Italian Foveon Community

FOTOGRAFIA => Immagini non Foveon => Discussione aperta da: Sardosono il Mercoledì, 03 Settembre 2025, 20:02:56

Titolo: Street notturna con Leica M Monochrom e 85mm f/1.4
Inserito da: Sardosono il Mercoledì, 03 Settembre 2025, 20:02:56
No, queste non sono astrazioni o impressionismi o quant'altro di "diversamente" fotografico ci sia e che vi ho promesso. Quelle immagini sono pronte, ma non ho finito il testo di corredo, quindi per il momento ve la scampate! Per il momento...

Queste sono invece banalissime fotografie, cioè scattate alla vecchia maniera e trattate in post giusto un minimo (qualche crop e un po' di compensazione nelle alte luci e soltanto quando necessario, e alcune foto non sono toccate per nulla).

Ho avuto in prestito l'attrezzatura del titolo e come sempre sono andato a provarla sul campo, perché secondo me è l'unica tipologia di test che conta e che mi interessa, ogni altro test per me è irrilevante.

Ho fatto 53 scatti in tutto, di cui 26 di prove senza intento fotografico, quindi dai 27 scatti effettivi ne sono sopravvissuti alla cernita ben otto (più uno), cioè quasi uno ogni tre, non male. Non sto dicendo che sono scatti ottimi, ma semplicemente che li ritengo buoni quanto basta per non averli scartati e cestinati.

Prima, però, qualche considerazione sull'ESPOSIZIONE.

Fin da sempre il mio criterio di esposizione notturna è finalizzato a mantenere quanto possibile i reali rapporti di illuminazione, che ovviamente l'occhio umano compensa ogni volta che spostiamo lo sguardo, realizzando l'equivalente di un HDR profondissimo, che naturalmente esiste solo nella nostra mente. Ma i rapporti di illuminazione reali sono elevatissimi e a me interessano quelli, e per quanto mi riguarda restituire la notte come se fosse illuminata a giorno non mi ha mai interessato (salvo situazioni particolari), mentre le vie di mezzo le trovo quanto meno insulse.

Inoltre, scattare di notte secondo l'esposimetro della fotocamera (ossia restituendo la scena come fosse illuminata a giorno) per poi stare lì in post-produzione a riportare il tutto su rapporti di illuminazione più realistici, la trovo una prassi "senza senso in tutti i sensi", perché i risultati saranno mediocri o comunque nettamente inferiori, e oltretutto ottenuti con un gran lavoro in più: dove starebbe il vantaggio?!....

Ma sia ben chiaro che questa mia scelta NON è dettata da alcuna forma di "purismo fotografico", nel senso che NON penso affatto che "fotograficamente" sia meglio preservare i rapporti di illuminazione reali. No, la cosa non mi tocca neppure. Per quanto mi riguarda, fotografare la notte rappresentandola come se fosse illuminata a pieno giorno, lo considero perfettamente legittimo, fotograficamente ed esteticamente. La mia è una scelta dettata soltanto da criteri estetici soggettivi, semplicemente perché a me personalmente piacciono quei particolari rapporti tra luci tipici della notte, sempre diversi e sempre mutevoli. Non c'è nessun altro motivo oltre al mio personale gusto estetico, che per me è l'unico parametro che conta (e così dovrebbe essere per chiunque, IMO).

Giusto una nota di colore: una volta (siamo negli anni '80), un critico d'arte (proprio di professione) volle a tutti i costi vedere un po' di mie fotografie (storia lunga, ve la risparmio), e dopo averle sostanzialmente apprezzate (penso fosse sincero) volle però dar fiato comunque al suo essere un critico, e mi disse: "L'unico appunto è che le sue fotografie notturne sono molto scure, come dire, molto buie..." Al che replicai: "La ringrazio, perché anche se lei non lo sa, mi ha appena fatto un ottimo complimento!"

Detto questo, nelle mie foto notturne i rapporti di illuminazione sono però ottenuti direttamente in ripresa, quindi in post devo intervenire soltanto in quei casi in cui qualche particolare significativo risulti troppo o troppo poco illuminato, e comunque sono interventi localizzati e molto rapidi.



