Italian Foveon Community

FOTOGRAFIA => Fotografia => Discussione aperta da: Douglas Mortimer il Martedì, 02 Aprile 2013, 19:00:39

Titolo: Introduzione alla fotografia naturalistica
Inserito da: Douglas Mortimer il Martedì, 02 Aprile 2013, 19:00:39
Introduzione alla fotografia naturalistica
"La caccia fotografica" - prima parte

Quale sistema utilizzare?
Se si vuole ritrarre l' "attimo magico", la scena d'azione, occorrono sistemi molto performanti, sia in termini di autofocus che in termini di velocità di scatto e svuotamento del buffer. Canon e Nikon, con le loro macchine professionali e le vasta gamma di supertele, offrono attrezzature allo stato dell'arte, soprattutto per generi particolarmente esigenti quali la fotografia sportiva e la fotografia naturalistica. Ciò nonostante, se non abbiamo velleità professionali in tali settori, si può fare dell'ottima fotografia naturalistica anche con sistemi meno performanti come quello offerto da Sigma. Ciò è ancora più vero se prediligiamo ritrarre il soggetto in posa statica, magari ambientato nel suo contesto naturale.

Prova vivente del fatto che sia possibile fare un'ottima fotografia naturalistica con sitemi foveon è Murat Acuner, fotografo naturalista turco, di cui voglio mostrarvi un paio di scatti:

Airone rosso, immortalato con Sigma SD14 + Sigma 300-800 @800mm:
(http://farm4.staticflickr.com/3382/3629443307_9d61c8c2f3_z.jpg?zz=1) (http://www.flickr.com/photos/muratacuner/3629443307/)
Erguvani balıkçıl / Purple Heron / Ardea purpurea (http://www.flickr.com/photos/muratacuner/3629443307/) di muratacuner (http://www.flickr.com/people/muratacuner/), su Flickr

Scricciolo comune, immortalato con Sigma SD14 + Sigma 300-800 @731mm:
(http://farm4.staticflickr.com/3408/3630474036_a5d34291db_z.jpg?zz=1) (http://www.flickr.com/photos/muratacuner/3630474036/)
Çitkuşu / Wren / Troglodytes troglodytes (http://www.flickr.com/photos/muratacuner/3630474036/) di muratacuner (http://www.flickr.com/people/muratacuner/), su Flickr

Quali ottiche utilizzare?
Siamo alla nota dolente... almeno per il portafoglio. In fotografia naturalistica, infatti, uno degli elementi più importanti dell'intera catena è rappresentato proprio dall'ottica. In linea di massima, esclusi casi particolari, la regola generale è che "la focale non è mai troppo lunga". Su corpi APS-C, il minimo sindacale per fare caccia fotografia sono 300 mm, ma consiglio vivamente almeno 400 mm. La nitidezza e il valore di massima apertura sono altri aspetti di fondamentale importanza.

Ça va sans dire le soluzioni migliori sono i costosissimi supertele Canikon (500/4, 600/4 o anche i 300/2.8 duplicati), ma hanno costi paragonabili a quelli di una utilitaria e non verranno trattati in questa sede. Vediamo invece qualche esempio di ottiche, relativamente economiche, adatte per un primo approccio alla fotografia naturalistica:

Canon:
Il miglior rapporto qualità/prezzo è rappresentato indubbiamente dall'ottimo Canon 400/5.6 L. Costa attorno ai 1000 euri o poco più, ma li vale fino all'ultimo centesimo. Eccellente anche il 100-400 stabilizzato, molto più versatile ma leggermente meno nitido a TA.

Cavaliere d'Italia, immortalato con Canon 7D + Canon 400/5.6L:
(http://www.juzaphoto.com/shared_files/uploads/227540.jpg)

Coppia di gruccioni,immortalati con Canon 7D + Canon 400/5.6L:
(http://www.juzaphoto.com/shared_files/uploads/222436.jpg)

Nikon:
Eviterei il poco riuscito 80-400, e mi orienterei sul 300/4 D ED, tranquillamente moltiplicabile.

Occhiocotto, immortalato con Nikon D300s + Nikon AF-S 300/4:
(http://www.juzaphoto.com/shared_files/uploads/993.jpg)

Sigma:
Il 50-500 e il 150-500 sono molto versatile ed economici, ma a 500mm hanno entrambi una nitidezza dal penoso all'appena passabile. Il 120-300 OS, se l'AF aggancia è ottimo, ma costa un tantinello di più e duplicato perde nitidezza. Il vecchio Sigma 400/5.6 APO (meglio se Macro) è piuttosto deludente su tutti i fronti, ma ha il pregio di costare pochissimo e di essere molto leggere.

