Come da oggetto, quale secondo voi ad oggi e' la miglior cf per la Sd1m?
Sapreste anche dirmi la capienza massima supportata? Vorrei fare acquisti di schede prima di partire per le vacanze.
Grazie
Quale sia la migliore non saprei ma se è veloce è meglio... ho una Lexar Pro 300x di qualche anno fa che è veloce ma oggi probabilmente ce ne saranno anche di più veloci.
Non mi risulta ci sia un limite di capacità per le CF nelle Sigma.
Ok' più tardi guardo le offerte su Amazon. Sei al corrente su qualche modello invece che non venga letto o crei problemi di lettura/scrittura?
CitazioneSei al corrente su qualche modello invece che non venga letto o crei problemi di lettura/scrittura?
Che io sappia, no... ho avuto anche delle Sandisk.. nessun problema!
Forse altri utenti potranno darti risposte più complete. ;)
L'importante è formattare in camera dall'inizio.
Citazione.. più tardi guardo le offerte su Amazon
Amazon sarà anche rapido ma per me è caro e non si capisce con chi hai a che fare!
Una ricerca per 32GB: http://www.trovaprezzi.it/prezzo_schede-memoria-lettori_compact_flash_32gb.aspx?gclid=CKTS8-WNj84CFcrjGwodUmkFeA&gclsrc=aw.ds
Adesso una scheda abbastanza veloce va a circa 120MB/sec. in scrittura, se vuoi spendere meno puoi fare la stessa ricerca per 16GB, ed eventualmente ne compri un'altra più avanti.
Nemmeno a farlo apposta ho in casa la Kingston da 32gb del link, stasera la metto in camera e domani provo.
Grazie!
CitazioneNemmeno a farlo apposta ho in casa la Kingston da 32gb del link
Se è la prima della pagina è quella più vecchiotta e più lenta 266X (come la mia), adesso ci sono quelle 800-1000X che però non costano 20â,¬ ma devi aspettare alcuni secondi in meno il caricamento dell'immagine. ;)
Formattala dal menù della SD prima di usarla!
Per info:
http://forum.foveon.it/index.php?topic=4298.0
http://forum.foveon.it/index.php?topic=3765.0
Saluti!
:si:
Ciao. Io uso diverse schede, ma tutti sono Lexar Professional 400x - 16 Gb Compact Flash UDMA e tutto va bene da fa anni.
Ascolta il probervio: Non mettere tutte le uova nella stessa cesta.
Migliori saluti.
Ho fatto un test con le due cf piu' veloci che in casa, ovviamente in raw:
kingston 32gb 233x tempo di scrittura circa 14 secondi
Lexar 8gb 800x idem, forse un filino meno ma nell'ordine di due/tre decimi
I tempi sono praticamente identici, probabilmente la fotocamera non scrive oltre i 40mbit/s
Citazione..... probabilmente la fotocamera non scrive oltre i 40mbit/s
40Mbit mi sembra pochino, saranno 40 MB? O:-)
Non ho mai fatto test del genere ma c'erano voci di un diverso comportamento... forse per suggestione. Tanto meglio, così si risparmia! ;)
Italo, purtroppo sono bit. Fossero Megabyte, scrivendone 40 al secondo impiegherebbe poco piu' di 1 secondo a raw...un sogno...invece siamo a 14 secondi per ogni file :azz:
CitazioneItalo, purtroppo sono bit.
Allora qualcuno dovrebbe insegnare non solo ai commercianti ma anche ai produttori la differenza tra MB e Mb visto che anche sulla CF è indicato "MB". http://www.digitmania.it/memorie-compact-flash-cf/4318-sandisk-ultra-compact-flash-cf-32gb-e-50mb-s-333x-6196591059382.html
https://www.amazon.it/Komputerbay-Professional-Compact-scrivere-Velocit%C3%A0/dp/B00J9ORXUS?ie=UTF8&creative=23434&creativeASIN=B00J9ORXUS&linkCode=df0&ref_=asc_df_B00J9ORXUS35357799&smid=A15KH8GEK4WQL1&tag=trovaprezzi-mp-ce-21
In ogni caso, dopo lo scatto, l'immagine raw ancora non esiste perché i dati del triplo strato del sensore devono essere elaborati da un doppio processore dotato di 4GB di ram, per cui il tempo di attesa dipende pochissimo dalla velocità della CF ma molto dalla complessità del dettaglio nell'immagine... in altre parole: maggiore sarà il dettaglio, sia come quantità che come qualità (fuoco e assenza di mosso), tanto maggiori saranno i MB del file raw da elaborare. http://forum.foveon.it/index.php?topic=175.0
Nulla da eccepire :si: