Menu principale

chiedo agli esperti,,,

Aperto da ffreidenken, Sabato, 26 Luglio 2014, 23:54:32

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

ffreidenken

 :-\ chiedo agli esperti:

che resa può avere un tair 300A f 4,5 (come nuovo) montato con adattatore m42 su un corpo macchina sd1 merrill?

Italo

Citazioneche resa può avere un tair 300A f 4,5 (come nuovo) montato con adattatore m42 su un corpo macchina sd1 merrill?
:con: Provare per sapere!
Io conosco il sigma 300 f4 APO macro per canon a cui ho cambiato la baionetta e trasferito i fili della contattiera... il protocollo di comunicazione è il medesimo di quello sigma per cui mantiene tutti gli automatismi (AF compreso) e, aspettando l'occasione propizia, l'ho pagato 130 euro. ;)

Il Tair è tutto in acciaio e pesa più di 1Kg, non credo abbia un trattamento antiriflesso paragonabile alle ottiche del nuovo secolo per cui potrebbe fare scherzi sul colore e i controluce ma, a quanto ho letto e visto, dovrebbe essere qualitativamente superiore al sigma (migliore nel test, peggiore sul campo forse per il micromosso... difficile valutare la qualità con immagini da mosaico): http://forum.mflenses.com/tair-3-300mm-an-impressive-performance-t40947.html
  • Italo
     
Sigma DP2m+SD10_17-70:2,8-4,5__Summicron 50:2__1800:6 autocostruito.
Mitsubishi 10x15-20x30 sublimation printers.

elerum

A quanto ho letto i Tair dovrebbero essere un po più risolventi dei jupiter, parlo di jupiter perché ha anch'io il jupiter 21 200/4 che non e male. Poi ho anch'io grazie a Sig.  Carlo un 300/4.5 per pentacon six che devo ancora pulire ma dalle prime prove e usabile, ovviamente serve il trespolo perché a mano libera ....
  • Micky
     
IL FOVEON SCEGLIE LA PERSONA CON CUI STARE E NON LA PERSONA IL FOVEON

se Tu hai una mela ed io un altra mela e ce li scambiamo avremo sempre ognuno una mela invece se io ho un idea e Tu un altra idea e ce li scambiamo allora ognuno di noi avremo due idee
George Bernard Shaw


PS: Non sono un "Photographer" ma un artigiano della fotografia  ;)

ffreidenken

beh, questo tair che ho già provato su pentax è eccezionale, non è il fotosniper, all'epoca fu premiatissimo, ed è in condizioni pari al nuovo....ovviamente va usato in manuale....
una micro recensione la trovate su

http://www.pentaxforums.com/userreviews/tair-300a-300mm-f4-5-300a.html

mi chiedevo se con una reflex foveon possa dare problemi peculiari....

Italo

Citazionemi chiedevo se con una reflex foveon possa dare problemi peculiari....
Se escludiamo gli iso... sempre meno che con una a mosaico!
  • Italo
     
Sigma DP2m+SD10_17-70:2,8-4,5__Summicron 50:2__1800:6 autocostruito.
Mitsubishi 10x15-20x30 sublimation printers.

ffreidenken


Gibo51

Per esperienza con la SD1 ti consiglio di provare il Tair montato alla SD1. Per "problema del sensore" non tutte le ottiche vintage si comportano bene con i 46 milions di pixel a strati. Su una decina di vintage che possiedo il Tamron 500 a specchio è quello che fa più gli angoli verdognoli, e fin qui con gli specchi del 500  me lo sarei anche aspettato. Un' altro obiettivo che le è indigesto (e qui mi ha sorpreso con i suoi angoli verdognoli ) è il Takumar 35 f/3,5  pensare che è un gioiellino, e sulla SD10 va da Dio. In poche parole penso sia l' incidenza della luce che va a "posarsi" sul sensore a determinare se sia usabile o non ::)