Verdoni immortalati con Nikon D7000 + Sigma 150-500:
(http://www.juzaphoto.com/shared_files/uploads/291245.jpg)

Gabbiano comune, immortalato con Canon 7D + Sigma 120-300/2.8 OS:
(http://www.juzaphoto.com/shared_files/uploads/298631.jpg)

Cervo rosso irlandese, immortalato con Sigma SD1 + Sigma 400/5.6 APO:
(http://www.juzaphoto.com/shared_files/uploads/197655.jpg)

Tarabusino, immprtalato con Sigma SD1 + Sigma 120-300/2.8 OS + duplicatore Sigma 2X:
(http://www.juzaphoto.com/shared_files/uploads/197118.jpg)
Titolo: Re:Introduzione alla fotografia naturalistica
Inserito da: Italo il Martedì, 02 Aprile 2013, 19:16:29
Ben fatto Fabio: ottimo tutorial e splendide foto! Peccato che quelle del turco non siano disponibili in originale... però un 800mm, oltre al costo, dev'essere anche impegnativo da gestire!  ::)
Titolo: Re:Introduzione alla fotografia naturalistica
Inserito da: Douglas Mortimer il Martedì, 02 Aprile 2013, 22:26:23
Citazione di: Italo il Martedì, 02 Aprile 2013, 19:16:29però un 800mm, oltre al costo, dev'essere anche impegnativo da gestire!  ::)

Praticamente un obice!  :D
Titolo: Re:Introduzione alla fotografia naturalistica
Inserito da: BeSigma il Martedì, 02 Aprile 2013, 22:58:58
Fabio, grazie davvero..... è un ottima dimostrazione onesta e precisa..... i risultati non possono che darti ragione, attendo con ansia la parte puramente tecnica, vorrei sviluppare questo stile e affiancarlo al paesaggio....
Titolo: Re:Introduzione alla fotografia naturalistica
Inserito da: aio_nonno il Mercoledì, 03 Aprile 2013, 11:17:05
Grazie! ottimo lavoro.  :) attendo la seconda parte.....
Titolo: Re:Introduzione alla fotografia naturalistica
Inserito da: Douglas Mortimer il Mercoledì, 03 Aprile 2013, 16:57:21
Citazione di: Douglas Mortimer il Martedì, 02 Aprile 2013, 19:00:39
la regola generale è che "la focale non è mai troppo corta".

Ovviamente è una svista. La regola generale è che "la focale non è mai troppo lunga", ovvero "i mm non sono mai troppi".
Come si fa a modificare il post originario?
Titolo: Re:Introduzione alla fotografia naturalistica
Inserito da: BeSigma il Mercoledì, 03 Aprile 2013, 18:46:35
penso fosse chiaro, non preoccuparti, per la modifica manda un mp a antonello :)
Titolo: Re:Introduzione alla fotografia naturalistica
Inserito da: Italo il Giovedì, 04 Aprile 2013, 08:34:19
CitazioneCome si fa a modificare il post originario?
Passati i primi 5min. non si può più.
Titolo: Re:Introduzione alla fotografia naturalistica
Inserito da: Mariano San il Giovedì, 04 Aprile 2013, 11:01:25
Grazie Fabio,ottimo lavoro e splendide immagini.Io ho un desiderio nel campo della foto naturalistica : vorrei riuscire a fotografare uno scricciolo,per me uno dei piu' bei volatili,ma certamente finche' rimango a Shanghai sara' dura esaudirlo...... :ohi:
Titolo: Re:Introduzione alla fotografia naturalistica
Inserito da: pa.ro il Giovedì, 04 Aprile 2013, 20:02:52
Bene bene....
Titolo: Re:Introduzione alla fotografia naturalistica
Inserito da: Admin il Giovedì, 04 Aprile 2013, 20:21:00
Citazione di: Douglas Mortimer il Mercoledì, 03 Aprile 2013, 16:57:21
Ovviamente è una svista. La regola generale è che "la focale non è mai troppo lunga", ovvero "i mm non sono mai troppi".
Come si fa a modificare il post originario?
Basta chiedere... FATTO! ;)
Eccellente post!  :si:



PS Il possibile lo si fa sempre; l'incredibile talvolta; per gli scriccioli per Mariano :san: a Shanghai...  ci stiamo organizzando!  :rol:
Titolo: Re:Introduzione alla fotografia naturalistica
Inserito da: Farenzi il Lunedì, 24 Giugno 2013, 09:09:18
complimenti vivissimi, ottimo lavoro. :si:
Titolo: Re:Introduzione alla fotografia naturalistica
Inserito da: Danilo il Mercoledì, 26 Giugno 2013, 12:47:50
Anche se non pratico questo genere di fotografia molto specialistica, trovo i tuoi consigli davvero utili, e grazie per la sintesi e la chiarezza. Le foto, già viste su Flickr, sono tutte molto belle, complimenti.
Titolo: Re:Introduzione alla fotografia naturalistica
Inserito da: steriz il Lunedì, 09 Settembre 2013, 12:58:04
Molto interessante e complimenti per el foto! Una richiesta di consiglio: ho un 70 300 (non apo) che uso sulla Minolta 7D, ma questa lente proprio non mi soddisfa, specie a 300. Chiedo: la versione Apo può migliorare le cose, oppure val la pena di spostarsi sul Tamron 70 300 sp? Faccio foto a Caprioli e volatili, so che sarebbe indispensabile almeno un 400, ma al momento le finanze non lo consentono proprio... a meno di non trovare l'occasione.
grazie per la cortesia
ciao