E adesso veniamo agli scatti, che posto in ordine di ripresa, seguiti da qualche considerazione su alcuni di essi, mentre il "PIÙ UNO" lo aggiungo separatamente per ultimo, perché fotograficamente è una foto insulsa e sarebbe da scartare, ma ha dietro una breve storia che vi racconto in calce alla foto.
Titolo: Re: Street notturna con Leica M Monochrom e 85mm f/1.4
Inserito da: Sardosono il Mercoledì, 03 Settembre 2025, 20:24:55
(https://photo.a57.it/album/street/2509_str_0159_fhd.jpg) (https://photo.a57.it/album/street/2509_str_0159_fhd.jpg)  1


(https://photo.a57.it/album/street/2509_str_0162_fhd.jpg) (https://photo.a57.it/album/street/2509_str_0162_fhd.jpg)  2


(https://photo.a57.it/album/street/2509_str_0164_fhd.jpg) (https://photo.a57.it/album/street/2509_str_0164_fhd.jpg)  3


(https://photo.a57.it/album/street/2509_str_0169_fhd.jpg) (https://photo.a57.it/album/street/2509_str_0169_fhd.jpg)  4


(https://photo.a57.it/album/street/2509_str_0181_fhd.jpg) (https://photo.a57.it/album/street/2509_str_0181_fhd.jpg)  5


(https://photo.a57.it/album/street/2509_str_0188_fhd.jpg) (https://photo.a57.it/album/street/2509_str_0188_fhd.jpg)  6


(https://photo.a57.it/album/street/2509_str_0194_fhd.jpg) (https://photo.a57.it/album/street/2509_str_0194_fhd.jpg)  7


(https://photo.a57.it/album/street/2509_str_0200_fhd.jpg) (https://photo.a57.it/album/street/2509_str_0200_fhd.jpg)
extra 1



Qualche considerazione su alcuni scatti

Nella numero 5 l'aureola della ragazza è assolutamente originale in ripresa (in post l'aggiustamento delle luci l'ha appena ravvivata, ma nulla di più), e NON è un colpo di fortuna. Di notte nelle zone a bassa illuminazione (come nella gran parte delle strade della mia città) qualunque luce intensa e non schermata, collocata tra un metro e due metri e mezzo di altezza, costituisce una potenziale luce posteriore d'effetto, basta scegliere il giusto punto di ripresa e aspettare che una persona con la giusta capigliatura passi tra la luce e la fotocamera. Di luci di questo genere ce ne sono tante, basta saper osservare. Questa in particolare è posta dall'edicolante in posizione ottimale per lui, ma anche perfetta per fare da spot posteriore su tutti quelli che si fermano sul marciapiede prima di attraversare sulle strisce. Individuato dunque lo spot naturale, ho scelto con calma il punto di ripresa ed ho aspettato. Quasi subito il primo tentativo è andato male, ma dopo forse un minuto la seconda occasione l'ho beccata in pieno. E senza raffica (che non uso quasi mai, ma vado quasi esclusivamente a scatto singolo). La fortuna è stata solo nel fare centro al secondo tentativo invece che magari al decimo, ma comunque se si ha pazienza il risultato si ottiene.

Anche la numero 2 NON è un colpo di fortuna: quando ho visto i due ragazzi su monopattino svoltare in cima alla strada non ho fatto in tempo a finire di pensare "questi mo si girano, sicuro che si girano entrambi, mi ci gioco una birra con me stesso" che avevo già la fotocamera all'occhio e fatta anche la MaF in anticipo sulla ragazza, tutto in totale automatismo cerebrale... eeeeeehhhh... TAC! BECCATI! E sempre a scatto singolo.

La numero 6 è stata l'unica che mi ha dato qualche difficoltà, ci son voluti ben quattro scatti prima di riuscire a beccare questa signora sulla quarantina con la schiena che fosse correttamente illuminata da una vetrina che evidenziasse i tatuaggi. In questi casi ci vuole anche un po' di fortuna.

