Italian Foveon Community

Community => News => Novità in Casa Sigma => Discussione aperta da: Italo il Sabato, 14 Febbraio 2015, 16:20:38

Titolo: Kazuto al CP+ 2015.
Inserito da: Italo il Sabato, 14 Febbraio 2015, 16:20:38
Solito corso divulgativo dei prodotti sigma (in giapponese): https://www.youtube.com/watch?v=fqq9ulhcHW8

Screenshot 1: Al 33° minuto compare sullo schermo una coppia di note consonanti "SD" seguita da caratteri nipponici e da un punto interrogativo.... c'è qualcuno che può tradurre?  8)

Screenshot 2: Alla schermata successiva compare, tra il resto in una sola riga: "Foveon", sempre seguito da un punto interrogativo....  :con:
Screenshot 3: Infine, per chi ancora non avesse capito la differenza.....

Screenshot 4: Anche l'emulsione ha il suo "bel" rumore cromatico random, basta ingrandire! ;)
Titolo: Re:Kazuto al CP+ 2015.
Inserito da: Italo il Sabato, 14 Febbraio 2015, 18:25:21
Ho trovato il giapponese per la traduzione:


CitazioneHi, I'm a native Japanese and I'm not so good at writing in English.

Anyway, Mr. Yamaki talked about FF foveon like this.

"We are often asked about FF foveon, but basically it's no comment. If you ask me there will be a FF foveon next month, I'd say no. But it doesn't mean there will be no FF foveon in the future. I can't say yes or no. Whant I want to say is that there are a lot of challenges when we make FF foveon. Even with Quattro 1:1:4 structure, the data size will become huge. The data processing time and writing time will be a problem. More difficult problem is lens. The bigger the image cirlce, the more difficult to design the optics. At present, it is true that the APS-C size is a well-balanced size. As you see, the normal bayer sensor can get only half resolution as foveon can take. So for bayer sensor, there is only one solution to increase the resolution: increasing the sensor size. Because there is a threshold to minimize the pixel pitch. I believe that with a smaller sensor, foveon is the only way to achieve the higher resolution, and APS-C foveon can be comparable to FF bayer sensor. If we make FF foveon, considering the data size and other things, it will behave something like middle sized digital back. Please keep in mind these things. But basically for FF foveon, it's no comment."

He also talked about next SD camera. They are working hard but still he can't say anything about it. The spec, name, everything is not decided.

Another information is

Next SPP ver. 6.2.1 will come by the end of this month. By using this, you can get higher resolution with Quattro sensor.

He wants to improve the processing speed of SPP.

New Quattro firmware will come by the end of this month. AF will improve at low light.

dp3 and it's conversion lens will come in March.

dp0 will come at the beginning of summer.
Titolo: Re:Kazuto al CP+ 2015.
Inserito da: elerum il Sabato, 14 Febbraio 2015, 18:34:24
Da quanto si capisce dal traduttore/corruttore spinge molto sulla tecnologia del Foveon e ha intenzione di proseguire sulla strada intrapresa, che stanno lavorando su una versione SD aggiornata e sembra anche lui molto convinto che un sensore più grande e meno denso non fa che giovare alla qualità del foveon però sembra che il problema più grosso sia la mancanza di un processore che gestisca l'immensa mole di dati in arrivo dal sensore.


AMMP l'aggiornamento della SD non e dovuto ma voluto (e stato troppo corto sul discorso). sembra che hanno più margine di guadagno sulle compatte o non sanno ancora che sensore metterci dentro :-\ mi fa capire che il formato 135 e già bello che pronto nei loro lab  :con:
Titolo: Re:Kazuto al CP+ 2015.
Inserito da: Italo il Sabato, 14 Febbraio 2015, 23:09:30
Una mia traduzione non letterale:

"Ci chiedono spesso del foveon FF, ma in sostanza non ci sono risposte. Se mi chiedeste se ci sarà un foveon FF il prossimo mese, vi direi di no... ma non significa che non ci sarà un foveon FF in futuro, non posso dire né si né no!
Direi piuttosto che ci sono un sacco di problemi per fare un tale sensore.... già con l'architettura "Quattro" la mole di dati diventa pesante, così il tempo di eleborazione e di scrittura potrebbe essere un problema.
Un problema ancor maggiore potrebbero essere gli obiettivi: più è grande il cerchio immagine, più è difficile progettare le ottiche.

