Autore Topic: Riflessioni su attrezzatura  (Letto 1218 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline hobbit

  • TOP POSTER
  • *****
  • Post: 2.315
    • Udine
  • Foveon User: Sì
Re:Riflessioni su attrezzatura
« Risposta #15 il: Mercoledì, 25 Maggio 2022, 17:14:10 »
Ciao Enrico.

Se mi dici una fotocamera che abbia delle caratteristiche paragonabili alla GH1 che costi qualche decina di euro e che possa montare dei fissi come il Leica 25mm la prendo al volo.

Riguardo la z50, ne sono abbastanza contento, ha ottime caratteristiche. L'ho presa usata, qui ad Udine e se oggi la dovessi rivendere penso che ci rimetterei abbastanza poco. Mi piaceva provare un nuovo sistema e devo dire che funziona bene.

Relativamente al 28mm, penso che ci siano delle focali con cui ci esprimiamo meglio e altre peggio, è molto personale. Comunque plus di scattare con una lente fissa è proprio questo, ti costringe ad adattarti e a riflettere. Questi giorni sto usando la DP1 per fotografare i miei figli, mentre giocano, fanno i compiti, ..... ed è molto interessante quello che ne viene fuori. Il passo è stato capire che devo stare vicino, entrare dentro la scena, abbandonare la mia timidezza e le foto vengono fuori anche con il 28mm. Sembra incredibile, ma la capacità di narrare del 28mm supera la bellezza mozzafiato del 75mm della DP3.

La SDQ vorrei prenderla prima o poi. Penso che quando lo farò la cercherò con il 18-35.
Francesco

La vita dell'uomo consiste nell'affetto che principalmente lo sostiene e nel quale trova la sua più grande soddisfazione.
San Tommaso D'Aquino

Dp1q, Dp3q e Z50 + 16-50, 50-250, 33 1.4

Offline Rino

  • GOLD POSTER
  • *****
  • Post: 4.250
    • Pescara
    • Nadir Magazine
  • Foveon User: Sì
Re:Riflessioni su attrezzatura
« Risposta #16 il: Mercoledì, 25 Maggio 2022, 17:40:57 »
Relativamente al 28mm, penso che ci siano delle focali con cui ci esprimiamo meglio e altre peggio, è molto personale. Comunque plus di scattare con una lente fissa è proprio questo, ti costringe ad adattarti e a riflettere. Questi giorni sto usando la DP1 per fotografare i miei figli, mentre giocano, fanno i compiti, ..... ed è molto interessante quello che ne viene fuori. Il passo è stato capire che devo stare vicino, entrare dentro la scena, abbandonare la mia timidezza e le foto vengono fuori anche con il 28mm. Sembra incredibile, ma la capacità di narrare del 28mm supera la bellezza mozzafiato del 75mm della DP3.

Ma il punto è proprio questo! A parte quando le focali sono necessarie per il loro angolo di campo, negli altri casi dipende solo da noi e per questo ci troviamo bene con alcune focali e non con altre. Io ho fatto i recenti ritratti alla dentista con il Sigma 20mm (ovviamente non a distanza ravvicinata) e sono venuti benissimo perché il 20mm mi ha permesso di includere gli strumenti in primo piano. E' solo questione di vedere in un certo modo (o riuscire a vedere o allenarsi a vedere).
Insisti! ;)
  • Rino