La extra 1 è il manichino che vedo quasi tutti i giorni perché sta nella vetrina della "Edilizia Acrobatica" che si trova sotto casa mia, e ogni volta che ci passo davanti di giorno mi ripeto "questo devo fotografarlo almeno una volta, ma la luce giusta è la notte", mentre quando ci passo davanti di notte mi ripeto "ecco, adesso la luce è giusta, ma non ho la macchina fotografica". Beh, questa volta ce l'avevo e l'ho ripreso. Ovviamente, a parte i riflessi, l'unica cosa che rende questa foto interessante è ciò che sta alle spalle del manichino...
Titolo: Re: Street notturna con Leica M Monochrom e 85mm f/1.4
Inserito da: Sardosono il Mercoledì, 03 Settembre 2025, 20:42:53
Io non do mai titoli alle mie foto, ma questa volta faccio una eccezione:

"IL PRIMA" SENZA "IL DOPO"

(https://photo.a57.it/album/street/2509_str_0161_fhd.jpg) (https://photo.a57.it/album/street/2509_str_0161_fhd.jpg)
extra 2

Sì, la ragazza è la stessa della foto 2, è palese, ma questo non c'entra nulla.
La nonna con la nipote (lo so perché la ragazza l'ha chiamata nonna) stavano parlando con molto trasporto e molte risate, guardandosi tra loro dritte in faccia e senza guardare in avanti (ed infatti pochi metri prima avevano già sbattuto in un ferro pedonale), eppure continuavano a camminare senza guardare avanti, procedendo diritte verso il muro. Ho pensato che in questo modo sarebbero andate a sbattere ed ero pronto come un avvoltoio a cogliere l'attimo dell'incontro, per cui questo scatto avrebbe dovuto essere "il prima". Per fortuna loro (ma purtroppo per l'avvoltoio), si sono accorte del muro giusto in tempo, forse con una trentina di centimetri di margine, non di più, e non c'è stata alcuna foto de "il dopo".
Titolo: Re: Street notturna con Leica M Monochrom e 85mm f/1.4
Inserito da: Pinus il Mercoledì, 03 Settembre 2025, 21:28:31
Secondo me la più bella è la 5, davvero bella, suggestiva, la donna appare come un elemento contrastante a tutto il resto della foto e non ultimo, la luce crea la giusta atmosfera, sembra la scena di un noir.

Sono quasi tutte foto di gente al telefono, hai notato?
Titolo: Re: Street notturna con Leica M Monochrom e 85mm f/1.4
Inserito da: Sardosono il Giovedì, 04 Settembre 2025, 00:06:52
Mi accorgo che ne ho dimenticato fuori una, l'ultima. Inizialmente avevo scartato il manichino (perché onestamente non è fotograficamente interessante), poi ho deciso di rimetterlo in quanto foto un po' curiosa, ma nell'inserirla non mi sono accorto di aver eliminato la foto precedente. Comunque la aggiungo adesso ed aggiorno la numerazione, per un totale sempre di otto foto più due di contorno invece che una.

(https://photo.a57.it/album/street/2509_str_0193_fhd.jpg) (https://photo.a57.it/album/street/2509_str_0193_fhd.jpg)  8


Citazione di: Pinus il Mercoledì, 03 Settembre 2025, 21:28:31Sono quasi tutte foto di gente al telefono, hai notato?
Sì, in effetti sì... In questo gruppo nessuno ha il cellulare in mano, ma forse è solo perché stanno mangiando un gelato e le mani sono impegnate. Avrei dovuto spettare che finissero per vedere cosa facevano, magari ne sarebbe venuta fuori una interessante coppia di scatti, con un prima e un dopo, chissà.... Ma lo terrò a mente per una prossima occasione! 😉😉😉

Titolo: Re: Street notturna con Leica M Monochrom e 85mm f/1.4
Inserito da: edecapitani il Giovedì, 04 Settembre 2025, 09:54:03
Sono tutte molto belle, con un BN contrastato e illuminato nei punti giusti, molto brillante e vivido, inquadrature convincenti. Come sempre leggere le tue considerazioni è tempo ben speso. Insomma, si gode di buona fotografia e si impara anche qualcosa.
Titolo: Re: Street notturna con Leica M Monochrom e 85mm f/1.4
Inserito da: Lorenzo F. il Sabato, 06 Settembre 2025, 23:11:48
Secche e precise, per me inarrivabili.
Ottime.
Interessantissime le considerazioni sul dietro le quinte  :si:
Titolo: Re: Street notturna con Leica M Monochrom e 85mm f/1.4
Inserito da: Ginni il Domenica, 07 Settembre 2025, 08:48:15
Le foto sono molto belle ma ho un dubbio che obiettivo hai usato?
Sapevo che per Leica M esisteva un 75 mm f 1.4 ma non conoscevo affatto l'esistenza di un 85 mm f 1.4.