Attualmente l'APSc è un ottimo formato di compromesso; come potete constatare il sensore Bayer può ottenere solo la metà della risoluzione del foveon cosi, per il mosaico, c'è solo una soluzione per aumentare la risoluzione: aumentare le dimensioni del sensore, perché c'è un limite alla riduzione delle dimensioni dei pixel.

Credo che, tra i piccoli sensori, il foveon sia l'unico modo per ottenere la più alta risoluzione e che l'APSc foveon sia comparabile ai Bayer FF.

Se facessimo un FF foveon, considerando la mole di dati ed il resto, in HW/SW verrebbe fuori qualcosa come un dorso digitale medio formato per Bayer: immaginatevi i problemi!  Per il momento, di FF foveon non se ne parla!"


Dice anche che stanno alacremente lavorando alla prossima SD ma ancora non possono dire nulla perché niente è deciso, né nome, né specifiche... ovviamente non sarà una FF !

Con il prossimo SPP 6.2.1, che uscirà fine febbraio, si potrà ottenere una maggiore risoluzione sulle DPQ e, con il nuovo FW, un migliore AF in scarsa luce.

DP3, e l'ottima lente di conversione, usciranno in marzo.

DP0 all'inizio dell'estate.
Titolo: Re:Kazuto al CP+ 2015.
Inserito da: Italo il Domenica, 15 Febbraio 2015, 11:26:55
Qui una traduzione integrale di qualità in inglese... non ho potuto trasferirla direttamente perché il forum non accetta testi con più di 20.000 caratteri: è la prima volta che si possono leggere numerosi dettagli tecnici e conoscere le difficoltà e le aspettative del marchio... solo per fare un esempio si è scoperto che, nel grafico MTF, incredibilmente l'obiettivo della DP3 migliora col convertitore 1,2X, specialmente sui bordi (grafico a destra nello screenshot).
http://www.dpreview.com/forums/thread/3799723#forum-post-55298979
Titolo: Re:Kazuto al CP+ 2015.
Inserito da: Joserri il Domenica, 15 Febbraio 2015, 20:39:16
Qui vi lascio un link con una traduzione all'italiano, realizzata per il giornale spagnolo El País:


http://www.microsofttranslator.com/bv.aspx?from=en&to=it&a=http%3A%2F%2Fwww.dpreview.com%2Fforums%2Fthread%2F3799723%23forum-post-55298979


Saluti!
Titolo: Re:Kazuto al CP+ 2015.
Inserito da: BeSigma il Domenica, 15 Febbraio 2015, 22:24:57
il Presidente viaggia con i piedi per terra su tante cose..... e poi saltano fuori DP come fossero caramelle..... forse il mercato straniero le richiede..... io condivido il suo discorso.... peccato solo che sia nata una nuova DP e ancora non si pensi a un DP a ottiche intercambiabili..... eppure ci sono in casa   :-\
Titolo: Re:Kazuto al CP+ 2015.
Inserito da: Italo il Lunedì, 16 Febbraio 2015, 09:49:23
Citazione... peccato solo che sia nata una nuova DP e ancora non si pensi a un DP a ottiche intercambiabili..... eppure ci sono in casa
Lo ha detto chiaramente: le DP sono concepite come espressione di massima qualità d'immagine... cosa che, per le inevitabili tolleranze meccaniche, non può essere garantita da un accoppiamento ottica - corpo... per questo c'è il settore "reflex", che mi sembra lo impegni già abbastanza, per cui escluderei la possibilità di apertura di un settore parallelo "compatte EVF".

