Menu principale

Cima di Menna

Aperto da edecapitani, Lunedì, 19 Agosto 2024, 17:19:15

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

edecapitani

La Cima di Menna (2300 m s.l.m.) si trova nelle Prealpi Bergamasche ed è l'ultima montagna che mi mancava da scalare di una serie di quattro situate intorno al Passo di Zambla: il Menna appunto, il Monte Alben, la Cima di Grem, e il Pizzo Arera. Insieme tracciano il percorso di un'ardita corsa podistica di montagna che prende il nome dall'acronimo delle quattro cime: MAGA.
Il Grem, di per sé la più facile, mi ha impegnato in tre bellissime ascese invernali, due delle quali corredate da ghiaccio e bufere di neve; l'Alben, bellissimo e roccioso, mi ha salutato in cima con una grandinata e un nubifragio durante la discesa; l'Arera, il più alto ed imponente e assai divertente nella sua parte finale di facile roccia, è filato via liscio come l'olio.
Sulla cima di Menna ci son salito dieci giorni fa, in solitudine, salvo qualche sporadico incontro, 2400 m di dislivello tra salita e discesa, caldo soffocante, anche nel bosco, fino al Rifugio Palazzi/ Bivacco Maga posto sula Passo Menna, piacevoli gli ultimi 300 m di cresta con un paio di passaggi esposti ma facili, allietati da una temperatura più mite grazie alle nubi che avvolgevano tutto. Le nubi hanno anche occultato la vista dalla vetta che si dice (e si intuisce) sia magnifica.

Ho fotografato con dp0q e dp3q, ottime in montagna anche se non tascabili. Ci stanno entrambe nella mia borsa a tracolla che però, per sicurezza, devo infilare nello zaino quando i tracciati diventano impervi e rocciosi. Le condizioni di luce rendono spesso inutilizzabile lo schermo e la loupe aggiuntiva, davvero efficace, è ingombrante e su percorsi come questo non la porto. Ultimo rilievo negativo, la compensazione spesso impazzisce ed è difficilmente controllabile. Ciononostante la combinata di dpq, in questi casi, è la soluzione che preferisco.



https://i.postimg.cc/jqcHsKcm/00-012-R5-5481.jpg

1 e 2. Il Menna ripreso in inverno durante due diverse ascensioni alla Cima Grem (la seconda foto con Canon R5)




3



4. La vetta



5



6



7. La Cima di Pizzo, prospicente la vetta principale



8



9



10



11



12. Il rifugio Palazzi



13












14-18. Fiori lungo il cammino, fotografati in condizioni di luce per me molto difficili
  • Enrico
     

Pinus

Sembra un bel sentiero, io vorrei fare la cresta Senigallia integrale per andare sulla Grignetta

Rino

Belle tutte e bei posti. Mi piacciono anche le macro.  :si:

edecapitani

Grazie!

Pinus, la Cresta Sinigaglia è molto bella, meglio però utilizzare il kit da ferrata, almeno al Passo del Gatto.
  • Enrico
     

Eros Penatti

Stupende tutte, al contrario tuo, le Orobie Bergamasche le fotografo prevalentemente dal basso verso l'alto  :)
Complimenti per l'escursione !!

clax

Il solito, sincero racconto fotografico.
I fiori li trovo particolarmente gradevoli
mentre le foto dei monti. in qualche caso
mi paiono un pò troppo sature, specie la 4.
Questa volta ti sei tenuto in tasca la penna,
sarà per la prossima volta.  :si:
  • Claudio
     

agostino

Sto ancora aspettando che tu apra un sito di Montagna & Architettura antica
  • Agostinocantastorie
     
Sigma SD Quattro + 18-35 Art; Fuji XE1 + Fujinon 18-55 mm + Touit 12 mm; Contax g2 + 28+ 45 +90 mm.
(Al momento silenti: Yashica fx 3 2000 e Contax aria + contax 35mm f2,8 +contax 50 mm 1,4 + contax 80-200 f4)

Met

Belle queste. Mi erano sfuggite.
Grazie Agostino per aver riesumato il post.
La pazienza è la virtù dei forti
La capienza è la virtù dei porti
La giacenza è la virtù dei morti

agostino

EdCap è una garanzia ma si rifiuta di aprire un sito (Forse punta a National G.)
  • Agostinocantastorie
     
Sigma SD Quattro + 18-35 Art; Fuji XE1 + Fujinon 18-55 mm + Touit 12 mm; Contax g2 + 28+ 45 +90 mm.
(Al momento silenti: Yashica fx 3 2000 e Contax aria + contax 35mm f2,8 +contax 50 mm 1,4 + contax 80-200 f4)