Nostalgia per nostalgia. Vi impegno.
1. Bombardamento alleato a Roma il 19 luglio 1943, colpiti molti quartieri popolari tra cui Casalbertone (ho vissuto per 10 anni in un palazzo di edilizia popolare a 5 scale di cui una ancora distrutta fino al 2006, poi ristrutturata. Il palazzo gemello, abbattuto dopo la guerra, è il luogo dove è girata questa scena:
https://youtu.be/lhTR_Ng2DKg).
A San Lorenzo si scoperchiano le tombe del Verano: tutto cantato qua:
https://youtu.be/kHbv1X4Td5Q2. I guerra Mondiale. Mio nonno si rincontrò con il fratello, partiti dell'Abruzzo per il fronte italo- austriaco, mentre aveva luogo il ritiro, sul Piave, dopo Caporetto. Mio padre, nato molto anni dopo e alpino alla leva negli anni immediatamente successivi alla II guerra mondiale, anni in cui si tenevano nuovi scontri al confine, si commuoveva a raccontarlo. Ora lui è morto e poiché amava questa canzone che lo legava agli alpini e alle storie di suo padre, io non riesco a sentirla senza una lacrima. Sembra retorica ma non lo è:
https://youtu.be/3ILv2hvD53kCiao Italo.