Menu principale

Messaggi recenti

#41
Camera Chiara / Re: LUT gratuite: buona la sec...
Ultimo messaggio di Met - Venerdì, 07 Marzo 2025, 20:16:02
Citazione di: agostino il Venerdì, 07 Marzo 2025, 16:48:46perdona la mia ignoranza, sono luddista verso le LUT: a che cursore SPP ti riferisci quando dici SPP +5?


È il cursore dei profili colore; anche le modalità Naturale e Standard si possono aggiustare tra -5 e +5: cambiano apparentemente la saturazione e il bilanciamento del bianco, ma in realtà la cosa è più sottile.

Tra Foveon e Bayer (fp) la resa non è omogenea, ma è anche logico e ragionevole: non c'è un monitor uguale all'altro, perché due sensori completamente differenti dovrebbero produrre i medesimi risultati.

Citazione di: agostino il Venerdì, 07 Marzo 2025, 16:48:46Una nota: nelle foto del color cheker della DPQ vedo una luce da sinistra che desatura, per un riflesso da sinistra, la cornice nera: siamo sicuri che non impatti sulla resa dei colori cerchiati e che prendi come riferimento per il confronto dal vivo?


Il color checker ripreso con la dp0 non è il mio riferimento per le LUT, le ho fatte con la fp. Mi era comodo per redarre il post nel momento in cui l'ho scritto. Non ero al medesimo computer e nel medesimo posto in cui ho ripreso le immagini, ma mi serviva per evidenziare le differenze tra i sensori. La cornice nera è in plastica parzialmente riflettente: per non proiettare l'ombra della dp0 sul checker ho usato un angolazione quasi perpendicolare al sole e quindi la cornice ha creato il riflesso diffuso che hai notato. Le caselle colorate sono molto opache e quindi diffondono in modo più omogeneo.

A voler fare i pignoli, bisognerebbe anche considerare il colore della lente, e la luce ambiente indiretta: accetto volentieri donazioni per creare un ambiente controllato per i test e per l'acquisto degli obiettivi e dei corpi macchina adeguati.

Il concetto è che non serve avere una fotocamera della NASA e un monitor con tecnologia futuribile, perché tanto la percezione del colore è anche una questione emotiva, con diversi vizi organici che Sigma ha dimostrato di conoscere perfettamente.

Restiamo in zona caval donato, che è meglio 😜
#42
Camera Chiara / Re: LUT gratuite: buona la sec...
Ultimo messaggio di agostino - Venerdì, 07 Marzo 2025, 17:06:56
Comunque ricordo con tenerezza quando 15 anni fa le Nikon, standard della fotografia Professionale,venivano presentate sulle riviste con i test ed erano fighissime, secondo loro: io vedevo visi verdi delle modelle e plastichine colorate affianco a raccontarmi una buona fedeltà cromatica sui SINGOLI colori. E correvo a comperare, per 5 euro, la Kodak elite.
#43
Camera Chiara / Re: LUT gratuite: buona la sec...
Ultimo messaggio di agostino - Venerdì, 07 Marzo 2025, 16:48:46
l
Citazionee LUT sono pensate per essere applicate al 50%, che corrisonde alla posizione "zero" dell'impostazione su SPP.

Si possono spingere al 100%, esasperandone l'effetto, come si fa anche in SPP (+5)

perdona la mia ignoranza, sono luddista verso le LUT: a che cursore SPP ti riferisci quando dici SPP +5?

E poi, se io uso SPP e basta, tutta questa questione si pone?

Io uso solo Q e considero "standard" il profilo di riferimento (lo desaturo di default)

Ho sempre avuto la sensazione visiva che il Q (non ho altri Foveon) - per motivi insieme cromatici e di "nettezza" del tratto - riesca a rendere bene la vita, dove non trovi quasi mai colori puri ma mix (il prato fatto di terra e erba, il cielo, le case ecc., la pelle delle persone ecc.).

Una nota: nelle foto del color cheker della DPQ vedo una luce da sinistra che desatura, per un riflesso da sinistra, la cornice nera: siamo sicuri che non impatti sulla resa dei colori cerchiati e che prendi come riferimento per il confronto dal vivo?
#44
Camera Chiara / Re: LUT gratuite: buona la sec...
Ultimo messaggio di Met - Venerdì, 07 Marzo 2025, 11:11:58
Citazione di: BeSigma il Venerdì, 07 Marzo 2025, 11:03:31pensavo avessi ricreato tu visivamente l'effetto applicando delle correzioni (curve, bilanciamento, etc...)