La mia esperienza fallimentare con il sistema M era stata in gran parte dovuta al problema di messa a fuoco con ottiche "lunghe" 90 mm e 135 mm.
Mi sembra invece che tu nonostsnte ls poca luce non hai avuto nessun problema hai usato la massima apertura?
Titolo: Re: Street notturna con Leica M Monochrom e 85mm f/1.4
Inserito da: Sardosono il Domenica, 07 Settembre 2025, 19:09:27
Citazione di: Ginni il Domenica, 07 Settembre 2025, 08:48:15Sapevo che per Leica M esisteva un 75 mm f 1.4 ma non conoscevo affatto l'esistenza di un 85 mm f 1.4.

Oh, finalmente qualcuno se n'è accorto!!! BRAVO GINNI !!! 😎😎😎

Eppure l'indizio rivelatore era lì in piena vista che gridava, ossia proprio quell'85mm M che... che NON ESISTE!

Ma ancor più evidente dovrebbe essere il fatto di aver millantato (seppur implicitamente) di aver fatto STREET NOTTURNA A TUTTA APERTURA E FUOCO MANUALE, per di più CON UN MEDIO-TELE! Personalmente non ho mai conosciuto nessuno che ci sia riuscito, né che ci abbia neppure mai provato, e neanche che gli sia mai venuto in mente...

E infatti ti sei reso conto che la cosa sarebbe come minimo "straordinaria"!  Ancora BRAVO !!! 😉😉😉

Il punto è che a fuoco manuale possiamo lavorare a f/8 in iperfocale anche fino al 50mm, ma non oltre. Lavorando invece in pre-focus possiamo aprire di uno stop a f/5.6, sempre col 50mm, mentre per aprire a f/4, sempre in pre-focus, dobbiamo scendere di focale necessariamente al 35mm, meglio al 28mm. Ma questo vale comunque DI GIORNO, in piena luce, poiché anche solo pensare di fare "caccia fotografica" in pre-focus DI NOTTE è un'ipotesi insulsa anche con un 35mm o un 28mm (a meno di non limitarci soltanto a foto d'attesa), figuriamoci poi con un medio-tele: sarebbe un'idea decisamente stolta!

È dunque possibile che io (o chiunque altro) abbia realizzato questi scatti lavorando addirittura a fuoco selettivo (è evidente che tutti gli scatti hanno una MaF selettiva) e a tutta apertura (evidente anche questo), in piena notte e con un medio tele?!... Ma quando mai, no, assolutamente no... Lavorando in quel modo non ne avrei portato a casa neppure mezza di quelle foto!

Forse - dico forse - potrebbe essere realizzabile la numero 5, perché è una foto d'attesa, ma rimane il fatto che la MaF selettiva con quella scarsissima luce sarebbe comunque estremamente difficile e inevitabilmente approssimativa (cioè basata sul concorso della fortuna).

Quindi NON era una Leica Monochrom M quella che ho usato?!... OVVIAMENTE NO! 😂😂😂

Uno scherzo?!... No, semmai un pretesto per avviare una discussione (l'unico che lo sapeva era @Besigma, ma ovviamente è rimasto zitto). Ma partiamo dall'inizio e poi arriviamo all'idea.

Breve storia del retroscena. Nei giorni scorsi un amico (che vive dall'estero ma torna a Olbia dai genitori un paio di volte all'anno) mi doveva lasciare per qualche mese la sua Leica Monochrom M con un paio di ottiche (non so quali, probabilmente 28 e 50), ma all'ultimo ha dovuto rinviare il viaggio.

La prova della Leica M è stata dunque rinviata a non so quando, e naturalmente quando sarà non mi passerà neppure per l'anticamera del cervello di usarla per fare street notturna, neppure con una focale corta, proprio in quanto fotocamera soltanto a fuoco manuale.

Tuttavia la cosa mi ha dato l'idea per questa mia "provocazione", al fine di creare un pretesto per parlare della MaF manuale usata in modo improprio (ci ritorniamo alla fine).

Infatti, alcuni mi considerano un "fanatico della MaF manuale", ma in realtà non credo che sia vero. Semplicemente valorizzo tutti i vantaggi della MaF manuale, ma soltanto quando sono significativi, altrimenti vado di autofocus, non sono mica scemo. Però anche l'AF lo uso d'abitudine "in manuale", ossia lo disabilito sul pulsante di scatto e lo lascio attivato soltanto sul pulsante posteriore AF-ON. Questo di norma e d'abitudine. Ma chiaramente ci sono situazioni nelle quali è preferibile (o addirittura indispensabile, come nel caso di queste foto) avere l'AF sul pulsante di scatto, e allora cambio al volo questa impostazione.

