Verissimo, molti utenti Foveon sono così (e ce ne sono anche di peggiori per quello che mi risulta), ma alla fin fine non è che le cose siano molto diverse negli altri marchi. La vera differenza è che, essendo il Foveon un prodotto di nicchia e non adatto per tutti gli usi fotografici, ci si aspetterebbe un'utenza più consapevole, ma il punto è quell'utenza spesso arriva al Foveon perché vede qualche bella foto in giro di chi lo sa spremere e lo usa bene dalla fase di ripresa alla postproduzione.
Sicuramente il nuovo Foveon FF peggiorerà le cose: per quanto migliore alle alte sensibilità rispetto ai vecchi Foveon, resterà comunque molto distante dalla facilità operativa di un Bayer, ma attirerà ancora più utenti smaniosi di adoperarlo con tutte le ottiche vintage in loro possesso, rigorosamente solo in JPG o utilizzando qualsiasi software in grado di aprire (malissimo, ma non lo notano) gli X3F, rinunciando così in partenza alla potenziale (elevata) qualità del Foveon (ma tanto gli sembrerà comunque molto buono, come avviene oggi, perché non hanno mai "affinato il palato" e questo avviene in tutti i campi, non solo quello fotografico).
La crescita fotografica personale, capire quando le foto sono di qualità e non lo sono, quando la qualità tecnica è scarsa, buona o eccellente, è ben più costosa, in termini di impegno e tempo, dell'acquistare fotocamere (basta vedere nel caso di marchi blasonati e ipercostosi, a parte alcuni - come sempre - un tripudio di foto pessime o molto mediocri).