Menu principale

Dubbi sd quattro

Aperto da Antonio981, Venerdì, 01 Luglio 2016, 14:34:36

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Antonio981

Salve,

Sono stato possessore della dp2 Merrill. L’ho venduta tempo fa e adesso la rimpiango. Non sono un fotografo professionista ma mi diletto con il microstock e mi piacciono le foto paesaggistiche (anche notturne). La mia esperienza con il foveon è stata di amore/odio, amore per la definizione e odio per il rumore di fondo a volte insopportabile. Ovviamente con la Merrill usavo solo raw, mai jpeg. Non so se è una questione legata a una mia fissazione, comunque sia, per me una foto è da reputarsi a fuoco, definita, rumorosa o meno solo al 100% di ingrandimento. Nè più - ovviamente -né meno. Usando fotocamere con il Bayer la resa del rumore è certamente migliore ma il contrasto e soprattutto il micro-contrasto risultano slavati. Che fare? Ho pensato di interessarmi nuovamente al Foveon ma stavolta indirizzato verso la nuova sd quattro. Il sensore Quattro mi piace meno del merrill e trovo il rumore davvero intollerabile. Ovviamente a 100 iso. Le zone leggermente in ombra sono spesso incorreggibili, rischiando a volte l’esaurimento nervoso. Non capisco perché Sigma, conoscendo il problema, non faccia un sensore con pixel più grossi. Il top sarebbe stato una merrill full frame da VENTI 20 megapixel per strato. Ma anche una sd quattro h con lo stesso numero di pixel della aps-c non sarebbe stata malaccio. Non ha senso avere una enorme definizione se poi non è pienamente sfruttabile per il rumore di fondo che spesso distrugge gli sfocati o le ombre. Non so per adesso l’acquisto della nuova mirrorless è in forte dubbio! :cry:

Antonio981

Italo



Credo che siano in molti ad avere il tuo dubbio, me compreso.

Apprezzerei le Q per la resa del colore ma non per il rumore né per la resa del dettaglio lontano.

Penso che l'unico modo per far cambiare rotta a Sigma sia quello di una scarsa vendita di tutte le versioni Q, ma generalmente la novità incuriosisce così, se anche tutti gli utenti Sigma la acquistassero per poi rivenderla, sarebbe già un successo.  ::)

Non sopportando più il peso di una reflex, penso di avere chiuso con la fotografia come la intendevo fino a poco tempo fa... niente più macro e paesaggi ma testimonianze che abbiano un rapporto con me, la mia famiglia, la mia città.
Mi tengo la 10 per i gradevoli colori anche con ottiche vintage ed un paio di DPm (al prezzo di una DPQ) per viaggiare leggero e per un eventuale bn in alta risoluzione.
  • Italo
     
Sigma DP2m+SD10_17-70:2,8-4,5__Summicron 50:2__1800:6 autocostruito.
Mitsubishi 10x15-20x30 sublimation printers.

Simone67

Unn sensore da 20mp con pixel più grossi (fotodiodi intendi) e andiamo verso il FF. A questo punto addio ottiche attuali (con tutte le problematiche che conseguono sia per Sigma che per i clienti per un nuovo - e sicuramente più costoso - parco ottiche).
Per il resto sono anche io nella tua situazione: un giorno amo la sd1 a il giorno dopo mi vien voglia di buttarla via senza nemmeno venderla. E poi cosa ne faccio delle ottiche (17-50, 18-250 e 8-16)?

Il mio dubbio maggiore comunque è cosa farne in definitiva:
1) chiudere col Foveon visto che mi sento "a casa" con la D7200 (e questo conta molto) o tenerlo perché comunque:
- della sd1 non si prende pià un cavolo
- ogni tanto ti gira il "pirlo" e ti vien voglia di uscire a fare paesaggi e pano a iso 100 proprio col Foveon.
2) se decido di restare non so se tenere la sd1 (ha delle cose che reputo intollerabili) o prendere un SDQ (le differenze fra i due sensori sono per uno come me poco percettibili). E' il resto che mi farebbe la differenza.

Fossi in te farei come i più (e credo sarebbe proprio così): un tuo set di uno normale (Nikon, Canon..., APS-C, FF... quel che vuoi) e poi qualcosa anche col Foveon per le figate nella nitidezza. Che poi, francamente, prendi una foto Bayer, lavori sulla nitidezza e maschera di contrasto e recuperi un bel po' il "terreno perso"

  • Simone
     
(ex SD15 - DP1 Merrill - SD4+30mm ART)
Nikon D7200 * 18-55mm f/3.5-5.6G ED II * Sigma 18-250 f/3.5-6.3 DC Macro OS HSM * Sigma 10-20mm f/4-5.6 EX DC HSM * Tamron SP AF 17-50mm F/2.8 XR Di II LD
Fujifilm X-10 / X-30

Antonio981

Buongiorno,

Riguardo alla scelta di un sensore FF Merrill da 20 megapixel invece di un aps-h non porrebbe problemi riguardo la scelta delle lenti poichè per aps h è necessario utilizzare obiettivi FF dato che le aps non coprono comunque il campo. Il 18 35 1.8 non va con la sd quattro h per evidenti problemi di vignettatura, ad esempio. Riguardo la scelta di tenere un Bayer e accoppiarlo a un corpo Foveon, si direi che forse è la scelta migliore :)

buona domenica

Antonio981

Takumark

Io aspetto la H e le varie prove sul campo. I miei dubbi sono maggiormente sul mirino, già a me i mirini elettronici non piacciono, in più leggendo le poche recensioni pare pure che sia orrendo ..... insomma già questo mi farebbe desistere. Del resto le DP quattro non mi avevano mai entusiasmato rispetto alle Merrill (ma le quattro le ho sempre snobbate perchè prive di mirino e poi scusate, davvero orrende esteticamente). Certo trovassi una SD1merrill probabilmente la prenderei ed aspetterei tanti altri anni, ma a trovarla davvero a due lire. Del resto la concorrenza non mi ha mai entusiasmato, a parte la DF della Nikon non spenderei un centesimo per nessuna digitale, utilizzo raramente la mia S5pro e non sento la mancanza di nulla. Mi piacerebbe se Sigma avesse fatto un porte aperte qui a Roma, sarei sicuramente andato a provarla, perché la curiosità è tanta, e come tipo di macchina (tolti i dubbi che ho) è quella che cerco io.
NB solo una domanda, da "ignorante" ho letto critiche alle DPq sul "dettaglio lontano" ma quello non dipende dal gruppo ottico? Non credo dipenda dal sensore, e le DPq hanno ottica fissa, forse per un "compromesso" costruttivo hanno sacrificato quell'elemento, ma le SD quattro avendo ottica intercambiabile forse risolvono (con ottiche top intendo), ma magari sbaglio.

Sigma Dp2 Merrill - Sigma DP3 Merrill

pasqualepreiti

Direi di no, l'ottica della dp0 è semplicemente eccellente, un prodigio e così il resto delle ottiche delle dp (salvo forse la 1 che non arriva ai livelli delle altre).
È questione di sensore ed elettronica della gestione.