Lytro .. prima scatti e poi la bevi :)) .......... non so se è già stata trattata, assomiglia molto alla 4 come stranezza del corpo :-\
È un po' che mi capita di vedere questa strana fotocamera ::) leggendo le prime righe di un articolo si scopre che dopo tanti anni di punta metti a fuoco poi scatti in una fotocamera, qui puoi fare l' inverso ::) scatti e poi metti a fuoco dove vuoi tu.
Direi che sarebbe la macchina ideale per Italo se avesse il FOVEON. Prima scatti e poi dopo scegli il fuoco dove vuoi... e scatti senza occhiali :)) :)) :))
A pensarci bene potrebbe essere l' ideale anche per macro, tipo Tutto a fuoco con il Focus Stacking, a differenza che con uno scatto ci dovresti fare tutto.
http://mytech.panorama.it/reflex/Lytro-Illum-come-funziona
http://www.youtube.com/watch?v=CECoSeL79Wc
http://www.youtube.com/watch?v=Nis4yGnUHfE
CitazioneLytro ..... la fotocamera per Italo
Assolutamente no! :no:
Già vista tempo fa... funziona, ma la qualità delle immagini che puoi ottenere è inferiore a quella di un cellulare.
Me lo aspettavo, se avesse avuto anche qualità, sarebbe stata la fotocamera per tutti :)
...ebbene, dopo oltre 10 anni dalla sua uscita, ho avuto modo di mettere le mani sulla Lytro Illum e vorrei dire alcune cose in merito...
1. La qualità del corpo macchina e la risposta in termini funzionali è disarmante... è un oggetto perfetto, bello alla vista e al tatto, perfettamente bilanciato e, anche in termini fotografici, è fantastica (sul suo monitor touch screen da 4"). Posso assicurarvi che di fotocamere ne ho avuto tante, alcune belle, altre brutte, questa è unica!
2. Il concetto che sta dietro questa fotocamera è tanto vecchio quanto sorprendente, poteva essere una rivoluzione superiore allo stesso foveon, peccato che non sia stato sviluppato oltre, probabilmente una tecnologia scomoda per tanti
3. Le foto finali (la macchina può generare decine di alternative da ogni scatto) non sono mature, di certo non lo erano 10 anni fa ma, oggi, con i moderni software e qualche accorgimento, acquistano un fascino nuovo che le rende utilizzabili quanto quelle di qualsiasi altra bridge, l'errore è stato quello di volerla paragonare a strumenti con decine di anni di sviluppo in più.
4. I sample che si trovano in giro sono da denuncia, fossi stato io il titolare di Lytro avrei denunciato chi recensiva scatti simili per danno di immagine....
Vi mostro qualcosa di banale fatto da me con semplici accorgimenti che uso su altre fotocamere datate
Ovviamente sottolineo che il tutto deriva da un unico scatto (55mb) che poi viene sviluppato in un file finale a cui si applicano alcune scelte con risoluzione finale di 4mpx, sviluppo a f2
Il metro di misura della Lytro non si riferisce ai Mpx ma ai Megaray, un concetto differente.
Messa a Fuoco sul primo piano (ghiera orologio)
(https://i.postimg.cc/QdKWjybx/IMG-0347-A.jpg) (https://postimg.cc/DSFzg5Ht)
Messa a Fuoco al centro (Saikebon)
(https://i.postimg.cc/pdDhF54w/IMG-0347b.jpg) (https://postimg.cc/CZxxy5F7)
Messa a Fuoco sul T-800, sfondo
(https://i.postimg.cc/FKtkzVWb/IMG-0347c.jpg) (https://postimg.cc/mPwg6CGh)
Ricordo quel corpo macchina ma non ho mai approfondito. Sposta la messa a fuoco. La terza foto (anche nelle altre) c'è la penna a sx che non dovrebbe essere a fuoco e notevoli artefatti sul bicchiere saikebon. Una cosa simile la puoi fare oggi con sfocatura obiettivo di PS.
Si può utilizzare il post focus su Panasonic (mai usato) e credo anche su Olympus.
Comunque con le porcherie che girano oggi anche questa fa la sua figura.
Confermo la tua ottima lettura...
Evidenti artefatti sui bordi e profondità di campo non omogenea, ad ogni modo ci sarebbero tante regolazioni che migliorano la situazione...
Ad esempio si può impostare, oltre al punto di messa a fuoco anche l'apertura diaframma (da 1 a 16), si può scegliere l'ampiezza della Maf e si possono rifinire/mascherare i bordi per mitigare gli artefatti...
Inoltre si possono impostare l'angolo di incidenza dei raggi luminosi e la loro rotazione
Come ho detto è di certo un prodotto non maturo, dove lo sviluppo software avrebbe potuto fare tantissimo...
Peccato averla abbandonata a mio parere :azz:
Me la ricordo, e l'avrei presa solo per la bellezza e l'originalità del corpo macchina, anche se non fa per me. Bel concetto, però. Temo che qualsiasi smartphone odierno, con fotocamera, LiDAR e un'app dedicata, tiri fuori risultati anche migliori. Ma vuoi mettere il fascino di sfoderare un pezzo di hardware così?
