Un affascinante castello di origine medioevale, restaurato tra il 1956 ed il 1975 dall'architetto Carlo Scarpa che riuscì a renderlo una splendida opera museale dove la luce naturale, l'organizzazione dello spazio e la collocazione delle opere giocano un ruolo decisivo. Una sfida, per me, non solo restituire in foto l'equilibrio di luci e ombre, ma anche di farlo con una fotocamera ben poco adatta all'uso a mano libera senza salire troppo di sensibilità (max 800 ISO, ancora ben gestibili con il Foveon in bianconero). La fotocamera è la favolosa SIGMA dp0 Quattro con ottica fissa da 14mm (21mm equiv.) che ancora oggi può dire la sua. Le foto che state vedendo, sono state (ri)sviluppate ieri arrivando ad interpretazioni leggermente diverse. Zero distorsione per l'obiettivo della dp0 e fotografo sempre "in bolla".
L'appassionante storia della SIGMA dp0 Quattro ed il mio test sono su Nadir Magazine: https://www.nadir.it/ob-fot/SIGMA_DP0/sigma-dp0-quattro.htm
(https://www.nadir.it/download/Castelvecchio-Verona_DP0Q0157-BN-Versione-2025-4000px-firma-darker.jpg)
(https://www.nadir.it/download/Castelvecchio-Verona_DP0Q0159SPP2-Versione-2025-4000px-firma-darker.jpg)
(https://www.nadir.it/download/Castelvecchio-Verona_DP0Q0165SPP-Crop2-4000px-firma-darker.jpg)
(https://www.nadir.it/download/Castelvecchio-Verona_DP0Q0210-aBN4000-firma-darker.jpg)
Bravo a rimetterle in gioco. Ricordavo quella di Kate e la statua...
Citazione di: agostino il Mercoledì, 24 Settembre 2025, 19:47:06Bravo a rimetterle in gioco. Ricordavo quella di Kate e la statua...
Grazie Agostino. Quelle foto con il Foveon a mano libera furono una vera sfida, ma - a distanza di anni - le trovo ancora valide. Le volte in cui ho potuto fotografare Kate sono pochissime, sempre refrattaria. Inutile scriverlo oggi, ma i file del Foveon, se bene esposti e ben trattati, sono sempre straordinari. Oggi, però, mostrano la corda con le attuali risoluzioni (la stessa fp L), peccato che l'abbiano messo da parte anche se dicono di non averlo abbandonato.
la prima è quella che preferisco ... racconta di più di quelle successive
molto suggestivo e gli scatti ovviamente realizzati in modo magistrale
Citazione di: conla il Martedì, 30 Settembre 2025, 12:37:23la prima è quella che preferisco ... racconta di più di quelle successive
Grazie e sono d'accordo per la seconda e la terza (con Kate), però anche l'ultima è importante per la comprensione del luogo: è grazie a quella foto che si capisce che il museo prosegue al piano superiore anche se - per non tediarvi - non ho aggiunto altre foto.
Splendida serie, me la ricordavo. Questa riedizione mi sembra (a memoria) avere più contrasto con esiti molto affascinanti. Condivido l'entusiasmo per l'allestimento di Scarpa, spero non tocchino nulla per molto tempo ancora (è da qualche anno che non ci vado).
Citazione di: edecapitani il Ieri alle 01:36:40Splendida serie, me la ricordavo. Questa riedizione mi sembra (a memoria) avere più contrasto con esiti molto no affascinanti. Condivido l'entusiasmo per l'allestimento di Scarpa, spero non tocchino nulla per molto tempo ancora (è da qualche anno che non ci vado).
Non ti sbagli. Il nuovo sviluppo è più contrastato e credo anche più fedele alla luce originale. La prima volta ero stato molto conservativo nello sviluppo e moderato nel contrasto. Grazie per averlo apprezzato e guardate con attenzione.