Menu principale

Sensori Foveon: Quattro vs Merrill

Aperto da anfat, Mercoledì, 01 Giugno 2016, 22:08:49

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

anfat

ciao, sono stato assente dal forum per molto tempo, quindi non ho seguito le discussioni sul sensore "quattro"...non ho più seguito perché avevo venduto tutta l'attrezzatura Sigma (SD1 con 70 e 18-35, DP2M); vorrei sapere, da chi usa le DP quattro, come si differenzia la resa dei nuovi sensori dai Merrill per quanto riguarda la qualità di immagine (colori, nitidezza, microcontrasto, 3D, ecc.)...anche in prospettiva delle nuove SD Quattro...ogni tanto riguardo i miei files delle Merrill e mi viene nostalgia...
"Cosi', alla fine, ci accorgiamo che quello che ho esplorato per tutta la vita e' il mondo davanti alla mia porta……" (Paul Strand)

Italo

CitazioneSensori Foveon: Quattro vs Merrill
E' un dilemma che attanaglia pressoché tutti gli utenti foveon, ma la scelta è difficile perché dipende molto dalle preferenze nel personale gusto.

Cercando di essere meno di parte possibile direi che quello Q guadagna in risoluzione e profondità colore ma perde in micro-contrasto e rumore di luminanza. http://forum.foveon.it/index.php?topic=2987.0
Da tenere presente però che SPP introduce d'ufficio sul Merrill un certo NR e Definizione sul valore "zero".

Anch'io ho dubbi sulla resa del sensore Q, per cui mi sono affrettato nel procurarmi alcune versioni Merrill prima che fossero introvabili a prezzi "umani".... potrò in ogni caso rivenderle dopo l'uscita della SDQ se cambiassi idea.
  • Italo
     
Sigma DP2m+SD10_17-70:2,8-4,5__Summicron 50:2__1800:6 autocostruito.
Mitsubishi 10x15-20x30 sublimation printers.

anfat

"...Da tenere presente però che SPP introduce d'ufficio sul Merrill un certo NR e Definizione sul valore "zero"....."

grazie per la risposta...si può' ipotizzare allora che aumentando nitidezza in spp con il quattro si può' ottenere microcontrasto simile?


"Cosi', alla fine, ci accorgiamo che quello che ho esplorato per tutta la vita e' il mondo davanti alla mia porta……" (Paul Strand)

Italo

Citazione...si può' ipotizzare allora che aumentando nitidezza in spp con il quattro si può' ottenere microcontrasto simile?
Non credo! Il micro-contrasto delle M è dovuto principalmente alla struttura 1:1:1 dei 3 strati che comporta una parità di risoluzione di luminanza e crominanza, effetto presente anche nei sensori precedenti (SD10/14/15 con scatti a fuoco e non mossi).

E' meglio evitare l'aumento di nitidezza perché introduce artefatti... di solito sui file M la riduco a -1 in SPP.
Trovo le immagini Q più "pasticciate" in origine, specialmente nel fogliame in secondo piano o sullo sfondo.
  • Italo
     
Sigma DP2m+SD10_17-70:2,8-4,5__Summicron 50:2__1800:6 autocostruito.
Mitsubishi 10x15-20x30 sublimation printers.

Sardosono

Ricordo però che le Sigma Quattro fanno tutte il binning (autentico) del primo strato (blu), quindi all'occorrenza si può ottenere la stessa pulizia di immagine e lo stesso microcontrasto delle SD14/15 alla stessa risoluzione.

Ovviamente il binning non è presente in nessun'altra Sigma perché non serve né avrebbe senso, ma sarà sicuramente presente su tutti i sensori Quattro, comprese le SD-Q.
Congelare in una foto l'istante effimero ci permette di estrarlo dall'eternità, non tanto - o non soltanto - per documentarlo, quanto soprattutto per poterlo "ammirare" (anonimo sardo)

CORREDO FOTOGRAFICO IN COMPLETA RIDEFINIZIONE

Italo

CitazioneRicordo però che le Sigma Quattro fanno tutte il binning (autentico) del primo strato (blu)
Certo! Ma mi sembra riduttivo avere la possibilità di un dettaglio da 20Mpx ed usarlo invece come una SD14/15 con EVF.
In ogni caso, di argomenti tipo "Q v/s M" e viceversa su DPReview si sono ripetuti ed ancora insistono "ad nauseam". Sono sensazioni difficili da descrivere ma chiare ed incontrovertibili in chi le percepisce.
CitazioneOvviamente il binning non è presente in nessun'altra Sigma...
A me risulta che sia stato disponibile fin dai primi foveon (SD10/14) e descritto come opzione VPS a livello analogico, quindi in origine sui dati dei pixel pero' sembra che l'opzione sia stata usata solo sulle prime DP per velocizzare i filmati :
CitazioneThe
sensor also features the powerful Variable Pixel Size (VPS) technology,
allowing on-chip analog pixel binning for high frame rate video operation.
http://www.foveon.com/files/F13_image_sensor_Product_Flier_RevD.pdf




  • Italo
     
Sigma DP2m+SD10_17-70:2,8-4,5__Summicron 50:2__1800:6 autocostruito.
Mitsubishi 10x15-20x30 sublimation printers.

EXCEL

ma il pixel binning come lo si applica sulle Q? tramite SPP? c'è una voce in camera? basta ridurre la risoluzione?

ma in parole spicciole, questo sensore Q è valido oppure è un mezzo foveon?

sto cercando di capirci qualcosa ma si legge tutto il contrario di tutto, sapevo che il sensore Q nasceva con l'intento di ridurre il problema del rumore, oggi scopro che è invece peggiore per il rumore di luminanza.

e dato che la sigma SD Q mi intriga un casino, prima di spendere un millino è meglio togliersi qualsiasi dubbio!
DP1 Quattro