.
Può sembrare un controsenso ma l'uso del flash incorporato è consigliatissimo proprio in pieno sole o comunque in condizioni di buona illuminazione per eliminare le zone d'ombra che inevitabilmente si formerebbero specialmente nei parziali controluce come nel caso dei seguenti scatti eseguiti più di 4 anni fa con la SD14.
Il tempo d'esposizione deve essere superiore o uguale a quello di sincronizzazione del flash (1/180-200°) quindi in modalità "S", oppure "M" se le condizioni di luce restano più o meno costanti (qualche scatto di prova senza flash ci può rassicurare).
Non essendo molto potente, il flash incorporato potrà essere utile fino a una distanza di circa 2-2,5m, in ogni caso porterà un contributo positivo all'aspetto delle immagini (dei visi in particolare) senza che si noti l'effetto "flash".
(http://i1292.photobucket.com/albums/b571/Obiwan42/Didattica%20fotografica/Ivana1_zps024881c8.jpeg~original)
(https://dl.dropbox.com/s/usgoyxcrif4a2q1/ivana31.jpg?token_hash=AAEqPTFBCL0NkS86iuY_04PaqtxJcIapbllKYFmu1Cl1RA&dl=1)
ciao.
sapevo di questo uso del pop-up, come lo si potrebbe fare anche con flash esterno.
Ma ho una domanda.
perché superiore al sincro?
Cioè, se il sincro è 1/180 (esempio), io sapevo di dover scattare a massimo 1/180, e non 1/200 1/250, ma bensì 1/80 e scendere 1/160 1/125 ecc...
o quando lo usi come fill-in cambia qualcosa?
grazie
Citazionesapevo di questo uso del pop-up, come lo si potrebbe fare anche con flash esterno.
Un conto è saperlo e un altro è farlo abitualmente visto che è sempre disponibile il flash integrato.
Citazioneperché superiore al sincro?
Come è stato scritto, i
tempi d'esposizione superiori a 1/180" sono 1/100, 1/50, 1/25 etc.
La SD14, e credo anche la 15, non ha la possibilità di impostare 1/180" per cui, con flash attivato, scatta a quella velocità fino all'impostazione di 1/200".
Citazioneo quando lo usi come fill-in cambia qualcosa?
Nell'impiego qui esposto è appunto usato come fill-in per cui l'esposizione va valutata come se il lampo non ci fosse ma prevedendo la modalità "S" per non rischiare di avere tempi inferiori (più brevi) di 1/200".
sì...ok. capito.
io ragiono, evidentemente sbagliando, che tempo superiore=più veloce.
Capito, grazie.