Menu principale

Messaggi recenti

#1
News / Re: Lytro ..... la fotocamera ...
Ultimo messaggio di andrea948 - Ieri alle 21:21:50
Citazione di: Met il Ieri alle 13:37:52Crea un topic apposta su quanto hai appena affremato, perché è un argomento molto interessante. Mi piacerebbe discuterne, senza intasare questo bel post sulla Lytro.
Non penso sia il caso di aprire un post, la mia era una semplice replica all'affermazione (senz'altro condivisibile) di Ignazio, senza alcuna velleità, per tanto non giustificherebbe neppure la necessità di aprire un post ad hoc. Oltretutto rischierei di "intasare" magari un'altra sezione....
#2
News / Re: Lytro ..... la fotocamera ...
Ultimo messaggio di Met - Ieri alle 13:37:52
Citazione di: andrea948 il Ieri alle 12:17:41E' proprio per questo che sto seriamente pensando di riattivare la camera oscura e tornare a fotografare con la pellicola in bianco e nero, visto come si stanno mettendo le cose è l'unica soluzione sensata per tornare a fare Fotografia.....

Crea un topic apposta su quanto hai appena affremato, perché è un argomento molto interessante. Mi piacerebbe discuterne, senza intasare questo bel post sulla Lytro.
#3
News / Re: Lytro ..... la fotocamera ...
Ultimo messaggio di andrea948 - Ieri alle 12:17:41
Citazione di: BeSigma il Lunedì, 17 Marzo 2025, 18:06:19Met, veramente si fa un figurone  :))

Per il resto a breve, se non già ora, con l'IA si può far tutto, non servirà nemmeno uscire di casa  :azz:

E' proprio per questo che sto seriamente pensando di riattivare la camera oscura e tornare a fotografare con la pellicola in bianco e nero, visto come si stanno mettendo le cose è l'unica soluzione sensata per tornare a fare Fotografia.....
#4
News / Re: Lytro ..... la fotocamera ...
Ultimo messaggio di BeSigma - Lunedì, 17 Marzo 2025, 18:06:19
Met, veramente si fa un figurone  :))

Per il resto, a breve se non già ora, con l'IA si potrà far tutto, non servirà nemmeno uscire di casa  :azz:
#5
News / Re: Lytro ..... la fotocamera ...
Ultimo messaggio di Met - Lunedì, 17 Marzo 2025, 08:31:36
Me la ricordo, e l'avrei presa solo per la bellezza e l'originalità del corpo macchina, anche se non fa per me. Bel concetto, però. Temo che qualsiasi smartphone odierno, con fotocamera, LiDAR e un'app dedicata, tiri fuori risultati anche migliori. Ma vuoi mettere il fascino di sfoderare un pezzo di hardware così?
#6
News / Re: Lytro ..... la fotocamera ...
Ultimo messaggio di BeSigma - Venerdì, 14 Marzo 2025, 20:13:38
Confermo la tua ottima lettura...

Evidenti artefatti sui bordi e profondità di campo non omogenea, ad ogni modo ci sarebbero tante regolazioni che migliorano la situazione...

Ad esempio si può impostare, oltre al punto di messa a fuoco anche l'apertura diaframma (da 1 a 16), si può scegliere l'ampiezza della Maf e si possono rifinire/mascherare i bordi per mitigare gli artefatti...
Inoltre si possono impostare l'angolo di incidenza dei raggi luminosi e la loro rotazione

Come ho detto è di certo un prodotto non maturo, dove lo sviluppo software avrebbe potuto fare tantissimo...

Peccato averla abbandonata a mio parere  :azz:
#7
News / Re: Lytro ..... la fotocamera ...
Ultimo messaggio di notomb - Venerdì, 14 Marzo 2025, 19:39:44
Ricordo quel corpo macchina ma non ho mai approfondito. Sposta la messa a fuoco. La terza foto (anche nelle altre) c'è la penna a sx che non dovrebbe essere a fuoco e notevoli artefatti sul bicchiere saikebon. Una cosa simile la puoi fare oggi con sfocatura obiettivo di PS.
Si può utilizzare il post focus su Panasonic (mai usato) e credo anche su Olympus.
Comunque con le porcherie che girano oggi anche questa fa la sua figura.
#8
News / Re: Lytro ..... la fotocamera ...
Ultimo messaggio di BeSigma - Venerdì, 14 Marzo 2025, 13:47:35
...ebbene, dopo oltre 10 anni dalla sua uscita, ho avuto modo di mettere le mani sulla Lytro Illum e vorrei dire alcune cose in merito...

1. La qualità del corpo macchina e la risposta in termini funzionali è disarmante... è un oggetto perfetto, bello alla vista e al tatto, perfettamente bilanciato e, anche in termini fotografici, è fantastica (sul suo monitor touch screen da 4"). Posso assicurarvi che di fotocamere ne ho avuto tante, alcune belle, altre brutte, questa è unica!

