Come mai le dimensioni dei file X3F sono variabili?
Ad essere precisi, le
dimensioni del file X3F (come di qualsiasi RAW di qualsiasi marca e sensore), sono sempre le stesse: quello che cambia è il "peso" o lo "spazio occupato sul disco" dello stesso file. Se un'immagine è più ricca di informazioni, il file "peserà" un po' di più rispetto a quello di un'immagine molto semplice, per esempio, un cielo azzurro o un muro bianco con un chiodo. Le informazioni pesano, ma le differenze non sono e non possono essere abissali perché le
dimensioni del contenitore sono sempre le stesse.
L'unica spiegazione che mi viene in mente è che il sw interno della fotocamera faccia una sorta di "stenografia" dei dati, cioè che riesca a scrivere gli stessi con tecniche di riduzione di bytes, senza perdere però bits e senza fare compressioni.
Tutti i file RAW pesano molto meno della TIFF salvata, ma non si tratta di magia: i RAW sono "dati grezzi" che devono essere sviluppati per diventare un'immagine, vale a dire che quei dati grezzi non sono ancora una foto - un'immagine - anche se c'illudiamo che la foto sia già lì. Il software di sviluppo applica dei parametri (quelli di Photoshop non sono gli stessi di Luminar o Capture One e questo è il motivo della differenza di qualità dei vari RAW Converter), calibra le luci, le ombre, i colori, la nitidezza ed arriva finalmente ad una immagine. Una volta salvata questa immagine in un formato senza perdita, ci sono tutti i dati sviluppati ed il file pesa dal doppio al triplo del RAW. In questo "peso", oltre alla ricchezza di dettagli che incide anche nel peso del RAW, subentra anche il "linguaggio" di scrittura: salvando la stessa TIFF in formato PSD il file sarà ben più leggero. Hai mai letto un libro in italiano ed inglese? Una pagina in italiano equivale a mezza pagina in inglese anche senza tagliare o "comprimere" nulla.
Il RAW è un insieme di dati grezzi con un manuale d'uso. La TIFF è il prodotto finito. Anche se l'esempio non è perfetto, credo che renda l'idea: immagina un libreria dell'IKEA quando la compri (una piccola scatola con tutti i pezzi ed il manuale d'uso) e lo spazio (grande) occupato dalla libreria una volta finita. Oltretutto, avendo a disposizione tutti quei pezzi, nessuno ti impedisce, se hai manualità e buon senso, di costruire una libreria del tutto diversa.