Menu principale

DP2Q, si o no?

Aperto da cereal-killer, Giovedì, 22 Giugno 2023, 23:18:29

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

pacific palisades

Citazioneed il FINE sarebbe di scattare fotografie


Quando scrivo che i fotoamatori trovano persino oltraggioso avere un fine, è perché attribuisco un senso abbastanza alto all'idea di fine, come se si cercasse attraverso la fotocamera di trovare un senso, di decifrare il reale, di portare un pensiero utile al mondo.
Ho usato la parola 'oltraggioso' perché ogni volta che ho provato a portare un discorso che nel mondo della fotografia è normale, un discorso come potrebbe essere di Fontcuberta, della Sontag, di Efrem Raimondi eccetera, ho sempre trovato reazioni piccate, come se le persone pensassero che le mie parole hanno la funzione di prenderle in giro, come se le oltraggiassi appunto.

Ma se il fine è soltanto portare a casa una fotografia tecnicamente decente e esteticamente accettabile, qui c'è il resoconto di un esperimento divertente di Settimio Benedusi, il resoconto inizia così:

Citazionespesso e volentieri, nelle mie conferenze, racconto che, al giorno d’oggi, scattare delle belle fotografie sia estremamente semplice. talmente semplice che, ho sempre teoricamente sostenuto, anche un non fotografo bendato potrebbe andare in giro e portare a casa del materiale che un po’ photoshoppato potrebbe essere definito bello.

tutto questo era una mia teoria, ma dalla teoria alla pratica non sempre il passo è automatico e scontato.

ho pensato allora di fare come negli esperimenti scientifici: andare a verificare sul campo la mia teoria.

mi sono recato allora da Rocco, che di mestiere fa il barbiere


il resto si legge qui:

https://www.benedusi.it/blog/rocco-barbieri-photographer/

OneFromRM


andrea948

Citazione di: pacific palisades il Mercoledì, 28 Giugno 2023, 18:24:26
Citazioneed il FINE sarebbe di scattare fotografie


Quando scrivo che i fotoamatori trovano persino oltraggioso avere un fine, è perché attribuisco un senso abbastanza alto all'idea di fine, come se si cercasse attraverso la fotocamera di trovare un senso, di decifrare il reale, di portare un pensiero utile al mondo.
Ho usato la parola 'oltraggioso' perché ogni volta che ho provato a portare un discorso che nel mondo della fotografia è normale, un discorso come potrebbe essere di Fontcuberta, della Sontag, di Efrem Raimondi eccetera, ho sempre trovato reazioni piccate, come se le persone pensassero che le mie parole hanno la funzione di prenderle in giro, come se le oltraggiassi appunto.


Ma certo ! Dovrebbe essere così, ma per un normale fotoamatore, oggi come oggi, trovare nella stampa il fine del suo scattare foto direi che sarebbe già molto!! Sul "fine", come  lo intendi tu, andiamo  ben oltre  ciò che può essere considerato un  "hobby" praticato da  un normale appassionato di fotografia  nei ritagli di tempo. Fotografare come tu intendi non può prescindere dalla capacità/tempo/interesse nell'elaborare un progetto fotografico compiuto e ragionato (soprattutto) nei contenuti e nel messaggio che si vuole trasmettere. Ma andiamo ben oltre a quello che definiamo hobby o passione che dir si voglia.... ;)
  • Andrea
     

Tino84

Citazione di: cereal-killer il Mercoledì, 28 Giugno 2023, 17:50:06
Mi ero illuso, in realta', contrariamente alla prima impressione positiva, ecco che spuntano gli immancabili fanboys, come temevo.
La mia non era affatto polemica, mi sto semplicemente facendo un idea sul Quattro che evidentemente non coincide con la tua, cosa che evidentemente ti disturba, ma questo e' un problema tuo.

Caro il mio assassino di cereali, l’unico che non si è minimamente disturbato a leggere un po’ questo forum, sei proprio tu.
Ma sai quanti prima di te sono comparsi per porre la solita domanda sul foveon quattro, discutendo sul nulla (magari appunto avendo una Sigma vecchia ed avendo giocato un po’ con gli x3f trovati in rete della quattro), per poi sparire nel giro di qualche giorno? (Creando la stessa identica discussione di questa, con gli stessi identici risvolti, tanto poi chi ha aperto la discussione, si volatilizza, e qui rimangono sempre i soliti, ad aggiungere una stelletta in più)

Hai provato a dare un’occhiata alle varie discussioni? Ecco quello che ho trovato io in meno di due minuti:

https://forum.foveon.it/index.php?topic=10987.15

https://forum.foveon.it/index.php?topic=11051.0

https://forum.foveon.it/index.php?topic=10979.0

https://forum.foveon.it/index.php?topic=8862.0

E già qui trovi prove, esperienze e consigli che avrebbero risposto alla tua domanda. Se dedichi qualche minuto in più, sta sicuro che trovi ancora qualche discussione più articolata.

