Menu principale

Migliori obiettivi Sigma

Aperto da notomb, Martedì, 11 Marzo 2025, 21:23:32

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

notomb

Post cazzeggio.
Valutazioni personali ed opinabili per il mio tipo d'uso.

1 Sigma 40mm f1.4 Art. Deriva direttamente dall'obiettivo cine dove la luminsità espressa in T deve essere quella.
Quì si aprirebbe un mondo, per non parlare degli zoom con focale reale.

2 Sigma 35mm f1.2 Art. Eccellente, non più in produzione si vocifera un nuovo modello più compatto ma ci sarà un prezzo da pagare come sempre.

3 Sigma 135mm f1.8 Art Eccellente, se ne è sempre parlato poco ed è ancora un obiettivo Reflex. Era già molto compatto rispetto all'85mm ad esempio. Sempre preferito al 105mm f1.4. Un crimine non aggiornarlo in DG DN.

4 Sigma 14mm f1.8 Art. Ottimo, recentemente sostituito dll'1.4. Mi sarebbe piaciuto provare le differenze ma sono focali che ormai non uso più.

5 Sigma 105mm f1.4 Art. Ottimo se usato sino ad f2, obiettivo da collezione. Un bombolone ottimizzato per essere usato a tutta apertura. Tozzo e grosso, ottimamente bilanciato in corpi macchina seri. L'enorme circonferenza non trova spazio in borse o zaini. Prendendo su quello resta a casa mezzo corredo. Un esercizio di stile di Sigma, non credo verrà mai più riproposto come il 40mm.

6 Sigma 18-35mm f1.8 Art/ 50-100mm f1.8 art. Zoom datati aps-c, pionieristici che hanno lanciato Sigma su un'altro livello. Validissimi ancora oggi anche se i corpi aps-c sono ormai al lumicino. Croppare con le bigMpx ha senso come prendere un'auto 7 posti e segare i 2 dietro.

7 Sigma 24-105mm f4. Ottimo ancora oggi rispetto i concorrenti moderni. La sola ragione per non averlo aggiornato è che Panasonic vendeva solo quello. Un cesso venduto al doppio del suo valore. Focale e luminosità che non mi ha mai convinto, colpa del Foveon che andava subito in crisi di luce. Preso e rivenduto per ben 3 volte. L'avessero fato aggiornato in L mount (senza stabilizzatore) l'avrei preso sicuro. Con MC21 non mi ha convinto.

8 Sigma 50mm f1.2 Art. Ottimo e di una compattezza disarmante. Mi chiedo dove sia il trucco. Ok vignettatura ( come ormai tutti i moderni) ma mi aspettavo altri limiti. Potrebbe salire di molte posizioni, mi mancano le foto all'aperto in varie condizioni di luce. Ci sarà tempo.

9 Sigma 85 f1.4 DG DN Art. Buono. Ultima versione per intenderci. Anche questo di una compattezza disarmante. Obiettivo che per natura deve fare dello sfocato la sua ragion d'essere. Niente da fare solito problema, troppa nitidezza e contrasto, sfocato anteriore con i colori che diventano fluo e bucano lo "schermo". Ovviamente non accade sempre ma per me è intollerabile. Devo ancora usarlo per bene ma se mi è già accaduto c'è poco da fare, non migliora con il tempo. Valuterò se tenerlo questa estate.

10 Sigma 45mm f2.8 DG DN C. Credo sia inaspettato in questa posizione. Obiettivo particolare. Prezzo da nuovo assurdo, va preso usato al max 200/220 euro. Piccolo e compatto, ad f2.8 la caretteristica aberrazione non corretta che lo rende particolare, quasi vintage, si accentua a distanze ravvicinate e con fonti luminose. Chiudendo il diaframma torna normale e di buona qualità. Difficile trovare spazio in un corredo. Non sostituisce un classico 50mm f1.4/1.8. Diciamo che è un di più. Averlo fatto f1.8/2 sarebbe stata altra musica.

11 Sigma 70-200mm OS DG Sport. Obiettivo uscito tardi per reflex ormai al tramonto. Ottima qualità se usato a distanze ravvicinate. Obiettivo da cerimonia. In difficolta in lontananza, sfocato con fonti luminose con aloni importanti. Non ho provato il nuovo che sarà certamente migliorato ma la ghiera dello zoom sulla lente anteriore è progettata da uno che ha fatto 2 foto in laboratorio, non è certo un fotografo.

Menzione d'onore per 2 vecchi Sigma.
50-150mm f2.8 OS DC ultima versione e solo questa, costruita sul "telaio" del 70-200mm.
8-16mm f4.5-5.6 EX DC un raccoglitore di polvere negli angoli della lente ma che dava tante soddisfazioni.

Sigma 100-400mm e 150-600mm prime serie senza infamia e senza lode. Obiettivi che alle focali massime non hanno una resa soddisfacente per me.

Non mi hanno convinto
Sigma 90mm f2.8. Troppo contrasto ed ombre chiuse e sfocato poco bello in alcune situazioni. Comunque l'ho usato spesso per le sue dimensioni, trova posto in qualsiasi buco. Probabilmente alla maggior parte dei fotoamatori andrà benissimo. E' comunque buono anche se il L mount costava troppo.

Sigma 14-24mm f2.8 DG DN, probabilmente ero abituato al 14mm fisso. Anche questo troppo contrasto e nitidezza ma i paesaggisti ne sono contenti, tanto poi in pp fanno paesaggi fiabeschi che non esistono in natura :))
  • Davide
    Â