Faccio un po’ di cross-posting da qui:
https://forum.foveon.it/index.php?topic=7285.msg89168#msg89168Per approfondire un po’ il discorso foveon-luce-SPP e risultati, e discuterne qui lasciando “intatto” il topic sui concerti.
Intanto il concerto di Majano è stata un’occasione per una veloce chiacchierata con Francesco @hobbit, che così ha potuto provare con mano la SD Quattro con il 30 1.4; in teoria a breve dovremmo vederci io e lui con la “new-entry” Ilario

Voi direte: ma perché farti del male ed andare con la Sigma ad un concerto, dove si sa le luci spesso non sono così benevoli con il Foveon, e bisogna andare su di iso subito? Semplice, uno perché non mi hanno passato uno straccio di accredito (alcune webzine che avevo contattato avevano già coperto il tour, altre non mi hanno proprio risposto

). Di conseguenza passare il controllo all’ingresso sarebbe stato difficile con l’armamentario sony, sicuramente anche molto più riconoscibile per fama anche ai non addetti. Già così al mio tentativo “si ho solo una piccola fotocamera”, mi han fatto una faccia

per grazia ricevuta, mi han risposto “si piccola, vabbè, facciamo finta che non ho visto niente eh”

certo, poteva anche non funzionare, e di conseguenza lasciare la Sigma ed il 50-150 2.8, piuttosto che la A7iii con relativa lente, assicuro che lo,stato d’apprensione sarebbe sicuramente diverso

In secondo luogo, non avendo l’accredito, mi sarei “accontentato” di foto “ricordo”, magari tecnicamente non perfette, ma descrittive dell’evento. D’altronde “la migliore fotocamera è quella che hai con te”, o no?

(che poi a dirla tutta, in questi concerti “grossi”, ai fotografi accreditati lasciano la possibilità di fotografare per 2-3 canzoni, e poi per i saluti se va bene; così invece, anche se in posizione non ottimale, ho anche la possibilità, se non “scoperto”, di fare foto per quanto tempo voglio

)
Grazie all’aiuto del sempre disponibilissimo e preparatissimo @Rino, sono riuscito a sistemare SPP, tornando alla 6.7.1 e quindi avere accesso finalmente agli X3F della Sigma. Per quanto io sia abituato a trattare le foto su tablet, vi assicuro che sistemare dei jpeg ad alti iso della Quattro, e spostare un paio di slide su SPP sugli X3F , ci ho impiegato, se non lo stesso tempo, meno sul programma Sigma. Questo perché il file di partenza è sicuramente migliore, ed i recuperi permessi dal programma moooolto più incisivi (ps: io adoro il fill light

)
Direi che le immagini ottenute, seppur lontane da quanto permette il Foveon a 100 iso, per me sono più che sufficienti in fatto di qualità.











Sul mio iPad Pro da 12.9 (più o meno un 20x30), alla solita distanza di visione corretta, non c’è niente da ridire. E la resa sicuramente non è la stessa che si ottiene con un sensore Bayer.
Ingrandendo si noteranno sicuramente i limiti della camera per la situazione in essere, ma anche in questo caso l’ingrandimento se osservato correttamente, rimane godibile. A giorni dovrei portare il tutto in stampa..

La nitidezza non è il massimo ottenibile, ma questo son sicuro essere “colpa mia”, in quanto non potendo salire con i tempi, il micromosso è sicuramente sempre in agguato, ed ho “forzato” sempre l’af (in quanto seguire i concerti in mezzo al pubblico in MF con il cantante che si muove, non è sempre così semplice). Anche qui però, nonostante tutto, l’accoppiata ha funzionato tutto sommato bene, sbagliando di pochissimo la maf solo in poche occasioni, e qualche volta cannandola in pieno solo in situazioni limite (tipo con Pelù che si sporge dal palco, in piena ombra e pure in controluce). Insomma, i maggiori demeriti a chi preme il pulsante e non al mezzo

La prossima volta provo a rischiare i 1.600 iso

Sono curioso di conoscere le vostre opinioni