Vuoi sapere come sarà la fotocamera prima di comprarla? Beh mi spiace, ma NON PUOI. o la compri o la provi, tertium non datur. Perché con le chiacchiere in rete, tutto quello che puoi fare è ricavare un “impressione”, il che non si traduce in esperienza.

Non vuoi comprarla? Trova qualcuno qui sul forum vicino a te che te la faccia provare. Non c’è nessuno? Cerca un negozio che le tratti e vai a provarla. Non ce ne sono? Mi spiace, devi acquistarla, magari qui sul forum, così in caso poi la puoi rivendere con una certa facilità.
Non ne sei convinto? Allora NON prenderla.

Fine della storia, niente di difficile e nessuna scorciatoia. Vuoi capire se il Quattro fa per te? Leggiti i consigli (ho messo la discussione tra i link di prima) di chi già lo usa, e ti spiega come postprodurlo.
Se non vuoi nemmeno impegnarti a leggere ed imparare come si usa il Quattro, rimani pure delle tue convinzioni e amen.

Convinzioni delle quali però sinceramente, il forum ne può fare tranquillamente a meno.
Uno poiché non supportate dall’esperienza (e vabbè). Due poiché come detto, non sei che l’ennesimo utente che ci prova, senza in realtà volerci veramente provare (una sorta di “penso che il Quattro non sia buono, convincetemi che sbaglio”) (e anche qui, e vabbè).

Mi dici che sarei un fanboy (in un forum tematico poi ci sorprende che non ce ne siano? Mah), vabbè, forse lo sono, forse no, se per te essere fanboy è avere un’esperienza diretta di ciò che vai chiedendo, allora probabilmente lo sono.
Hai chiesto se la Quattro può far per te, io ti ho elencato i vantaggi che ha rispetto ai vecchi modelli: prendere o lasciare; tanto io continuerò ad usare la Quattro lo stesso, anche al di fuori di quello che i “non-fanboy” qui pensano di sigma (la uso ai concerti, per reportage, ogni tanto ho l’occasione di usarla ai matrimoni: altro che paesaggi e basta!).
L’utente notomb ha più volte inserito foto di eventi per cui la Sigma non sarebbe mai stata presa in considerazione. Le esperienze di Rino sono davanti agli occhi di tutti, fortunatamente, vedere i contesti in cui usa le sigma.

Se tutto questo non ti ha ancora convinto della bontà della Quattro, allora LASCIA PERDERE, tieniti la tua merril e vivi felice; magari anzi prova a mettere qualche tua foto e vivere un po’ il forum che, al di là dei fanboys, è pieno di appassionati sigma.


brigante

Rispondo a cereal-killer.
Ti giunga innanzitutto la mia solidarietà.
Per quanto riguarda la tua domanda DP2Q, sì o no? la mia risposta è NO!
Per quanto riguarda tutti gli aspetti riguardanti i problemi o i pregi dei vari sensori Sigma li hanno sviscerati coloro i quali li posseggono, o li hanno utilizzati in passato.
Posseggo però una Dp2Q. Sarà che ho un esemplare sfigato però:
1) Il sensore quando è caldo (e non ci mette molto a scaldarsi) genera fotogrammi con righe multicolori. Occorre rivedere subito il fotogramma ed eventualmente rifare. L'attimo fuggente però è fuggito...
2) La rotella che governa il diaframma, all'accensione a volte impazzisce per un tempo indefinito. Poi torna a funzionare. La uso con modalità di priorità dei diaframmi.
3) lo sportellino della batteria si apre anche quando non è necessario. Questo è un problema secondario.
Insomma, quello che voglio dirti è di valutare anche l'aspetto tecnico/ingegneristico oltre alla qualità d'immagine. Il mio esemplare, che è stato trattato con i guanti bianchi, non è affidabile per  i motivi sopra-descritti. E non è inoltre rivendibile in queste condizioni.
Se pensi di acquistarne una usata puoi tenere in considerazione quanto ti ho scritto apertis verbis.
Spero di non aver offeso nessuno nella sua attrezzatura foveon, ripeto si tratta solo della mia esperienza personale con la DP2Q Sigma.
PS: non sono ne un professionista ne un fotoamatore.
  • Marco
     
Prendi la macchina fotografica e vai.

