Per stare in linea con l'argomento floreale primaverile riciclo un vecchio scatto del 2012 con SD14 + 17-70 macro.
Luce naturale diffusa su sfondo in ombra.
(https://imagizer.imageshack.com/img59/9229/rosaconformica.jpg)
Bellissima in tutto, colori, tridimensionalità , ...., qui si vede la marcia in più del Foveon e di un bravo fotografo che lo sa usare!
Il merito maggiore era dell'ottica fortunata che in AF andava d'accordo con il corpo: il punto troppo spesso dolente delle reflex + obiettivi sigma.
Dopo averla venduta non ho più ritrovato un'accoppiata così perfetta e mi sono dovuto rassegnare all'uso di una DPM. :ohi:
La "marcia in più del foveon" la si è vista anche qui: http://forum.foveon.it/index.php?topic=1826.0
A parte la nitidezza spettacolare, bella foto Italo!
CitazioneA parte la nitidezza spettacolare, bella foto Italo!
Grazie Rino! Ma, se non fosse nitida, non credo che sarebbe una bella foto! ;)
Citazione di: Italo il Sabato, 23 Marzo 2019, 19:09:56
CitazioneA parte la nitidezza spettacolare, bella foto Italo!
Grazie Rino! Ma, se non fosse nitida, non credo che sarebbe una bella foto! ;)
E' la formica che fa la differenza! ;)
Se usavo il Medio ed il Grande Formato - oggi il Foveon - è perché mi è sempre piaciuta la nitidezza, la pulizia e la tridimensionalità delle foto. Ciò non toglie che mi sia divertito ed abbia trovato modo di esprimermi anche con le Polaroid, le Holga, i cellulari, il foro stenopeico, le pellicole maltrattate, la reticolatura ed il Foveon in Monochrome alle alte sensibilità : l'attrezzatura giusta e le tecniche giuste per rispondere alle giuste esigenze (personali o professionali) e raccontare quello che voglio.
Citazione di: Italo il Sabato, 23 Marzo 2019, 18:24:40
Luce naturale diffusa su sfondo in ombra.
Che strana complessità ha questa immagine. Da un lato sembra presa con un flash magico che illumina senza alcuna durezza: sulla rosa c'è una luce perfetta, misteriosa, santa. Dall'altro quel particolare della formica, che leggo così: sì la rosa è bella, ma la formica non ne sa niente di quella bellezza, perché la rosa in realtà è soltanto un gioco di superfici.
Bellissima. Quel rosa/arancio è il colore più bello del mondo.
CitazioneE' la formica che fa la differenza!
Esatto, Rino! È il dettaglio che eleva l'immagine ad un "livello quantico" superiore. ;)
Citazione... sì la rosa è bella, ma la formica non ne sa niente di quella bellezza...
Certo PP! La rosa è oltre l'orizzonte dei suoi eventi.
Magnifica! Come un accordo perfetto.
Vedo tante belle fotografie di fiori ma questa è un'altra cosa
Bella, si sente l'odore
Citazione... si sente l'odore.
Tipico caso di visione olfattiva! 8)
CitazioneVedo tante belle fotografie di fiori ma questa è un'altra cosa
Beh, non tutti i fiori possono permettersi una formica! 8)
Citazione di: Italo il Sabato, 23 Marzo 2019, 23:08:57
CitazioneVedo tante belle fotografie di fiori ma questa è un'altra cosa
Beh, non tutti i fiori possono permettersi una formica! 8)
:) ^-^ :D :si: :si: :si: Bella!
Wowww questa è una sinfonia di colori,sfumature e passaggi tonali,bellissima Italo
Ciao
tempo di scatto per bloccare la formica ?
Ohi magari era ferma di suo :D
Una meraviglia!!!
Citazionetempo di scatto per bloccare la formica ?
1/200"... ma non era Speedy Gonzales! 8)
Ottimo scatto saggio Yoda! :P
non saprei dire cosa mi colpusce di piú tra come è fatto il fiore, le sue sfumature o la formica :))
La tridimensionalita' percepita e' proprio dovuta al foveon ?
La stessa foto su bayer o pellicola con lo stesso obiettivo e dati di scatto sarebbe meno tridimensionale?
Sta tridimensionale da foveon e' dovuto al 'microcontrasto' o alla maggiore quantita' di toni o a che ?
Che diaframma e' stato usato per la foto ?
CitazioneLa tridimensionalita' percepita e' proprio dovuta al foveon ?
Si, per la mancanza di interpolazione che nel Bayer non mostra nitidi pixel quadrati ma una macchia di colore indistinta più grande dei pixel stessi. http://forum.foveon.it/index.php?topic=1826.0
CitazioneLa stessa foto su bayer o pellicola con lo stesso obiettivo e dati di scatto sarebbe meno tridimensionale?
Si, ma solo su Bayer, per lo stesso motivo della precedente risposta.
CitazioneSta tridimensionale da foveon e' dovuto al 'microcontrasto' o alla maggiore quantita' di toni o a che ?
Principalmente per lo stesso motivo che offre il massimo micro-contrasto. La quantità / fedeltà dei toni può contribuire allo stesso effetto.
CitazioneChe diaframma e' stato usato per la foto ?
Mi dispiace, gli exif sul jpeg non mostrano il diaframma usato e non ho sottomano l'X3F.
Se diminuisci la risoluzione in pixel di una foto foveon e della stesso foto bayer dunque la tridimensionalita' delle due foto ridotte dovrebbe essere simile ?
CitazioneSe diminuisci la risoluzione in pixel di una foto foveon e della stesso foto bayer dunque la tridimensionalita' delle due foto ridotte dovrebbe essere simile ?
Se riduci la dimensione immagine del tiff / jpg del foveon con PS, applichi una interpolazione (lineare, bicubica, etc.) per cui rendi l'immagine più simile a quella Bayer peggiorandone la qualità .
bellissima luce ... quasi una tela :si:
Il tocco del Maestro!!
-
C'è poco da fare
il ritrovo mondiale
non si può rimandare.
un piacere rivedere i tuoi scatti sul forum Italo :si: splendida anche questa. Una inquadratura e composizione (centrale) che in genere non apprezzo ma, in questo specifico caso, sia per i passaggi tonali del fiore che rendono la foto viva e dinamica, sia per la formica magicamente appoggiata sui petali al lato, mi piace molto
Fabio, Conla, Clax e Silvia: molto gradito il vostro apprezzamento. :D