Come ho ribadito a Michele in voce, io non entro né voglio entrare nel discorso: lui mi chiede pareri e io rispondo dicendo la mia opinione, così come chiede pareri nel forum e ognuno risponde dicendo la propria; ma poi alla fine le decisioni sono sue, di Michele, non mie né a maggioranza.
Voglio però ricordare che per quanto riguarda le votazioni, esiste una apposita branca della matematica (o meglio, della statistica) che studia proprio i meccanismi per cercare di garantire almeno un minimo di sensatezza dell'esito di una votazione. Ora, uno dei principi base è quello che affinché una qualsivoglia votazione abbia almeno un minimo (giusto un minimo minimo minimo) di senso, è che il numero complessivo dei voti sia almeno pari ad una decina di volte il numero delle scelte possibili (ossia dei candidati); al di sotto di tale soglia, il risultato di una votazione perde via via di valore, finché al di sotto di 4/5 volte diventa addirittura del tutto privo di significato. Pertanto, quando non è possibile avere un numero sufficiente di votanti (come nel nostro caso), allora quella stessa branca della matematica suggerisce un rimedio preciso per cercare di mantenere un minimo di senso al tutto, che consiste nel far esprimere un maggior numero di voti ad ogni singolo votante, ordinandoli per preferenza (votazione con preferenza pesata). Nel nostro caso, quindi, a conti fatti (che vi risparmio) per fare le cose con un minimo di criterio statistico, ci vorrebbero circa 4 preferenze ordinate per votante, pesate con retribuzione 4-3-2-1, ma ci si potrebbe anche accontentare di 3 preferenze pesate 4-2-1.
Ovviamente esistono anche tante altre soluzioni, alcune assai migliori (per esempio i sistemi a giuria come nelle gare atletiche a concorso, ossia dove ogni votante valuta ogni candidato secondo una scala predeterminata, si eliminano gli estremi e poi si calcola la media), ma questo risulterebbe troppo complesso per essere gestito nel forum.
(*)
Ma sia ben chiaro che lo dico solo nell'interesse del forum, perché qualunque scelta venga fatta per me andrà bene e sarà rispettata.

(*) Permettetemi un
amarcord.
Un caso come il nostro (una dozzina di candidati con una quindicina di votanti quando va bene) rappresenta una situazione davvero limite, che per tale ragione avrebbe potuto essere un tipico buon esercizio come prima domanda - giusto per scaldarsi - per un esame del quarto anno della facoltà di ingegneria civile dal titolo spaventevole e chilometrico:
"Metodi Probabilistici, Statistici e Processi Stocastici" (questo il nome negli anni '70, ma non ho idea se oggi si chiami ancora così). Beh, vi posso assicurare che tale domanda - anche se "apparentemente" elementare - metterebbe in difficoltà molti studenti, perché è una materia ostica, in quanto è contro intuitiva per natura (non a caso, per molti miei colleghi questo esame era un incubo e se lo trascinavano per tutto il quinto anno, spesso rimanendo loro come ultimo esame prima della tesi).