Rino

Citazione di: brigante il Mercoledì, 28 Giugno 2023, 20:38:09
Posseggo però una Dp2Q. Sarà che ho un esemplare sfigato però:
1) Il sensore quando è caldo (e non ci mette molto a scaldarsi) genera fotogrammi con righe multicolori. Occorre rivedere subito il fotogramma ed eventualmente rifare. L'attimo fuggente però è fuggito...
2) La rotella che governa il diaframma, all'accensione a volte impazzisce per un tempo indefinito. Poi torna a funzionare. La uso con modalità di priorità dei diaframmi.
3) lo sportellino della batteria si apre anche quando non è necessario. Questo è un problema secondario.

Molto interessante, non sapevo di questi problemi e - ovviamente - non ho motivo di dubitarne. Ho la dp2Q da quando è uscita e la uso tantissimo. Nonostante preferisca la dp0 come qualità dell'obiettivo e lunghezza focale, la dp2Q la "butto" nella borsa e la porto sempre con me: mai avuto il benché minimo problema, in particolare le righe multicolore (l'avrei rivenduta subito) e mi è capitato di tenerla accesa a lungo in teatro. Spesso è arrivata a riscaldarsi (come tutte le altre fotocamere Foveon di qualsiasi generazione), ma mai - appunto - con le righe multicolore. So di qualcuno che ha avuto problemi con la rotella del diaframma, ma mai dello sportello della batteria. Grazie per la condivisione dell'esperienza.

hobbit

Beh le dpq hanno i problemi più fantasiosi, sembrano avere una personalità quasi un'autocoscienza!

La mia dp1q sin da quando la preso usata in Repubblica Ceca ha avuto qualche problema alla ghiera davanti. Impazzisce. Gli do qualche giro e riprende a funzionare normalmente. Fortunatamente il difetto non è aumentato nel tempo anzi forse è diminuito.

Nella mia dp3q qualche settimana fa è comparsa una macchia nera sul bordo destro del display a semicerchio. Ho lì per lì pensato che avesse preso un colpo di cui non mi ero assolutamente accorto. Poi continuando a guardare ho visto che la macchia aumentava di raggio nel giro di qualche minuto. Ho spento e riacceso ma nulla. Ho ripreso la fotocamera dopo qualche giorno e il fenomeno era sparito!

La mia opinione è che Sigma dovrebbe farsi costruire i corpi da Panasonic su suo design come fa Leica per alcuni modelli.
Francesco https://www.instagram.com/hobbitfrank/

La vita dell'uomo consiste nell'affetto che principalmente lo sostiene e nel quale trova la sua più grande soddisfazione.
San Tommaso D'Aquino

Foveon: Sigma Dp1q

Bayer: Panasonic Gx7, Panasonic G90, Zuiko 9-18, Lumix 20mm, Leica 25mm

Pellicola: Olympus mju2, Olympus OM-10 con 28mm, 50mm e 300mm, Canon AE1P con 50mm f1.4

Eros Penatti

CitazioneBoh, non so perché si deve finire sempre in polemica nei forum e non si possa semplicemente comunicare agli altri la propria esperienza.


Uno dei problemi che affligge le comunità online, che incita a maleducazione, discriminazione e bullismo è che non ci si presenta e non si scrive nei forum con il proprio nome e cognome e nel 2023 con i sistemi di certificazione d’identità, sarebbe il primo passo a responsabilizzare quella fetta di utenti che tendono a prevaricare l’altrui pensiero ed offendere il prossimo… almeno lo facessero o avessero il coraggio di farlo con la propria identità e si assumessero le proprie responsabilità….
Ormai in generale, i forum sono dei pollai dove vince chi la spara più grossa dell’altro e facci caso Francesco, in quelli fotografici, sono di più quelli che non fotografano ma per il piacere di mettersi in mostra scrivono e ripetono con lo scritto come dei pappagalli quello che hanno letto dall’altro aggiungendoci un po’ del proprio.
Diventano dei pollai anche perché si riempiono di foto di volatili, pennuti e bipedi acquatici, che vi sto risparmiando dato che in questa stagione mi diverto a fotografare prevalentemente loro, ma questa è un’altra faccenda  :)





EXCEL

Citazione di: pacific palisades il Mercoledì, 28 Giugno 2023, 13:53:37
In questo video dal minuto 16.25 Olivotto mappa e corregge delle zone con rosso eccessivo - in questo caso in realtà non è un errore cromatico ma un'esigenza estetica, ma la tecnica è uguale. A saperlo fare servono pochi minuti. Lo dico perché c'è la leggenda che il fotoritocco sia ingordo di tempo, che se uno fa il fotoritocco deve mollare la famiglia e cose così. Invece il problema del fotoritocco non è affatto il tempo, ma soltanto la conoscenza.