Come ho già affermato, sigma non fa ricerche di mercato ma è un laboratorio sperimentale personale mirato al raggiungimento di un primato di assoluta qualità finanziato dai proventi della vendita di ottiche universali per cui se ne infischia relativamente di ciò che chiede la massa.  ;)
Titolo: Re:Kazuto al CP+ 2015.
Inserito da: sabbiavincent il Lunedì, 16 Febbraio 2015, 16:10:55
Citazione di: Italo il Lunedì, 16 Febbraio 2015, 09:49:23
Citazione... peccato solo che sia nata una nuova DP e ancora non si pensi a un DP a ottiche intercambiabili..... eppure ci sono in casa
Lo ha detto chiaramente: le DP sono concepite come espressione di massima qualità d'immagine... cosa che, per le inevitabili tolleranze meccaniche, non può essere garantita da un accoppiamento ottica - corpo... per questo c'è il settore "reflex", che mi sembra lo impegni già abbastanza, per cui escluderei la possibilità di apertura di un settore parallelo "compatte EVF".

Come ho già affermato, sigma non fa ricerche di mercato ma è un laboratorio sperimentale personale mirato al raggiungimento di un primato di assoluta qualità finanziato dai proventi della vendita di ottiche universali per cui se ne infischia relativamente di ciò che chiede la massa.  ;)
Tanto di cappello per la sperimentazione e dei risultati che ci fanno godere, leggi merrill, ma almeno in pari alla lunga devono andare, anche perché adesso con il posizionamento art per le ottiche, é riuscita a cambiate la percezione del marchio e quindi il foveon non é più, secondo me, legato al marketing per far capire all'utenza la qualità  di sigma.
Cosa che comunque non ho trovato grandi riscontri anche in passato. Basti guardare altri forum più generici dove il foveon é trattato con un misto di compassione e sufficienza dai più,  da quelli che dovrebbero essere il target, i fotoamatori evoluti e i pro.
Titolo: Re:Kazuto al CP+ 2015.
Inserito da: Italo il Lunedì, 16 Febbraio 2015, 18:32:40
 
Citazione.... ma almeno in pari alla lunga devono andare...
Se intendi in senso finanziario non credo ci siano problemi perché, essendo una società a conduzione familiare, le spese generali sono ridotte all'osso dalla quasi totale assenza di personale amministrativo, assenti anche le spese pubblicitarie (mai vista pubblicità sigma su giornali/TV) e nessun componente è prodotto da terze parti (che esigono un loro guadagno).
Se invece intendi che dovrebbe allinearsi alla tipologia dei prodotti della concorrenza.... secondo me diventerebbe solo un fagiolo in più nel minestrone, perché il foveon non può fare quello che fa il mosaico e viceversa.
In passato sono stato professionista per breve tempo ma, se lo fossi ancora, userei un buon mosaico in chiesa e una DP in studio e in pieno giorno.

Oggi Sigma fa sempre obiettivi economici ma con prestazioni superiori a quelli originali, che costano più del doppio, (click su "Compare Images"). http://sigma-rumors.com/2015/02/sigma-24mm-art-lens-vs-canon-nikon-mtf-charts/



Citazione.... dove il foveon é trattato con un misto di compassione e sufficienza dai più,  da quelli che dovrebbero essere il target, i fotoamatori evoluti e i pro.
Sotto la direzione del padre di Kazuto Yamaki Sigma è stata dal 1961 produttrice di obiettivi universali (generalmente economici) alla pari di Tamron, Vivitar, etc. e come tale è stata recepita dall'utenza fotografica per lungo tempo anche quando nel 1993, con la SA300, iniziò a produrre reflex analogiche fino al 2002, anno in cui prese corpo la prima digitale con foveon: la SD9. 
Alla morte del padre Michihiro nel 2012, il figlio Kazuto ne prese il posto e cominciò la svolta nella qualità/originalità della produzione... mal celando spesso, tra le righe, manifestazioni di orgogliosa soddisfazione.



Titolo: Re:Kazuto al CP+ 2015.
Inserito da: JCD il Martedì, 17 Febbraio 2015, 08:45:27
Citazione di: Italo il Lunedì, 16 Febbraio 2015, 09:49:23
Citazione... peccato solo che sia nata una nuova DP e ancora non si pensi a un DP a ottiche intercambiabili..... eppure ci sono in casa
Lo ha detto chiaramente: le DP sono concepite come espressione di massima qualità d'immagine... cosa che, per le inevitabili tolleranze meccaniche, non può essere garantita da un accoppiamento ottica - corpo... per questo c'è il settore "reflex", che mi sembra lo impegni già abbastanza, per cui escluderei la possibilità di apertura di un settore parallelo "compatte EVF".

