News:

Alcuni FAKE ACCOUNT sono stati BLOCCATI e BANNATI

Menu principale

Colore Merril, si o no? SD1M

Aperto da andrea948, Giovedì, 31 Agosto 2023, 19:40:05

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

andrea948

Già difficile gestirlo in luce naturale, con luce artificiale è un terno all'otto, se correggo la dominante magenta passa alla dominante verde, forse meglio così :-\ 

  • Andrea
     

Met

Forse non ha senso ricercare la correttezza cromatica in questo scatto. Le versioni in bianco e nero sono molto suggestive, ma se vuoi aggiungere una nota di colore, potebbe essere interessante togliere tutti i colori freddi e lasciare solo una dominante ambrata. Mi piace molto la tonalità generale dei muri in pietra in contrasto con il bianco dell'intonaco.

Insomma, se ci fosse stata una vecchia lampada a vapori di sodio, anziché quella a led, ti avrebbe reso il compito più facile. O forse sono io che sono cresciuto vedendo scatti notturni con forti dominanti. Adoro le foto con il verde e il ciano delle lampade fluorescenti, in contrasto con la luce calda delle lampade a incandescenza.
È bello cio che piace senza concetto.

Rino

Citazione di: Met il Venerdì, 01 Settembre 2023, 10:12:06Forse non ha senso ricercare la correttezza cromatica in questo scatto.

Sono d'accordo con te.
Le foto notturne sono belle e riconoscibili con le dominanti.
Questa foto, guardando solo il muro a sinistra, senza il particolare del lampione acceso ed il cielo nero, potrebbe essere stata scattata di giorno.

CitazioneInsomma, se ci fosse stata una vecchia lampada a vapori di sodio, anziché quella a led, ti avrebbe reso il compito più facile. O forse sono io che sono cresciuto vedendo scatti notturni con forti dominanti. Adoro le foto con il verde e il ciano delle lampade fluorescenti, in contrasto con la luce calda delle lampade a incandescenza.

Forse, come hai scritto, sarà davvero questione di età, ma - soprattutto con la pellicola - le dominanti erano quelle, spesso erano molteplici e costituivano il fascino delle foto notturne.
A suo tempo, con le diapositive, provai a scattare le foto notturne con una pellicola per luce artificiale ed i risultati non mi piacquero affatto. Allora imparai ad usare dei filtri leggerissimi che riducevano le dominanti senza eliminarle del tutto. Ovviamente, dipende dalle situazioni: le strade dei paesini sono belle con le dominanti calde della luce artificiale, ma quando dovetti fotografare per lavoro le stanze del Rettorato dell'Università di Napoli, dovetti arrivare arrivare al bianco puro (o quasi) sulle pareti. Un impazzimento con le gelatine colorate, mille espedienti e tanti scatti che, con la pellicola, avevano un costo non indifferente.

Rino

Citazione di: andrea948 il Giovedì, 31 Agosto 2023, 19:40:05Già difficile gestirlo in luce naturale, con luce artificiale è un terno all'otto, se correggo la dominante magenta passa alla dominante verde, forse meglio così :-\ 

Questa foto rende senz'altro meglio in BN. Volendola per forza a colori, partendo da quella che hai postato, aggiungi un po' di dominante calda, sottoesponila di un po' e contrastala un pochino. Le foto di questo tipo hanno le ombre meno aperte.

andrea948

Citazione di: Rino il Venerdì, 01 Settembre 2023, 12:08:00Questa foto rende senz'altro meglio in BN. Volendola per forza a colori, partendo da quella che hai postato, aggiungi un po' di dominante calda, sottoesponila di un po' e contrastala un pochino. Le foto di questo tipo hanno le ombre meno aperte.
Forse avrei dovuto regolare il bilanciamento del bianco utilizzando i cartoncini per la taratura. Solo che non ho ancora capito quale utilizzare, se il grigio al 18% o il bianco. Su luce diurna utilizzando il bianco riesce a regolare evitando quasi completamente le dominanti magenta, ma introducendo una leggera  dominante verde, inoltre (fatto strano) la foto risulta sottoesposta, mentre utilizzando il grigio 18% riduce di poco la dominante magenta. Insomma, quale va utilizzato, il bianco o il grigio?
  • Andrea
     

Acheo


Rino

Citazione di: andrea948 il Venerdì, 01 Settembre 2023, 13:02:44Forse avrei dovuto regolare il bilanciamento del bianco utilizzando i cartoncini per la taratura. Solo che non ho ancora capito quale utilizzare, se il grigio al 18% o il bianco. Su luce diurna utilizzando il bianco riesce a regolare evitando quasi completamente le dominanti magenta, ma introducendo una leggera  dominante verde, inoltre (fatto strano) la foto risulta sottoesposta, mentre utilizzando il grigio 18% riduce di poco la dominante magenta. Insomma, quale va utilizzato, il bianco o il grigio?

Per le foto di questo tipo, non ti creare troppi problemi. :)

Il bilanciamento del bianco si può fare indifferentemente sul grigio o sul bianco, a patto che siano perfetti, cosa che non sempre avviene. Ho diversi cartoncini grigi di marche diverse e, mettendoli uno affianco all'altro, è evidente che hanno una diversa colorazione tutt'altro che neutra. Stesso problema con il classico foglio bianco che si usa per fare il bianco anche nelle riprese video: non sempre è perfettamente bianco, ma non è un enorme problema per un video matrimoniale o per il TG.

L'unico cartoncino grigio in mio possesso che sembra ancora perfetto dopo 30-40 anni, è quello Kodak. Gli altri si sono ingialliti (colpa della carta invecchiata, ma si nota).