2. Il concetto che sta dietro questa fotocamera è tanto vecchio quanto sorprendente, poteva essere una rivoluzione superiore allo stesso foveon, peccato che non sia stato sviluppato oltre, probabilmente una tecnologia scomoda per tanti

3. Le foto finali (la macchina può generare decine di alternative da ogni scatto) non sono mature, di certo non lo erano 10 anni fa ma, oggi, con i moderni software e qualche accorgimento, acquistano un fascino nuovo che le rende utilizzabili quanto quelle di qualsiasi altra bridge, l'errore è stato quello di volerla paragonare a strumenti con decine di anni di sviluppo in più.

4. I sample che si trovano in giro sono da denuncia, fossi stato io il titolare di Lytro avrei denunciato chi recensiva scatti simili per danno di immagine....

Vi mostro qualcosa di banale fatto da me con semplici accorgimenti che uso su altre fotocamere datate
Ovviamente sottolineo che il tutto deriva da un unico scatto (55mb) che poi viene sviluppato in un file finale a cui si applicano alcune scelte con risoluzione finale di 4mpx, sviluppo a f2
Il metro di misura della Lytro non si riferisce ai Mpx ma ai Megaray, un concetto differente.

Messa a Fuoco sul primo piano (ghiera orologio)


Messa a Fuoco al centro (Saikebon)


Messa a Fuoco sul T-800, sfondo
#9
Vendo / Scambio / Vendo CHIOSCO A SUBLIMAZIONE S...
Ultimo messaggio di Sardosono - Mercoledì, 12 Marzo 2025, 23:12:58
Vendo CHIOSCO A SUBLIMAZIONE SONY SNAPLAB

Il chiosco è come nuovo ed i rulli di carta si trovano sul web senza problemi. Uno dei vantaggi del chiosco rispetto alle normali stampanti è che non necessita di essere collegato al computer (eliminando quindi ogni problema di driver), basta inserire una scheda o una chiavetta e si fa tutto attraverso lo schermo touchscreen (anche la raccomandabile scalatura esatta al pixel la fa il software interno in automatico e in modo del tutto trasparente, il che garantisce una stampa perfetta).

È una macchina professionale, usata in particolare in occasione di matrimoni e cerimonie per stampare e consegnare le foto agli ospiti, in tempo reale durante il ricevimento. Ma ovviamente è altrettanto valida anche per l'uso domestico, oltre ad essere comodissima.

Lo SnapLab accetta rulli di carta fino a 15cm di altezza e sono gli stessi usati dai modelli più recenti (quindi sono reperibili sul web). Si trovano principalmente da 13cm e da 15cm. Col rullo da 15cm si fanno stampe 15x20cm e 10x15cm, mentre con quelli da 13cm si possono ottenere stampe 13x18cm oppure 9x13cm.  I rulli sono prodotti in varie lunghezze, quelle più comuni consentono anche 200 stampe a rullo, e sono solitamente venduti in confezioni da due rulli, quindi fino a 400 stampe a confezione. Me ne restano ancora due (carta lucida), uno intero ed uno appena iniziato (due sole stampe fatte), e li fornisco entrambi in omaggio insieme alla stampante.

Prezzo richiesto 270 euro, oltre a spedizione da calcolare (non è leggerissimo, quindi per forma e peso richiede un imballaggio accurato, che garantisco). Considerando che sto regalando una confezione da due rulli del valore reale di 100 euro, in pratica sto vendendo la stampante per 170 euro.

Lo ripeto: questa è una stampante a sublimazione termica VERA!
Ciò implica che oltre alla qualità eccellente delle stampe, la stampante NON è soggetta ad usura, né a decadimento qualitativo. NON ci sono inchiostri, NON ci sono intasamenti, NON ci sono problemi di ugelli e quant'altro, NON ci sono manutenzioni da fare, per cui la qualità è costante e senza compromessi anche se la usate solo una volta all'anno (o anche meno). Anche se ferme da anni, basta inserire il rullo ed accenderle e sono pronte a stampare subito. L'unico consumabile è la carta in rulli che per questa stampante si trova (lucida) senza problemi ed a prezzi ragionevolissimi.  8)

Non ho mai avuto necessità di documentarmi sulle varie versioni di questo chiosco (ce ne sono diverse), posso solo dire che questa è la versione FULL, ossia quella che era ricercata da matrimonialisti (e fotografi di cerimonia in genere), in quanto completa di TUTTE le funzionalità più utili (ovviamente TUTTE gestibili in modo ottimale direttamente dallo schermo).

NOTA — L'avevo già messo in vendita per ben due volte negli anni passati, ma entrambe le volte mi son pentito



#10
Attrezzature / Migliori obiettivi Sigma
Ultimo messaggio di notomb - Martedì, 11 Marzo 2025, 21:23:32
Post cazzeggio.
Valutazioni personali ed opinabili per il mio tipo d'uso.

1 Sigma 40mm f1.4 Art. Deriva direttamente dall'obiettivo cine dove la luminsità espressa in T deve essere quella.
Quì si aprirebbe un mondo, per non parlare degli zoom con focale reale.