Come ho già affermato, sigma non fa ricerche di mercato ma è un laboratorio sperimentale personale mirato al raggiungimento di un primato di assoluta qualità finanziato dai proventi della vendita di ottiche universali per cui se ne infischia relativamente di ciò che chiede la massa.  ;)

Mi auguro di cuore che le cose restino così, perché basta visitare qualche forum straniero per leggere come già qualcuno stia celebrando il funerale del Foveon, in seguito all'uscita della nuova Olympus.

Tra l'altro, considerati i noti problemi di AF delle reflex di casa Sigma (non so con la SD1 quanto siano migliorati, ma anche solo concepire una reflex senza almeno un punto AF a croce - mi riferisco alla SD15 - è qualcosa di diabolico), me ne guarderei bene dal tirare fuori un sistema mirrorless con problemi analoghi.
Titolo: Re:Kazuto al CP+ 2015.
Inserito da: Italo il Martedì, 17 Febbraio 2015, 10:03:09
Citazione.... basta visitare qualche forum straniero per leggere come già qualcuno stia celebrando il funerale del Foveon, in seguito all'uscita della nuova Olympus.
La Oly EM5II può scattare in alta risoluzione (40Mpx) solo su soggetti statici e su treppiede, altrimenti è una normale Bayer da 16Mpx.

Citazione... ma anche solo concepire una reflex senza almeno un punto AF a croce...
SD9,10 hanno solo il punto centrale a croce, mentre nelle SD14,15 tutti i punti sono solo su un asse... la SD1 ha tutti i punti a croce.

Citazione.... me ne guarderei bene dal tirare fuori un sistema mirrorless con problemi analoghi.
L'AF nelle mirrorless è fatto sul sensore come nelle compatte sigma ed ha la precisione di 1 pixel, l'unico appunto che si può fare è una relativa lentezza.
Titolo: Re:Kazuto al CP+ 2015.
Inserito da: JCD il Martedì, 17 Febbraio 2015, 10:26:04
Citazione di: Italo il Martedì, 17 Febbraio 2015, 10:03:09
La Oly EM5II può scattare in alta risoluzione (40Mpx) solo su soggetti statici e su treppiede, altrimenti è una normale Bayer da 16Mpx.

Lo so, bisognerebbe farlo capire anche ai geni che se ne escono con certe sparate...

CitazioneSD9,10 hanno solo il punto centrale a croce, mentre nelle SD14,15 tutti i punti sono solo su un asse... la SD1 ha tutti i punti a croce.

SD9 ed SD10 lo so (ho la prima), la SD15 purtroppo l'ho vissuta sulla mia pelle ed è proprio questo il disegno diabolico a cui mi riferivo: concepire una SD14 prima e la 15 poi, a distanza di anni dalle "nonne", con punti di AF solo su un asse, per me non può avere delle spiegazioni logiche. Mettine anche solo tre (sx, centro, dx) ma tutti a croce. Con la 15 era un calvario, la 9 gli è nettamente superiore.

CitazioneL'AF nelle mirrorless è fatto sul sensore come nelle compatte sigma ed ha la precisione di 1 pixel, l'unico appunto che si può fare è una relativa lentezza.

