Autore Topic: Settaggi SD4  (Letto 1373 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline smatrix10

  • Newbie
  • Post: 14
    • Orvieto
  • Foveon User: Sì
Settaggi SD4
« il: Sabato, 07 Agosto 2021, 16:55:27 »
Finalmente ieri è arrivata la SD4 , corpo macchina veramente molto bello . Ho effettuato alcuni scatti e il file è molto dettagliato con colori fedeli .
Volevo chiedervi che settaggi utilizzati per sfruttare al massimo le potenzialità della macchina .

Buona luice a tutti
  • Andrea
     
SD4

Online OneFromRM

  • TOP POSTER
  • *****
  • Post: 1.460
  • Tra il bene e il male, ho scelto male
    • Italia, Roma
  • Foveon User: Sì
Re:Settaggi SD4
« Risposta #1 il: Sabato, 07 Agosto 2021, 17:14:40 »
Tipicamente il miglior rendimento del sensore Foveon è ad ISO bassi (tra 100 e 200 se vuoi fotografare a colori, fino a 800 se vuoi lavorare in bianco e nero).
Io, per le mie abitudini, lavoro a priorità di diaframmi, AF-S, modalità colore standard (la puoi variare in post produzione, è solo indicativa)
Rigorosamente X3F, anche se i jpg in macchina sono molto fedeli

Offline smatrix10

  • Newbie
  • Post: 14
    • Orvieto
  • Foveon User: Sì
Re:Settaggi SD4
« Risposta #2 il: Sabato, 07 Agosto 2021, 17:22:59 »
Tipicamente il miglior rendimento del sensore Foveon è ad ISO bassi (tra 100 e 200 se vuoi fotografare a colori, fino a 800 se vuoi lavorare in bianco e nero).
Io, per le mie abitudini, lavoro a priorità di diaframmi, AF-S, modalità colore standard (la puoi variare in post produzione, è solo indicativa)
Rigorosamente X3F, anche se i jpg in macchina sono molto fedeli

Grazie per i consigli .
Come spazio colore utilizzi sRGB o Adobe RGB ?
  • Andrea
     
SD4

Offline Rino

  • GOLD POSTER
  • *****
  • Post: 4.342
    • Pescara
    • Nadir Magazine
  • Foveon User: Sì
Re:Settaggi SD4
« Risposta #3 il: Sabato, 07 Agosto 2021, 17:40:45 »
Finalmente ieri è arrivata la SD4 , corpo macchina veramente molto bello . Ho effettuato alcuni scatti e il file è molto dettagliato con colori fedeli .
Volevo chiedervi che settaggi utilizzati per sfruttare al massimo le potenzialità della macchina .

Ti ho risposto poco fa alla mail, ma - in pratica - non ho aggiunto molto a quello che ti hanno già risposto anche qui.
Per le preferenze di SPP ho dimenticato di aggiungere che la parte riguardante la memoria aggiuntiva da adoperare, ovviamente la devi gestire in relazione al tuo computer.
  • Rino
     

Offline Rino

  • GOLD POSTER
  • *****
  • Post: 4.342
    • Pescara
    • Nadir Magazine
  • Foveon User: Sì
Re:Settaggi SD4
« Risposta #4 il: Sabato, 07 Agosto 2021, 17:45:10 »
Tipicamente il miglior rendimento del sensore Foveon è ad ISO bassi (tra 100 e 200 se vuoi fotografare a colori, fino a 800 se vuoi lavorare in bianco e nero).
Io, per le mie abitudini, lavoro a priorità di diaframmi, AF-S, modalità colore standard (la puoi variare in post produzione, è solo indicativa)
Rigorosamente X3F, anche se i jpg in macchina sono molto fedeli

Grazie per i consigli .
Come spazio colore utilizzi sRGB o Adobe RGB ?

Ti basterà fare alcune prove con il Mac per notare che:

1) con Adobe RGB ciò che otterrai è diverso da quello che hai visto sul display e, scattando in RAW+JPG, la JPG è più bella e fedele di quello che ottieni dall'X3F coi settaggi di default.

2) impostando sRGB avrai ciò che vedi sul display e RAW e JPG hanno lo stesso aspetto (a parte le possibilità di recupero offerte dal RAW).
  • Rino
     

Offline smatrix10

  • Newbie
  • Post: 14
    • Orvieto
  • Foveon User: Sì
Re:Settaggi SD4
« Risposta #5 il: Sabato, 07 Agosto 2021, 17:51:47 »
Tipicamente il miglior rendimento del sensore Foveon è ad ISO bassi (tra 100 e 200 se vuoi fotografare a colori, fino a 800 se vuoi lavorare in bianco e nero).
Io, per le mie abitudini, lavoro a priorità di diaframmi, AF-S, modalità colore standard (la puoi variare in post produzione, è solo indicativa)
Rigorosamente X3F, anche se i jpg in macchina sono molto fedeli

Grazie per i consigli .
Come spazio colore utilizzi sRGB o Adobe RGB ?

Ti basterà fare alcune prove con il Mac per notare che:

1) con Adobe RGB ciò che otterrai è diverso da quello che hai visto sul display e, scattando in RAW+JPG, la JPG è più bella e fedele di quello che ottieni dall'X3F coi settaggi di default.

2) impostando sRGB avrai ciò che vedi sul display e RAW e JPG hanno lo stesso aspetto (a parte le possibilità di recupero offerte dal RAW).

Grazie Rino, dei consigli !!
  • Andrea
     
SD4