Sì quello che faccio è una forma ibrida tra una deduzione automatica della LUT e i livelli di regolazione (curve, bilanciamento, ecc.) applicati all'immagine, che poi vengono esportati in forma di LUT.
#45
Camera Chiara / Re: LUT gratuite: buona la sec...
Ultimo messaggio di BeSigma - Venerdì, 07 Marzo 2025, 11:03:31
Ok grazie,
pensavo avessi ricreato tu visivamente l'effetto applicando delle correzioni (curve, bilanciamento, etc...)

Quindi affinity riesce a ricostruire le differenze da una foto orginale confrontandola con una sviluppata se non ho mal compreso... interessante... questa cosa la faccio con DaVinci Resolve per utilizzare vari file video da differenti sorgenti ed avere un profilo uniforme su tutto il video.

#46
Camera Chiara / Re: LUT gratuite: buona la sec...
Ultimo messaggio di Met - Venerdì, 07 Marzo 2025, 10:47:11
Ti rispondo in breve e, quando riesco, cercherò di essere più esaustivo. Passo direttamente al punto 2:

1) fotografo il color checker, in modo più corretto possibile (luce solare non troppo calda, ma anche senza la dominante blu della volta celeste - ho approfittato di una tarda mattina di mezza foschia con luce piuttosto diffusa)
2) sviluppo del file per aggiustare il bilanciamento del bianco e l'esposizione, senza toccare luci, ombre e contrasto.
3) con la foto "base" pulita, applico i profili colore in SPP ed esporto in tiff a 16 bit
4) campiono i colori in Affinity photo per dedurre la Lut, a partire dalla foto "base"

A salvare la LUT ci pensa Affinity: ha una funzione per esportare le LUT, che in automatico cristallizza e salva le operazioni di sviluppo sull'immagine. In pratica, è come registrare una macro con Photoshop, che viene convertita nel formato .cube delle LUT.

Teoricamente, questa tecnica si può applicare a qualsiasi profilo colore oppure puoi creare i tuoi profili personalizzati da avere sempre alla mano.
#47
Camera Chiara / Re: LUT gratuite: buona la sec...
Ultimo messaggio di BeSigma - Venerdì, 07 Marzo 2025, 09:42:12
...eccomi, il viaggio di ritorno è stato lungo e insidioso...

Ho provato le LUT e devo dire che lavorano benissimo, riescono a riportare all'origine anche i JPG già lavorati ma avrei una domanda di natura tecnica:

Ho applicato le LUT utilizzando ACDSee...

1. c'è modo di vedere le correzioni applicate ? (intendo come intervento non come risultato... quello si vede  :) )
2. quanti interventi sono? non ho mai visto elaborazioni cosi lunghe nemmeno nell'applicare interventi particolari al RAW
3. come si registra e salva una LUT???

Alla fine le domande sono state 3 😅
Grazie Met
#48
Camera Chiara / Re: LUT gratuite: buona la sec...
Ultimo messaggio di Met - Venerdì, 07 Marzo 2025, 09:39:34
Citazione di: BeSigma il Giovedì, 06 Marzo 2025, 21:46:57Io sono un attimo al porto di Baku, appena riuscirò a rientrare prometto che proverò le LUT 😅

Fai delle belle foto, allora! Ti tocca.

È da diverso tempo, che vorrei visitare Baku e il Mar Caspio. Ma così, senza un motivo, forse perché è ancora uno di quei posti poco instagrammati. Forse per le canzoni di Battiato o le storie a fumetti di Corto Maltese.

#49
Camera Chiara / Re: LUT gratuite: buona la sec...
Ultimo messaggio di BeSigma - Giovedì, 06 Marzo 2025, 21:46:57
Io sono un attimo al porto di Baku, appena riuscirò a rientrare prometto che proverò le LUT 😅
#50
Camera Chiara / Re: LUT gratuite: buona la sec...
Ultimo messaggio di Rino - Giovedì, 06 Marzo 2025, 20:03:08
Un lavorone, complimenti e grazie Met!