Ma infatti non mi lamento dell'AF della mia DP2 (che infatti alla luce non sbaglia praticamente un colpo e, tutto sommato è anche discretamente veloce): ma se mai dovessero tirare fuori una CSC, mi auguro che riprenda ciò che di buono è stato fatto con la serie DP (la DP2 ha ricevuto ad esempio aggiornamenti costanti ed è migliorata parecchio dalla sua uscita) e che non commettano gli errori fatti con la 14 e la 15.
Titolo: Re:Kazuto al CP+ 2015.
Inserito da: sabbiavincent il Martedì, 17 Febbraio 2015, 11:19:41
Citazione di: Italo il Lunedì, 16 Febbraio 2015, 18:32:40
Citazione.... ma almeno in pari alla lunga devono andare...
Se intendi in senso finanziario non credo ci siano problemi perché, essendo una società a conduzione familiare, le spese generali sono ridotte all'osso dalla quasi totale assenza di personale amministrativo, assenti anche le spese pubblicitarie (mai vista pubblicità sigma su giornali/TV) e nessun componente è prodotto da terze parti...
Ah, non sapevo che sigma avesse una vetreria e una farm per produrre componenti elettronici, ho sempre pensato che si rivolgersi al mercato o che comunque avesse partners per la realizzazione dei suoi prodotti, che ne so, dal body delle macchine, al processore che governa i suoi prodotti  allo specchio reflex al sensore stesso e via dicendo. Mi domando quanti impiegati abbia, comunque. ..
Onore a sigma
Titolo: Re:Kazuto al CP+ 2015.
Inserito da: Italo il Martedì, 17 Febbraio 2015, 11:47:26
C'è un video da qualche parte sul loro sito che mostra l'interno della fabbrica e si vede la catena di lavorazione delle lenti, ovviamente i vetri grezzi li prendono da terzi come anche i processori su loro specifiche, comunque tutto nei confini giapponesi... non è una multinazionale come quasi tutte le società della concorrenza.
Titolo: Re:Kazuto al CP+ 2015.
Inserito da: elerum il Martedì, 17 Febbraio 2015, 12:07:02
Di certo la componentistica elettronica e di terze parti. I "body's" li fanno loro già dai tempi del analogico (dopo SA-1 che una ricoh rimarchiata mi sa che hanno iniziato a farli loro) per i vetri non andrei col piede pesante che li comprano da terzi, mi sa che li fanno sempre loro pero no ne sono certo.
Titolo: Re:Kazuto al CP+ 2015.
Inserito da: 3mal-nike il Martedì, 17 Febbraio 2015, 12:14:53
Si vede che vai a giocare a Golf con Kazutino, altrimenti come faresti a fare certe affermazioni e darle cos' per certo...

Citazione di: Italo il Lunedì, 16 Febbraio 2015, 09:49:23
Come ho già affermato, sigma non fa ricerche di mercato ma è un laboratorio sperimentale personale mirato al raggiungimento di un primato di assoluta qualità finanziato dai proventi della vendita di ottiche universali per cui se ne infischia relativamente di ciò che chiede la massa.  ;)
...

Citazione di: Italo il Lunedì, 16 Febbraio 2015, 18:32:40
Se intendi in senso finanziario non credo ci siano problemi perché, essendo una società a conduzione familiare, le spese generali sono ridotte all'osso dalla quasi totale assenza di personale amministrativo, assenti anche le spese pubblicitarie (mai vista pubblicità sigma su giornali/TV) e nessun componente è prodotto da terze parti (che esigono un loro guadagno).

Semmai a conduzione famigliare ma solo perchè non è quotata in borsa ed è padronale, ma rimane una multinazionale mondiale.
Deve gestire branch office in tutti i continenti, spedizioni internazionali, reti agenti e concessionarie, il mercato interno.... forse preferirebbe eliminare qualche amministrativo e prendere qualche ricercatore in più.
Non c'è rivista del settore in tutto il mondo che non abbia in ogni uscita almeno una pagina di pubblicità delle ottiche Sigma, molto più dei soliti noti.
Forse non fa pubblicità sul Resto del Carlino o su Telesanterno, ma è tra le più attive in assoluto.
Non mi risulta che faccia anche lo stampaggio delle plastiche , quindi , dato che le microfusioni di precisione sono tra le cose più costose, credo che quello che investe in stampi e micro fusioni sia una delle sue voci di spesa più grandi del suo bilancio.
Comunque discutere di cose che non si conoscono, dandole per certezze, .... vabbè trova il tempo che trova, comunque non centrano nulla con la fotografia.
Sforziamoci di stare in tema... ::)
Titolo: Re:Kazuto al CP+ 2015.
Inserito da: Italo il Martedì, 17 Febbraio 2015, 13:11:42
CitazioneComunque discutere di cose che non si conoscono, dandole per certezze, .... vabbè trova il tempo che trova
E' sottinteso che in un forum tutto ciò che viene scritto, se non documentato, non è altro che l'opinione dello scrivente.  ;)