Italian Foveon Community

Community => Presentazioni => Discussione aperta da: Ettore il Domenica, 12 Ottobre 2014, 23:23:35

Titolo: Foveon in astronomia
Inserito da: Ettore il Domenica, 12 Ottobre 2014, 23:23:35
Salve a tutti, sono un nuovo iscritto al forum e appassionato di fotografia ,ma sopratutto di Astroimaging ,volevo aprire ,se me lo consentite, una discussione in merito all'astronomia con l'utilizzo di sensori Foveon.
Non conosco nessuno al momento che abbia sperimentato questi sensori su applicazioni in deepsky in fotometria e in spettrometria ,se qualcuno del forum ha esperianza al riguardo o conosce qualcuno che l'ha utilizzato mi piacerebbe iniziare una discussione per meglio apprendere le tecniche di posa.
Premetto che a tuttora non possiedo una Sigma, ma sarà mia intenzione, quanto prima, ad acquistarne una, il tutto sta nel capire quale modello e se posso utilizzarla, con le oppurtune modifiche sul mio telescopio.
:)
Titolo: Re:Foveon in astronomia
Inserito da: Italo il Domenica, 12 Ottobre 2014, 23:40:46
Ciao Ettore, benvenuto!
Io ho utilizzato il foveon in campo astronomico con il mio Newton home made 12" F/D 6  ma solo sugli oggetti più luminosi come luna e giove, ottenendo su quest'ultimo un risultato secondo me molto soddisfacente con una sola esposizione.
Il mio campo astrofotografico preferito era il deep sky, ma il foveon non è adatto per l'elevato rumore cromatico con lunghe esposizioni.
Qui un mio post sull'argomento: http://forum.foveon.it/index.php?topic=75.0

Di spettroscopia/fotometria astronomica ne so poco per cui dovrei conoscere la procedura di ripresa, in particolare tempi d'esposizione e sensibilità operativa, per poter ipotizzare le prestazioni del foveon.... il discorso potrebbe essere diverso se il risultato dell'esposizione potesse essere convertito in monocromatico (tipo righe emissione/assorbimento).
Titolo: Re:Foveon in astronomia
Inserito da: BeSigma il Lunedì, 13 Ottobre 2014, 17:23:11
ciao e benvenuto.... io non ho esperienza in merito, ma intavolare una discussione non fa mai male  ;)
Titolo: Re:Foveon in astronomia
Inserito da: pa.ro il Lunedì, 13 Ottobre 2014, 17:34:24
Benvenuto.  :)
Titolo: Re:Foveon in astronomia
Inserito da: DANYZ il Lunedì, 13 Ottobre 2014, 18:51:45
Benvenuto anche da parte mia :)
Titolo: Re:Foveon in astronomia
Inserito da: elerum il Lunedì, 13 Ottobre 2014, 22:19:39
Benvenuto fra noi
Titolo: Re:Foveon in astronomia
Inserito da: leleros il Martedì, 14 Ottobre 2014, 17:42:32
Benvenuto tra noi Ettore, e auguri per il tuo progetto.. seppur di nicchia ;)
Se posso permettermi, che attrezzatura fotografica (analogica/digitale) hai utilizzato sino ad ora per astroimaging?
Un saluto,

Rosario