La quadratura del cerchio è probabilmente una fotocamera come la Panasonic G90. Scatta eccellenti foto, è completa, ha un buon corredo m4/3 a cui accedere, ha un sensore moderno, permette di girare video ad alta qualità senza limiti di tempo.
quando guardo le foto fatte con il Quattro, che sia un X3F che un Jpeg, se la foto è venuta bene, cioè ben presa, non mossa, a fuoco, ...., mi dà un piacere guardarla . Perciò penso che il Foveon resterà sempre parte del mio arsenale.
La Z50 che ben conosci, è una bella fotocamera, che fa bene un po' tutto, senza eccellere. Le due ottiche in kit vanno benissimo e sono compatte e leggere.
Poi ho la Panasonic GH1 con il Leica 25mm 1.4 e il Sigma 60mm DN. La GH1 non ha più il limite di registrazione, ho la falsa batteria
Perciò probabilmente dovrei non riflettere molto sulla copertura focale, ma pensare solo a quello che mi trova più congeniale.
Ciao
Ciao Hobbit,
Fatico a trovare la quadratura del cerchio nel tuo corredo

Avendo la Z50 che è ottima (altro che non eccelle

) non capisco perché tenere il corredo m4/3. Per me delle due, tipo Highlander, ne rimarrà soltanto una, ed è già una bella complicazione in meno.
Con la vendita di uno dei due sistemi puoi aggiornare l’altro (se vendi la nikon puoi prendere una panasonic più recente, se vendi il m4/3 puoi accedere ad altre ottiche per la z50) e razionalizzare tutto.
Discorso foveon, se ti piace, beh allora devi USARLO. non vuoi smanettare su pc? Tieniti i jpg però già saprai che l’impiego sarà limitato a condizioni di luce perfette, scene tranquille, che ti possano garantire la soddisfazione del foveon (gita in montagna, viaggetto con la famiglia, foto di gruppo impostate, fiori, ecc).
Discorso focali, visto che qui siamo su un forum di fotografia “sopra la media” a mio avviso, allora non fare come l’utente amatore medio che si deve “trovare” con l’attrezzatura: ti serve? E perché?
Se vuoi fare foto di famiglia con l’autoscatto in gita, allora SAI GIÀ ADESSO che o hai spazio per farlo, o con un cinquantino equivalente fare la foto di gruppo di 5-6 persone a figura intera potrebbe essere un problema.
Capisco il discorso per cui il nostro occhio è più “comodo” con una focale piuttosto che con un altra; io stesso preferisco scattare con l’85mm.
Ma non posso pensare di fare foto di gruppo solo con quello

Nel mio arsenale ho anche grandangoli (anzi, con l’ultimo acquisto, pure io devo razionalizzare

) e per quanto riguarda matrimoni ed eventi del genere, so già perché voglio/devo usarli e come. Non ci sono scuse che tengano, in alcune situazioni bisogna usare lo strumento giusto.
Altrimenti il rischio è che ora ti lamenti del 28mm perché non ti trovi, domani ti lamenti del 50mm perché le foto non ti escono come immaginavi.
Ora, partendo dal presupposto che a vendere ci si perde sempre qualcosa, hai già la dp1; USALA.
Esci solo con quella, inquadra, controlla, scatta, torna a casa, vedi cosa hai fatto giusto e sbagliato, nel caso butta via tutte le foto, poi ricomincia da capo. Ricorda che non è la focale che intercede in noi, ma siamo noi che sfruttiamo la lente per i nostri scopi.
Se poi con il tempo pensi che il 28mm ti sta stretto per quello che VUOI EFFETTIVAMENTE REALIZZARE allora puoi pensare al cambio con la dp0.
Però anche se ti sembra il tuo occhio si trovi meglio, ricorda che un supergrandangolo impone regole ancora più rigide e va usato coscientemente; secondo me, se già ti trovi in difficoltà cn un 28mm, a meno di miracoli, un grandangolo più spinto, escludendo l’iniziale “piacere” della prospettiva esagerata, non ti sarà di soddisfazione.
Perdona il post lungo, spero ti possa essere utile, sono tutte mie considerazioni personali, espresse in buona fede
