Si risparmia un bel po' di tempo, ovviamente ammesso di sapere quale foto si voglia aprire visto che non se ne vede alcuna anteprima.
Ciao, se hai un Mac la soluzione consiste in un plugin per il Finder di OSX.
Uso il Mac, di che plug-in si tratta?
Intendiamoci, per me il problema non si pone perché, scattando sempre RAW+JPG e visualizzando le foto in Adobe Bridge, grazie alle JPG so sempre i soggetti delle foto e, se voglio lavorare sul RAW, apro quello con lo stesso numero della JPG. Di solito, da Bridge, faccio "Apri con Sigma Photo Pro", correggo la foto, la salvo in TIFF 16 bit nella stessa cartella e, eventualmente, la riapro con Photoshop per lavori di rifinitura o tagli che non posso fare con SPP. Usando "Import" da Photoshop evito di dover salvare la foto in TIFF, però perdo tutte le possibilità di regolazione del RAW. Butto alle ortiche le potenzialità dell'X3F che, almeno con le foto più difficili, fanno parte di quella complicata somma di piccoli vantaggi che, messi tutti insieme, mi permettono di ottenere foto di migliore qualità.
Comunque senz'altro un regalo di Natale graditissimo per molti utenti, non c'è dubbio!