Met, veramente si fa un figurone :))
Per il resto, a breve se non già ora, con l'IA si potrà far tutto, non servirà nemmeno uscire di casa :azz:
Citazione di: BeSigma il Lunedì, 17 Marzo 2025, 18:06:19Met, veramente si fa un figurone :))
Per il resto a breve, se non già ora, con l'IA si può far tutto, non servirà nemmeno uscire di casa :azz:
E' proprio per questo che sto seriamente pensando di riattivare la camera oscura e tornare a fotografare con la pellicola in bianco e nero, visto come si stanno mettendo le cose è l'unica soluzione sensata per tornare a fare Fotografia.....
Citazione di: andrea948 il Martedì, 18 Marzo 2025, 12:17:41E' proprio per questo che sto seriamente pensando di riattivare la camera oscura e tornare a fotografare con la pellicola in bianco e nero, visto come si stanno mettendo le cose è l'unica soluzione sensata per tornare a fare Fotografia.....
Crea un topic apposta su quanto hai appena affremato, perché è un argomento molto interessante. Mi piacerebbe discuterne, senza intasare questo bel post sulla Lytro.
Citazione di: Met il Martedì, 18 Marzo 2025, 13:37:52Crea un topic apposta su quanto hai appena affremato, perché è un argomento molto interessante. Mi piacerebbe discuterne, senza intasare questo bel post sulla Lytro.
Non penso sia il caso di aprire un post, la mia era una semplice replica all'affermazione (senz'altro condivisibile) di Ignazio, senza alcuna velleità, per tanto non giustificherebbe neppure la necessità di aprire un post ad hoc. Oltretutto rischierei di "intasare" magari un'altra sezione....
Citazione di: notomb il Venerdì, 14 Marzo 2025, 19:39:44Ricordo quel corpo macchina ma non ho mai approfondito. Sposta la messa a fuoco. La terza foto (anche nelle altre) c'è la penna a sx che non dovrebbe essere a fuoco e notevoli artefatti sul bicchiere saikebon. Una cosa simile la puoi fare oggi con sfocatura obiettivo di PS.
Si può utilizzare il post focus su Panasonic (mai usato) e credo anche su Olympus.
Comunque con le porcherie che girano oggi anche questa fa la sua figura.
Un'idea interessante che poteva portare a qualcosa di utile e creativo, ma credo che i limiti fossero già impliciti nel progetto salvo, in tempi attuali, i miracoli che si possono fare grazie all'intervento dell'AI, ma sarebbe tutta da vedere.
Citazione di: andrea948 il Martedì, 18 Marzo 2025, 12:17:41E' proprio per questo che sto seriamente pensando di riattivare la camera oscura e tornare a fotografare con la pellicola in bianco e nero, visto come si stanno mettendo le cose è l'unica soluzione sensata per tornare a fare Fotografia.....
La Fotografia la puoi fare in ogni modo e con ogni strumento (quello che ti piace o diverte di più senza discriminazioni), ma l'ultimo posto dove tornerei è nella camera oscura: ci ho passato troppi anni della mia vita e non la rimpiango. Ho ancora la mia vecchia camera oscura (intendo proprio la stanza, oltre a tutto il necessario, ovviamente) e potrei attivarla in un'ora al massimo se mi venisse voglia di ristampare qualche vecchio negativo e non escludo che un giorno possa farlo. Mai dire mai. ;)
Buongiorno a tutti
Ciò che rende veramente interessante questo sistema è che si tratta di una vera e propria raccolta di informazioni reali, qui il software non aggiunge o toglie (come per forza di cose capiterà con l'IA generativa).
Qui si acquisisce uno scatto e poi lo si "espone" e "lavora" secondo la personale visione, in realtà siamo pienamente nell'ambito della fotografia.
Per quanto riguarda l'IA invece abbandoniamo quasi del tutto il campo fotografico per spingerci, e ben venga a mio parere, nel campo invece della grafica e della comunicazione dove non ci sono cardini al reale.
Quanto ci mette ad acquisire un'immagine? È un processo differente dal focus stacking presente di serie su molte fotocamre bridge? Ovvero, si tratta anche qui di una serie di scatti con messa a fuoco su piani differenti compressi in un unico file?
Per un focus stacking convenzionale occorre il treppiede (allo stesso modo degli X3I): è così anche per la Lytro?
Citazione di: Met il Mercoledì, 19 Marzo 2025, 14:32:21Quanto ci mette ad acquisire un'immagine? È un processo differente dal focus stacking presente di serie su molte fotocamre bridge? Ovvero, si tratta anche qui di una serie di scatti con messa a fuoco su piani differenti compressi in un unico file?
Per un focus stacking convenzionale occorre il treppiede (allo stesso modo degli X3I): è così anche per la Lytro?
Lo scatto è istantaneo, come una normale fotocamera, idem per il processo di zoomata e messa a fuoco.
Ciò che cambia è, appunto, il processo di registrazione delle informazioni luminose che non si basa sulla registrazione di un immagine su un piano (sensore o pellicola) ma si basa sul principio della plenottica che costruisce l'immagine da un insieme di immagini realizzate su tante microlenti, registrando dati di intensità luminosa e di colore ma anche direzione dei raggi luminosi. Questo consente di impostare successivamente il punto di messa a fuoco e la profondità di campo.
Quando si scatta si stabilisce quanta informazione registrare e non il diaframma.
Il RAW proprietario genera file da 55mb che poi si sviluppano in scatti singoli da 4 Mpx
La macchina misura le sue capacità in Megaray e non Megapix appunto
https://it.wikipedia.org/wiki/Fotocamera_plenottica
https://www.youtube.com/watch?v=W4Q3AObGol0
https://www.youtube.com/watch?v=mtd-MB4XHjw