Sicuramente al di fuori degli stereotipi, l'immagine è tagliata esattamente sul piano di simmetria del viso. Il cervello dell'osservatore tenderebbe a ricostruire specularmente la parte mancante a destra dell'immagine, ma la striscia di sfondo aggiunta - per di più separata dal bordo bianco - "stronca sul nascere" questo automatismo. Questo forza l'occhio a "rimbalzare" a sinistra di nuovo all'interno della foto senza concentrarsi su un singolo particolare. Sicuramente può anche dar fastidio, ma è indubitabile che funzioni. Ho fatto la prova di eliminare la "striscia" e senza di essa l'osservazione tende a soffermarsi prevalentemente sull'occhio.
Tuttavia non si tratta, secondo me, di un semplice esercizio accademico né di ricercatezza compositiva fine a se stessa, perché l'immagine utilizzata è tutt'altro che banale sotto tutti i punti di vista, in particolare l'espressione del viso ed il sorriso indefinito (che anche a me ha ricordato la
Gioconda, ma Massimo come al solito mi ha preceduto

).