La serata di street è stata in realtà la prima uscita sul campo con la mia nuova FUJIFILM XH1, che ho già da parecchi mesi ma che fino a quel momento aveva soltanto 140 scatti circa all'attivo, TUTTI di prove varie e fotograficamente insulse. Vi ho montato sopra l'altrettanto nuovo VILTROX 56mm f/1.4 (equivalente ad un 85mm su FF), che ho usato sempre a tutta apertura. E trattandosi di street da "caccia fotografica", l'AF era ovviamente attivato anche sul pulsante di scatto, ma con AF SINGOLO, niente AF Continuo; e ciò a prescindere che fosse di notte, perché anche in piena luce diurna l'impostazione sarebbe sempre questa.

Bene, detto questo, siamo giunti al punto:

Citazione di: Ginni il Domenica, 07 Settembre 2025, 08:48:15...il problema di messa a fuoco con ottiche "lunghe" 90 mm e 135 mm.

Ebbene, Ginni, è proprio questo il nocciolo della mia provocazione.

Il problema c'è, è reale, è c'è per chiunque, come è sempre stato con le focali oltre il 50/55mm a fuoco manuale, perché più è lunga la focale, più è critica la MaF e quindi più richiede attenzione, e di conseguenza richiede più tempo, tempo che però non sempre è compatibile con le esigenze della ripresa.

Ma questo è un problema che prima dell'autofocus non era né percepito né considerato "un problema", perché si sapeva bene che la "caccia al soggetto" era un tipo di fotografia che si poteva fare soltanto in pre-focus, e altrettanto bene si sapeva che per l'inseguimento del soggetto le focali ideali sono quelle corte (28 e 35), al limite il 50/55 (che però richiede maggior pratica). Questo era un fatto assodato, e pertanto nessuno neppure pensava di spingersi oltre con la focale.

Per la "caccia al soggetto" i medio-tele erano invece usati non per l'inseguimento ma per la "posta" al bersaglio, scegliendo cioè un punto nel quale si presumeva che sarebbe passato ed aspettando quindi che vi transitasse. E non era considerato un problema, ma semplicemente la natura delle cose: basti pensare che fino all'avvento degli autofocus più moderni, TUTTA la fotografia sportiva era fatta esclusivamente in questo modo. E ancora oggi, in certe situazioni particolari, si continua ad usare questo sistema, magari facendo il pre-focus con l'AF, per comodità e maggior precisione (come faccio io d'abitudine), ma è pur sempre una modalità di MaF manuale.

Quindi, per concludere, in realtà il problema della messa a fuoco manuale con focali dal medio-tele in su nasce quando si cerca di usarle per situazioni di ripresa per le quali è invece necessario l'autofocus. Purtroppo, questo errore è estremamente diffuso. Ciò non toglie, però, che la MaF manuale con i medio-tele (in particolare i classici 85/90, 105 e 135 mm) è realmente molto critica, probabilmente la più problematica tra tutte le focali, anche quando li usiamo in modo ottimale.
Titolo: Re: Street notturna con Leica M Monochrom e 85mm f/1.4
Inserito da: Rino il Mercoledì, 10 Settembre 2025, 16:28:32
Le foto mi piacciono - soprattutto la 5 - a prescindere dalla fotocamera adoperata, fosse pure lo smartphone. Interessanti, come sempre, le considerazioni e ricordo bene la "posta al bersaglio", esperienza che mi torna utile ancora oggi le rare volte che non fotografo architettura perché, dopo le analogiche Manual Focus, non ho mai avuto un AF velocissimo.

Ma solo a me la ragazza bionda che parla con la nonna, almeno di spalle, sembra un uomo?  :-\
Titolo: Re: Street notturna con Leica M Monochrom e 85mm f/1.4
Inserito da: Ginni il Mercoledì, 10 Settembre 2025, 19:36:52
Io ho notato una certa struttura ben impostata, in effetti potrebbe sembrare  mascolina ora che lo dici, ma non ci sono elementi concreti per giustificare questa sensazione.

Più che altro ho scovato la nonna nella numero 2 nascosta dalla nipote.