Ormai è tempo di rientrare, lasciamo la vallata e torniamo sulla strada.
Prima di accomiatarci dal paese però, rendiamo omaggio alla vista del vecchio ponte in pietra, dove passava la vecchia strada

Ponte che a leggere la guida, venne utilizzato dall’esercito italiano nella prima guerra mondiale, e dove infatti viene riportata un’ insegna commemorativa in pietra

Exilles è il nome del battaglione alpino impegnato in queste terre
A lato del ponte inoltre si trova una vecchia casa, che utilizza ancora il vecchio mulino! Sfortunatamente il mulino è completamente adombrato dalla casa, quindi non posso far altro che rinunciare allo scatto. Resta la “miniatura” a descrizione della casa


Così si chiude la nostra scampagnata. Il paese non è difficile da raggiungere, circa un oretta da Gorizia; il percorso non è complicato, tanto che noi senza allenamento siamo riusciti a completarlo senza grosse difficoltà. Sono circa 4km tra una valle e l’altra. Ovviamente in mezzo ci sono risalite e bosco, quindi onde evitare scivolate e piccole difficoltà, meglio un abbigliamento e calzature adeguate

PS: essendo foto “ricordo”, anche se ho i raw, tutte le immagini sono lavorate da jpeg a mio gusto. Anche per questo mi sono portato il solo 17-70, scontrandomi con le diverse condizioni di luce (si passa dalla luce forte di mezzogiorno, a quella più moderata del tardo pomeriggio). Non ho fatto il conteggio delle foto prima di caricarle, ma sono quelle che a mio avviso aiutavano a descrivere il racconto, non le considero né tante, né troppe né poche: per me sono “giuste”.
Spero pércio da questa storia possiate apprezzare i luoghi e le sensazioni, descrivendole sufficientemente per chi non è di strada per poter visitare questi posti, ed incuriosendo un minimo chi invece potrebbe arrivarci senza grossi problemi
