Menu principale

Castelrotto

Aperto da Verix1, Giovedì, 21 Agosto 2025, 15:23:27

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Verix1

Ed ecco altre immagini "cittadine", scattate sempre con la vecchia XT-1 più Takumar 28mm f3.5





















Met

È interessante come questi luoghi a me familiari, visti in fotografia assumano un aspetto idilliaco e fuori dal tempo, che non collima con la mia esperienza. Bravo il fotografo.
Non c'è niente di più misterioso di un'immagine perfettamente chiara – Diane Arbus

Verix1

Grazie Met.

La giornata si prestava particolarmente al bianco e nero, e ne ho approfittato.
Non male, dai!

Grazie!

Sardosono

Immagini molto belle, tutte con ottimi "tagli" (a parte magari l'ultima, ma una su sette ci sta).
Ottimo anche il trattamento del bianco e nero, con un eccellente controllo del contrasto generale (*) tipico di una FP4 sottoesposta 2/3 di stop con trattamento prolungato in RODINAL almeno 1+50 (anche 1+70).

Bravo! 😎😎😎




(*) detto per inciso, tecnicamente si chiama "mantenimento del tono generale", anche se sono espressioni ormai dimenticate...
Congelare in una foto l'istante effimero ci permette di estrarlo dall'eternità, non tanto - o non soltanto - per documentarlo, quanto soprattutto per poterlo "ammirare" (anonimo sardo)

CORREDO FOTOGRAFICO IN COMPLETA RIDEFINIZIONE

Verix1

Grazie anche a te, per il gentile apprezzamento (perdona, non ho capito molto il concetto del Rodinal, ma ammetto l'ignoranza).

Sardosono

Citazione di: Verix1 il Sabato, 23 Agosto 2025, 00:31:24non ho capito molto il concetto del Rodinal....

Il RODINAL era uno sviluppatore in forma liquida della AGFA per pellicole negative in bianco e nero, che se usato con forte diluizione diventava finegranulante (espressione un po' impropria, ma sorvoliamo), però a differenza dei normali finegranulanti, se usato correttamente e con le pellicole idonee (come FP4, PAN-F, AGFA-PAN, ecc.), non soltanto non abbassava il contrasto ma anzi riusciva a mantenerlo vivo, con neri brillanti e profondi e bianchi ricchi di dettagli nelle alte luci, il tutto toni medi compressi il giusto.

Insomma, una FP4 sviluppata in Rodinal molto diluito si usava proprio per ottenere immagini del tipo che hai postato in questo topic 😎😎😎
Congelare in una foto l'istante effimero ci permette di estrarlo dall'eternità, non tanto - o non soltanto - per documentarlo, quanto soprattutto per poterlo "ammirare" (anonimo sardo)

CORREDO FOTOGRAFICO IN COMPLETA RIDEFINIZIONE

Verix1

Citazione di: Sardosono il Sabato, 23 Agosto 2025, 05:35:18Il RODINAL era uno sviluppatore in forma liquida della AGFA per pellicole negative in bianco e nero...
...
Insomma, una FP4 sviluppata in Rodinal molto diluito si usava proprio per ottenere immagini del tipo che hai postato in questo topic 😎😎😎
Ora ho capito, e ti ringrazio doppiamente!
Grazie!

Rino

Le foto sono interessanti, ma non riesco a farmele piacere a causa della vistosa distorsione a barilotto che non mi aspettavo da un obiettivo Pentax, sebbene di fascia economica.

A suo tempo provai un po' tutti i rivelatori per arrivare ai risultati che desideravo per le foto di architettura: finegranulanti, a basso contrasto ed altamente compensatori. Questo voleva dire negativi orribili da vedersi, piattissimi, ma ricchi di dettagli nelle luci e nelle ombre, facili da controllare in fase di stampa.

Il Rodinal era un ottimo rivelatore liquido, tirava fuori tutto, ma anche troppa grana. Preferivo quelli in polvere, arrivando al masochismo di prepararne solo la quantità necessaria ogni volta e poi buttarlo.

BeSigma

Mi piace molto la scelta del taglio, le mie preferite sono la 3° (portone) e la 4° (campanile in sfocato).

Dopo aver letto il commento di Rino in effetti ho pensato anche io che qualcosa si potrebbe correggere in termini di deformazione... ma è una mia fissazione quindi spesso sorvolo
come se... ridendo dei miei demoni, tenessi fra le mani gli angeli...
SD9 + SD10 + SD14 + SD1 + Dp1s + Ottiche serene variabili

http://www.flickr.com/photos/matlin78/

Sardosono

Citazione di: Rino il Sabato, 23 Agosto 2025, 15:45:44A suo tempo provai un po' tutti i rivelatori per arrivare ai risultati che desideravo per le foto di architettura: finegranulanti, a basso contrasto ed altamente compensatori. Questo voleva dire negativi orribili da vedersi, piattissimi, ma ricchi di dettagli nelle luci e nelle ombre, facili da controllare in fase di stampa.
Beh, sì, in effetti era una scelta praticamente obbligata; oltretutto i trattamenti "compensatori" erano il miglior surrogato di quei tempi per una specie di effetto HDR ante-litteram 😎😎😎


Citazione di: Rino il Sabato, 23 Agosto 2025, 15:45:44Il Rodinal era un ottimo rivelatore liquido, tirava fuori tutto, ma anche troppa grana. Preferivo quelli in polvere, arrivando al masochismo di prepararne solo la quantità necessaria ogni volta e poi buttarlo.
Troppa grana solo se lo usavi a bassa diluizione (1+25) e con agitazione standard, ma il Rodinal era sostanzialmente un trattamento ad alta definizione, quindi garantiva una grana secca con una gamma tonale ottimale, dove la dimensione della grana dipendeva dalla diluizione, dall'agitazione e conseguentemente dalla durata del bagno. Se diluito 1+100 (come lo usavo io) produceva la stessa grana del Perceptol, ma con un mantenimento dei toni nettamente superiore.

Ma ovviamente c'era un prezzo non indifferente da pagare, ossia la durata del trattamento e la necessaria bassa agitazione: per esempio con HyFin (come anche con ID-11 o D-76) ci volevano al massimo 7/8 minuti e potevi anche usare un agitatore meccanico (quindi nel mentre ti potevi prendere un caffè e fumare una sigaretta); invece col Rodinal 1+100 si arrivava anche a 50 minuti e con agitazione necessariamente a mano, e fatta anche con grande attenzione (non ci si poteva distrarre).

Infatti pure io preferivo i prodotti in polvere, e preparati per un usa-e-getta (più dispendioso, ma pratico e con risultati certi e costanti), ma per le riprese in esterni con sole pieno e film a bassa sensibilità, il Rodinal 1+100 era per me la scelta d'eccellenza... ma purtroppo soltanto quando avevo tempo e voglia! 😇😇😇
Congelare in una foto l'istante effimero ci permette di estrarlo dall'eternità, non tanto - o non soltanto - per documentarlo, quanto soprattutto per poterlo "ammirare" (anonimo sardo)

CORREDO FOTOGRAFICO IN COMPLETA RIDEFINIZIONE

edecapitani

Molto belle, ottima la scelta del BN, interessanti i tagli.
  • Enrico
     

Verix1

Al di là delle considerazioni più "tecniche", a me gli scatti sono risultati interessanti per l'inattesa definizione dell'obiettivo, montato su una "vecchia" signora come la XT-1. Non mi aspettavo proprio, una resa così bella (soggettiva, ovviamente).