Community > Bacheca

Forum Foveon?

<< < (2/4) > >>

tik68mi:

--- Citazione da: Rino - Giovedì, 12 Maggio 2022, 10:50:28 ---Il nome ha senso di sussistere solo grazie alla grande quantità di materiale pubblicata nei primi anni. Si parlava perlopiù del Foveon anche se ogni tanto si divagava o si usavano altre fotocamere, cosa più che normale che avverrebbe in qualsiasi "club specializzato": anche in un club di appassionati di musica classica si parla degli altri generi musicali, ma - se ad un certo momento - si parla solo degli altri generi musicali e si nomina la musica classica solo per dire che si sono spolverati i vecchi dischi della collezione, c'è qualcosa che non va.

Non diamo la colpa a Sigma che ritarda con il nuovo modello (allora, se non fanno nuovi brani, non si parla più di musica classica?), ma solo nostra che ci siamo avvicinati al Foveon per motivi molto diversi da quello di volerlo utilizzare (e perdere tempo a capirlo), collezionando i primi modelli ed esaltandosi per la nitidezza di quelle fotine spesso sfocate, cercando e collezionando ottiche obsolete che non rendono sui moderni Bayer figuriamoci sull'ultimo Foveon, rifiutandoci di scattare in X3F e perdere tempo con Sigma Photo Pro, viva le JPG non modificate o, peggio, le JPG pastrocchiate in maniera ignobile anche per un Bayer. Dopo anni e anni, il rifiuto totale di capire come utilizzare il Foveon al meglio e, infatti, visti i risultati deludenti, dopo un po' giunge il ritorno al Bayer con il Foveon nel cassetto se non rivenduto.

Nulla di male nel Bayer, ho sempre detto di usarlo anch'io perché non posso fare tutto con il Foveon e la sua versatilità è ancora imbattibile, ma comunque la maggior parte degli argomenti trattati e delle foto pubblicate dovrebbero essere Foveon e non lo sono. Se eliminiamo anche le foto dei primi giri di prova con la vecchia fotocamera Foveon appena acquistata, vediamo che di foto scattate con il Foveon - ottime foto scattate per diletto o professione poco importa - ne restano ben poche. Gli argomenti trattati sono spesso solo in seguito a domande dei novizi che non sanno come accendere la fotocamera, dove scaricare Sigma Photo Pro o, per l'ennesima volta, che programmi possono usare per sviluppare gli X3F al suo posto e poi scompaiono.

Sono contento di vedere foto scattate con il Bayer (specialmente se buone: sono innanzitutto un appassionato di fotografia), sono contento anche di vedere le riproduzioni delle vecchie stampe di famiglia, ma vorrei che rientrassero nel quadro più bilanciato di un forum dedicato al Foveon e di un forum appassionati di fotografia che cercano di migliorare costantemente la qualità delle proprie immagini.

Niente obblighi o limiti, per carità, queste cose non si possono imporre, tantomeno voglio o posso farlo io: se non si parla del Foveon o non si utilizzano più queste fotocamere, significa che non si ha voglia di farlo, ma anche che il Foveon è morto prima ancora che Sigma decidesse di cessarne la produzione.

--- Termina citazione ---
Mi serve la seconda parte del corso sul Foveon!
E poi ad agosto fotografo una casa in terracruda, eheh.

Ulysses the return:
Sarebbe veramente bello vedere più foto Foveon, specialmente chi come me arriva qui per la prima volta e senza conoscere il sensore Foveon

tik68mi:

--- Citazione da: Ulysses the return - Sabato, 14 Maggio 2022, 20:59:36 ---Sarebbe veramente bello vedere più foto Foveon, specialmente chi come me arriva qui per la prima volta e senza conoscere il sensore Foveon

--- Termina citazione ---

https://forum.foveon.it/index.php?topic=10643.0;topicseen

Rino:

--- Citazione da: agostino - Giovedì, 12 Maggio 2022, 15:02:18 ---Nota: io non sottavaluto i jpeg diretti dal Q. Alcune volte vanno bene e il Raw lo tengo per future ideuzze.

--- Termina citazione ---

In risposta anche a Francesco/Hobbit, non sottovaluto affatto le JPG in-camera del Quattro, le migliori JPG nella storia del Foveon e le più sfruttabili. Delle volte, ma dipende dalle immagini, sono così buone che riesce difficile fare di meglio impazzendosi in SPP.
Con foto che non necessitano di particolari recuperi di luci e ombre, sono ottime e le sfrutto tranquillamente per le foto che pubblico sui Social.

Non mi piacciono coi soggetti (per esempio, antenne televisive all'infinito contro il cielo blu) perché è troppo evidente il bordino bianco della nitidezza che viene aggiunta da Sigma (e non è possibile ridurla in alcun modo) e non mi piacciono in alcuni casi in cui si vedono le chiazze verdi - ineliminabili - ma che scompaiono magicamente sviluppando il RAW con SPP 6.8.0 (c'è una buona parte della mia lezione al riguardo).

Rino:

--- Citazione da: tik68mi - Sabato, 14 Maggio 2022, 20:52:36 ---Mi serve la seconda parte del corso sul Foveon!
E poi ad agosto fotografo una casa in terracruda, eheh.

--- Termina citazione ---

Le "case di terra" qui nel chietino o altre? Le fotografai tantissimi anni fa quando ero ancora studente universitario.
Per la seconda parte della lezione, quando vuoi: è continuamente aggiornata con le problematiche che mi proponete ogni giorno! ;)

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa