1. la baionetta in ottone e' dentro ottone e fuori un altro metallo sulla superficie o e' ottone anche sulla superficie ?
Sigma dichiara così: "Dotato di uno speciale trattamento della superficie, che ne aumenta la robustezza, l’innesto a baionetta in ottone garantisce un accoppiamento di alta precisione e longevità". Credo come tutti i buoni obiettivi di una volta. Quello che vedi non è certo l'ottone.
2. il 24mm f/2.0 se chiuso a 3.5 diventa uguale come qualita' ottiche al 24mm f/3.5 o e' migliore del fratellino ?
Dopo averlo provato, ho restituito il 24/3.5 e farò lo stesso (a malincuore) con il 24/2 e non posso confrontarli, ma - come ben sai se mi segui - non sto mai dietro alla risoluzione effettiva e bado più alla qualità delle immagini che è molto elevata per entrambi i 24mm. Credo che il 24/2 abbia una resa "più bella" a prescindere dal diaframma e dall'eventuale nitidezza, ma è un'impressione "a sentimento" non basata su alcun confronto nelle stesse condizioni d'uso nello stesso momento.
3. so che gino non puo' dire in giro cose riservate ma mi chiedo se non potevano fare prima il 20mm (se lo faranno) al posto di fare un secondo obiettivo 24mm. Mi chiedo per questo se faranno mai un 20mm. Comtinuviamo a sperare e bona, come si spera per il foveon FF.
Come avrai letto anche nell'articolo, speravo anch'io in un 20mm, focale che mi manca molto, e sono rimasto meravigliato che fosse un altro 24mm quando l'ho ricevuto insieme al 90mm. Per ora non si parla di un 20mm.
4 se ho capito correttamente il 90mm non e' un vero obiettivo macro.
E' un normalissimo 90mm che arriva alla distanza minima di 50cm come la maggior parte dei 90mm non macro. Ma, partendo da 61Mpx (a volte servono a qualcosa) e croppando il file al 50%, restiamo con un file da 30Mpx e cominciamo a muoverci in campo macro senza avere un obiettivo macro e, anche croppando a 20-24Mpx, abbiamo ancora una qualità elevatissima perché la nitidezza del piccolo 90/2.8 ha ben poco da invidiare ai veri 90 Macro e dei file di dimensioni più che decenti. Ho fatto degli scatti insieme al Sony 90/2.8 macro su Sony A7R IV e la nitidezza è più o meno la stessa, in compenso le foto del Sigma sono meno "dure" di quelle del Sony (com'è giusto che sia visto che il Sigma punta alla resa generale, quindi anche ai ritratti, mentre il Sony è un vero macro).