Community > Bacheca
Forum Foveon?
Rino:
Il nome ha senso di sussistere solo grazie alla grande quantità di materiale pubblicata nei primi anni. Si parlava perlopiù del Foveon anche se ogni tanto si divagava o si usavano altre fotocamere, cosa più che normale che avverrebbe in qualsiasi "club specializzato": anche in un club di appassionati di musica classica si parla degli altri generi musicali, ma - se ad un certo momento - si parla solo degli altri generi musicali e si nomina la musica classica solo per dire che si sono spolverati i vecchi dischi della collezione, c'è qualcosa che non va.
Non diamo la colpa a Sigma che ritarda con il nuovo modello (allora, se non fanno nuovi brani, non si parla più di musica classica?), ma solo nostra che ci siamo avvicinati al Foveon per motivi molto diversi da quello di volerlo utilizzare (e perdere tempo a capirlo), collezionando i primi modelli ed esaltandosi per la nitidezza di quelle fotine spesso sfocate, cercando e collezionando ottiche obsolete che non rendono sui moderni Bayer figuriamoci sull'ultimo Foveon, rifiutandoci di scattare in X3F e perdere tempo con Sigma Photo Pro, viva le JPG non modificate o, peggio, le JPG pastrocchiate in maniera ignobile anche per un Bayer. Dopo anni e anni, il rifiuto totale di capire come utilizzare il Foveon al meglio e, infatti, visti i risultati deludenti, dopo un po' giunge il ritorno al Bayer con il Foveon nel cassetto se non rivenduto.
Nulla di male nel Bayer, ho sempre detto di usarlo anch'io perché non posso fare tutto con il Foveon e la sua versatilità è ancora imbattibile, ma comunque la maggior parte degli argomenti trattati e delle foto pubblicate dovrebbero essere Foveon e non lo sono. Se eliminiamo anche le foto dei primi giri di prova con la vecchia fotocamera Foveon appena acquistata, vediamo che di foto scattate con il Foveon - ottime foto scattate per diletto o professione poco importa - ne restano ben poche. Gli argomenti trattati sono spesso solo in seguito a domande dei novizi che non sanno come accendere la fotocamera, dove scaricare Sigma Photo Pro o, per l'ennesima volta, che programmi possono usare per sviluppare gli X3F al suo posto e poi scompaiono.
Sono contento di vedere foto scattate con il Bayer (specialmente se buone: sono innanzitutto un appassionato di fotografia), sono contento anche di vedere le riproduzioni delle vecchie stampe di famiglia, ma vorrei che rientrassero nel quadro più bilanciato di un forum dedicato al Foveon e di un forum appassionati di fotografia che cercano di migliorare costantemente la qualità delle proprie immagini.
Niente obblighi o limiti, per carità, queste cose non si possono imporre, tantomeno voglio o posso farlo io: se non si parla del Foveon o non si utilizzano più queste fotocamere, significa che non si ha voglia di farlo, ma anche che il Foveon è morto prima ancora che Sigma decidesse di cessarne la produzione.
Met:
Grazie Rino.
Vorrà dire, che comincero a spammare il forum con immagini Foveon ;) :))
Scherzi a parte, noi utenti possiamo fare tutti la nostra parte. Basta anche solo non dare troppa attenzione alle immagini non Foveon, non commentarle, per quanto belle e interessanti.
Vediamo cosa rimane al netto del Bayer: internet è colmo di forum per altri sensori e altri marchi.
Capisco, che tra i membri si sia creato un legame, specialmente quelli di vecchia data. Chiaro, che è piacevole condividere il proprio lavoro con una cerchia di persone amiche, piuttosto che pubblicare le foto in qualche forum "tritacarne".
Nondimeno, l'osservazione di Rino ha senso.
Eros Penatti:
Ciao Rino, condivido la tua riflessione.
E' un vantaggio per tutti poter usufruire di così tanto materiale.
Personalmente, mi iscrissi a questo forum circa un'anno dopo aver iniziato ad usare le tre DP Merrill, scoprii la tecnologia Sigma grazie a conoscenti, soprattutto grazie a Nadir.
Per quanto complessi, i passaggi per ottenere i "risultati diversi" attesi rispetto agli altri, sono obbligatoriamente :
- X3F + SPP e ci si può fermare qua
- tiff , PS o altri sw di sviluppo se si intende proseguire con la parte creativa
- jpg e Foveon no !! nun se può guardà :)
Anche l'impostazione per fotografare con il Foveon è diversa per ottenere qualcosa di diverso rispetto agli altri ( scusate il gioco di parole ).