(L'unica attività ahimè davvero ingorda di tempo sono i videogiochi, ma personalmente trovo impensabile far finta che geni contemporanei come Hidetaka Miyazaki o Hideo Kojima non esistano  ;) ).

https://youtu.be/8eOIBOpb_Jk?t=985


Qui invece, dallo stesso video (min. 7:11), la correzione di una doppia dominante:

https://youtu.be/8eOIBOpb_Jk?t=431

anche qui la correzione che pare soverchiante è completata in pochi minuti.

dovresti seriamente pensare di aggiornare il tuo blog con i vari rimandi culturali di cui di tanto in tanto arricchisci il forum, io ci pagai un corso per il LAB (qui sintetizzato benissimo),  ma in generale è un peccato che certi contributi si perdano in questo mare di bit. Magari anche nel forum con argomenti "in evidenza".
DP2 Quattro

pacific palisades

CitazioneUno dei problemi che affligge le comunità online, che incita a maleducazione, discriminazione e bullismo è che non ci si presenta e non si scrive nei forum con il proprio nome e cognome

La questione dell'identità online fu affrontata di petto da Carla Benedetti e Tiziano Scarpa nel lontano 2003 e a me pare ieri anche se sono passati vent'anni.
L'argomentazione della Benedetti era nobile, già allora non la condividevo pienamente, ma era, è nobile, del resto ebbe il coraggio di scrivere nel "Tradimento dei critici" un saggio di accusa a Pedullà per cui ebbe una querela, poi finita bene anche se non archiviata.

Il suo articolo era intitolato: "Perché i bloggers usano nomignoli di copertura?" e iniziava così:

CitazioneMi ha colpito leggere qui su Nazione Indiana la botta e risposta tra Tiziano Scarpa e Marsilioblack . Uno scrive: “Caro Tiziano Scarpa”. L’altro risponde: “Caro Marsilioblack” . Che strana cosa!

Da una parte un individuo con un’anagrafe, un’età, un volto, una testa rasata, autore di quei tali libri (che, se voglio, posso anche andarmi a leggere, per verificare la coerenza di ciò che dice). Dall’altra un’entità in costume, come un super-eroe mascherato . Oppure: da una parte un umano in carne e ossa, dall’altra un cartone animato â€" come nel film Chi ha incastrato Roger Rabbit?

Eppure stanno l’uno di fronte all’altro, a discutere delle stesse cose, come se le loro parole potessero incidere nel mondo allo stesso modo. Come se il mondo potesse reagire a ciò che dicono allo stesso modo.

Invece tra queste due enunciazioni c’è un dislivello, un diverso grado di realtà, un abisso.

Mi spiego meglio. Non è che Tiziano Scarpa sia uno “autore autorizzato” perché ha pubblicato libri e Marsilioblack no (o non si sa). Il fatto è che tutto ciò che Scarpa dice può essere usato contro di lui, mentre quello che dice Marsilioblack, fossero anche le più colossali sciocchezze, nessuno potrà ritorcergliele contro, quando, mettiamo, pubblicasse un articolo o un libro col suo vero nome. Non è una differenza di status, o di notorietà, o di legittimazione. E’ una differenza di responsabilità .

https://www.nazioneindiana.com/2003/06/17/perche-i-bloggers-usano-nomignoli-di-copertura/

pacific palisades

Citazionedovresti seriamente pensare di aggiornare il tuo blog con i vari rimandi culturali di cui di tanto in tanto arricchisci il forum

In pratica avevo smesso col covid, è stato un periodo difficile continuato con la guerra. Ma in effetti avrebbe senso, il blog era nato soprattutto per ritrovare delle cose che altrimenti si perdevano in rete.

EXCEL

Citazione di: pacific palisades il Giovedì, 29 Giugno 2023, 11:08:39
Citazionedovresti seriamente pensare di aggiornare il tuo blog con i vari rimandi culturali di cui di tanto in tanto arricchisci il forum

In pratica avevo smesso col covid, è stato un periodo difficile continuato con la guerra. Ma in effetti avrebbe senso, il blog era nato soprattutto per ritrovare delle cose che altrimenti si perdevano in rete.

Allora hai un sacco di arretrato,…. Io l’input per il weekend te l’ho dato.
DP2 Quattro

Tirpitz666

Visto che mi pare che la discussione sia in qualche modo "partita per la tangente" ormai, se non interessano a nessuno i files di comparativa li tolgo dal mio Dropbox.

pacific palisades

Ma no, lasciali ancora un po'.

Tirpitz666