SOPPORTAMI please
Ma dico, sono stato in grado di sopportare Ignazio e Mariano "contemporaneamente" e vuoi che... ma via... dai su...

Per il primo punto la risposta è veloce: non c'è bisogno di rifare il test, perché se rileggi quel che ho scritto si dovrebbe capire (ma forse avrei dovuto esplicitarlo) che non si tratta di un valore che dipende dalla tecnologia ma dalla natura del mosaico stesso, cioè dalle leggi dell'ottica; infatti è un valore minimo teorico (cioè invalicabile), che nella pratica può essere solo peggio ma è impossibile che possa essere meglio, a prescindere da quanto progresso tecnologico venga fatto. Fra mille anni sarà ancora 5.5. Insomma, non è una variabile ma è una costante!

I test fatti a suo tempo hanno semplicemente verificato il valore che può essere calcolato comodamente a tavolino.
Per il test, molto bene il fatto di usare la stessa ottica sui diversi corpi, questo è indispensabile per un confronto che abbia senso.
Però, perdonami, ma gli unici confronti che hanno senso sono fra crop al 100% SENZA ri-campionatura. Per far tornare le dimensioni fisiche dell'immagine devi necessariamente variare la distanza di ripresa, non c'è altro modo. La ri-campionatura "spande" l'informazione, quindi confrontare quello che ottieni può essere un gioco divertente, ma certamente non un test.
Lo so che su internet vedi che tutti i laboratori "rinomati" fanno proprio così, ma ho messo le virgolette all'aggettivo perché se vai in un qualunque "vero" laboratorio di fisica ottica e gli parli di ri-campionatura delle immagini da confrontare, prima si mettono a ridere fino alle lacrime (ma si
scompisciano proprio

) e, quando hanno finito e si sono finalmente ripresi, ti danno una pacca sulla spalla e ti invitano un caffé.
Alcuni commenti veloci.
Sicuramente meglio il colore (se vuoi confrontare il b/n allora devi estrarre un singolo canale, NON convertire i tre canali in uno).
In SPP l'assenza di nitidezza corrisponde a -0.8 per la 14 e la 15. Ma non è detto che sia la cosa migliore da fare, perché anche se nel mosaico non AGGIUNGI nitidezzza in post-produzione, non puoi eliminare quella d'ufficio che viene aggiunta NEL raw direttamente in camera. Quindi, perché vuoi eventualmente penalizzare il foveon e considerare legittimo questo vantaggio per il mosaico, solo perché ha barato "prima"?
Se usi la stessa ottica su tutte le fotocamere, allora basta un solo diaframma, purché sempre lo stesso per tutti, preferibilmente chiudendo al minimo indispensabile per avere una resa uniforme (di solito tra f2.8 e f4, sicuramente non oltre f5.6, se vuoi prenderti il sicuro direi f4).
Infine, l'esposizione. Dovresti impostare il tempo di scatto in manuale, uguale su tutte le fotocamere, sulla base di una misurazione esposimetrica esterna. Se invece permetti ad ogni macchina di impostare il tempo in funzione del proprio esposimetro interno, allora chi bara sugli iso reali (vedi canikon) viene avvantaggiato e non di poco.
Gli unici crop oltre il 100% che servono per valutare meglio gli artefatti sono, a mio avviso, quelli al 200%, purché ricampionati TUTTI RIGOROSAMENTE IN LINEARE (lo scopo è proprio quello di EVIDENZIARE gli artefatti, non di camuffarli). Più grandi non servono proprio a nulla, perché la quantità di informazione "inventata" diventa predominante.
Aspetto di vedere i tuoi test e - quando li avrai fatti come si deve ed avrai visto i risultati - penso che anche tu ti metterai a ridere vedendo quelli che circolano su internet.