2 Sigma 35mm f1.2 Art. Eccellente, non più in produzione si vocifera un nuovo modello più compatto ma ci sarà un prezzo da pagare come sempre.

3 Sigma 135mm f1.8 Art Eccellente, se ne è sempre parlato poco ed è ancora un obiettivo Reflex. Era già molto compatto rispetto all'85mm ad esempio. Sempre preferito al 105mm f1.4. Un crimine non aggiornarlo in DG DN.

4 Sigma 14mm f1.8 Art. Ottimo, recentemente sostituito dll'1.4. Mi sarebbe piaciuto provare le differenze ma sono focali che ormai non uso più.

5 Sigma 105mm f1.4 Art. Ottimo se usato sino ad f2, obiettivo da collezione. Un bombolone ottimizzato per essere usato a tutta apertura. Tozzo e grosso, ottimamente bilanciato in corpi macchina seri. L'enorme circonferenza non trova spazio in borse o zaini. Prendendo su quello resta a casa mezzo corredo. Un esercizio di stile di Sigma, non credo verrà mai più riproposto come il 40mm.

6 Sigma 18-35mm f1.8 Art/ 50-100mm f1.8 art. Zoom datati aps-c, pionieristici che hanno lanciato Sigma su un'altro livello. Validissimi ancora oggi anche se i corpi aps-c sono ormai al lumicino. Croppare con le bigMpx ha senso come prendere un'auto 7 posti e segare i 2 dietro.

7 Sigma 24-105mm f4. Ottimo ancora oggi rispetto i concorrenti moderni. La sola ragione per non averlo aggiornato è che Panasonic vendeva solo quello. Un cesso venduto al doppio del suo valore. Focale e luminosità che non mi ha mai convinto, colpa del Foveon che andava subito in crisi di luce. Preso e rivenduto per ben 3 volte. L'avessero fato aggiornato in L mount (senza stabilizzatore) l'avrei preso sicuro. Con MC21 non mi ha convinto.

8 Sigma 50mm f1.2 Art. Ottimo e di una compattezza disarmante. Mi chiedo dove sia il trucco. Ok vignettatura ( come ormai tutti i moderni) ma mi aspettavo altri limiti. Potrebbe salire di molte posizioni, mi mancano le foto all'aperto in varie condizioni di luce. Ci sarà tempo.

9 Sigma 85 f1.4 DG DN Art. Buono. Ultima versione per intenderci. Anche questo di una compattezza disarmante. Obiettivo che per natura deve fare dello sfocato la sua ragion d'essere. Niente da fare solito problema, troppa nitidezza e contrasto, sfocato anteriore con i colori che diventano fluo e bucano lo "schermo". Ovviamente non accade sempre ma per me è intollerabile. Devo ancora usarlo per bene ma se mi è già accaduto c'è poco da fare, non migliora con il tempo. Valuterò se tenerlo questa estate.

10 Sigma 45mm f2.8 DG DN C. Credo sia inaspettato in questa posizione. Obiettivo particolare. Prezzo da nuovo assurdo, va preso usato al max 200/220 euro. Piccolo e compatto, ad f2.8 la caretteristica aberrazione non corretta che lo rende particolare, quasi vintage, si accentua a distanze ravvicinate e con fonti luminose. Chiudendo il diaframma torna normale e di buona qualità. Difficile trovare spazio in un corredo. Non sostituisce un classico 50mm f1.4/1.8. Diciamo che è un di più. Averlo fatto f1.8/2 sarebbe stata altra musica.

11 Sigma 70-200mm OS DG Sport. Obiettivo uscito tardi per reflex ormai al tramonto. Ottima qualità se usato a distanze ravvicinate. Obiettivo da cerimonia. In difficolta in lontananza, sfocato con fonti luminose con aloni importanti. Non ho provato il nuovo che sarà certamente migliorato ma la ghiera dello zoom sulla lente anteriore è progettata da uno che ha fatto 2 foto in laboratorio, non è certo un fotografo.

Menzione d'onore per 2 vecchi Sigma.
50-150mm f2.8 OS DC ultima versione e solo questa, costruita sul "telaio" del 70-200mm.
8-16mm f4.5-5.6 EX DC un raccoglitore di polvere negli angoli della lente ma che dava tante soddisfazioni.

Sigma 100-400mm e 150-600mm prime serie senza infamia e senza lode. Obiettivi che alle focali massime non hanno una resa soddisfacente per me.

Non mi hanno convinto
Sigma 90mm f2.8. Troppo contrasto ed ombre chiuse e sfocato poco bello in alcune situazioni. Comunque l'ho usato spesso per le sue dimensioni, trova posto in qualsiasi buco. Probabilmente alla maggior parte dei fotoamatori andrà benissimo. E' comunque buono anche se il L mount costava troppo.

Sigma 14-24mm f2.8 DG DN, probabilmente ero abituato al 14mm fisso. Anche questo troppo contrasto e nitidezza ma i paesaggisti ne sono contenti, tanto poi in pp fanno paesaggi fiabeschi che non esistono in natura :))