini fatte sabato a Milano in prevalenza a 100 ISO tranne un paio a 200.
le immagini sono state processate con SPP e poi con Lightroom per regolazioni fini dell'esposizione e delle distorsioni dell'obbiettivo.
In effetti si può notare una tridimensionalità incredibile e non mi aspettavo niente di meno dalla SDH.
Ad ogni modo è proprio come dici tu : è di certo una macchina da usare con molta attenzione all'esposizione di luce sulla scena e possibililmente a 100 - 160 ISO max specie in presenza di forti contrasti.
Di fatto, correggimi se sbaglio, per avere la migliore esposizione mi ricorda molto il comportamento della pellicola invertibile (diapositiva) dove per 'non sbagliare' si prendeva l'esposizione dell'asfalto della strada.
Quindi solo una ultima domanda : non bisogna assolutamente tentare di esporre verso destra dell'istogramma cioè sovraesporre in ripresa (per poi sottoesporre in sviluppo in SPP) perchè si rischierebbe di perdere informazione sulle alte luci ... ho capito giusto ?
Grazie ancora !