Ma queste cose le hai ribadite più volte, le hai scritte in tutti i modi, ricordo alcuni tuoi interventi nei vari post, lo sanno anche i muri ormai :D
Forum.foveon.it è anche un fotum di fotografia, qualche giorno fa riflettevo sul fatto che è uno dei pochi forum monotematici ad ospitare anche la sezione "Immagini non Foveon".
Nel forum Leica italiano, ( http://www.l-passion-forum.com/forum/ ) non esiste la sezione "Immagini non Leica".
Anche in https://www.nikonclub.it/ non c'è la sezione "Immagini non Nikon" ecc ecc
Secondo me deve vincere la "Fotografia", fa niente se è fatta con il Foveon o con il Bayer, se è fatta con Nikon o Fuji...
I forum in generale, dovrebbero rappresentare un momento di confronto per chi si affaccia al mondo della fotografia, ci sono quelli che vogliono imparare, c'è quello più bravo che ne sa di più e quelli che vogliono continuamente migliorarsi.
Quello che voglio dire, è che non conta Foveon o Bayer, conta la voglia far qualcosa di diverso indipendentemente dal mezzo.
Basta "fotine" dai... siamo in momento dove viviamo nella bulimia da immagini... si hanno arsenali di attrezzature, arsenali di ottiche e ci si accontenta del jpg e di uno sviluppo approssimativo.
Ultima cosa, noto sempre un sacco di gente collegata a questo forum, tanta gente a guardare, pochi che si mettono in discussione, che postano uno scatto per mettersi in gioco.... vedo foto postate sempre dai soliti noti...
--- Citazione ---Basta anche solo non dare troppa attenzione alle immagini non Foveon, non commentarle, per quanto belle e interessanti.
--- Termina citazione ---
... forse sarebbe meglio non commentare le immagini non interessanti, un silenzio vale più di 1000 parole....
My two cents
agostino:
Rino dice: se il forum nasce per confrontarci sul prodotto unico e non ancora ripetuto chiamato Foven, perchévnon prevalgono le immagini Foveon?
Gli stessi utenti, qui in misura contenuta, altrove in misura "a piacere", possono pubblicare il resto della loro produzione con altra tecnologia.
Se apro un forum sulla II guerra mondiale è probabile io sia un appassionato di Storia. Se poi scrivo prevalentemente del crollo dell'Impero Romano c'è quslcosa che non va.
Nota: io non sottavaluto i jpeg diretti dal Q. Alcune volte vanno bene e il Raw lo tengo per future ideuzze.
hobbit:
Mi impegnerò a stare più sulla tematica Foveon, visto che per motivi di praticità, soprattutto quando sono con la famiglia, il Bayer vince. Però nella foto ragionata, slow, è evidente, a chi sa come usarlo, la marcia in più del Foveon.
Dirò di più, il Foveon non mi fa rimpiangere nemmeno la pellicola, pur avendo uno scatolone pieno di negativi a colori e b/n.
Quello su cui io cedo, a differenza di Rino, Eros, ...., è sull'uso del Jpeg. So che dal Raw potrei ottenere di più, ma la fotocamera diventa molto lenta, ma soprattutto i miei computer 2012/2015 li trovo insopportabilmente lenti con SPP. Possono passare veramente molti secondi prima della renderizzazione dell'immagine, tempo di attesa che si ripropone ogni volta che tocco una qualche leva o semplicemente zoommo.
L'unica via che vedo perciò è quella di limitare la clickite, in maniera da poter via via avere più tempo da dedicare al singolo Raw.
Personalmente non sto attendendo il FFF. Nemmeno con il Bayer non punto al FF, figurarsi se sento la necessità del 24x36 con il Foveon. Quello che invece avrei desiderato da Sigma è che avesse lavorato meglio con quello che aveva, da costruttore di ottiche che è, magari fornendo delle lenti pensate per le sue fotocamere. Invece dovessi prendere una SDQ sarei molto in difficoltà nella scelta della lente da anteporci, forse solo il 17-50, ma è poco wide. Due corpi macchina fantastici buttati lì, senza dargli delle lenti dedicate, flash, ..... ed ora abbandonati.
E anche nello sviluppo del software forse avrebbe potuto lavoraci un po' di più tant'è che la differenza di tempo nell'aprire un X3F mediante SPP e XnViewMP, un semplice visualizzatore multipiattaforma senza pretese da editor, è imbarazzante.
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa