Menu principale

Pescarenech

Aperto da Eros Penatti, Sabato, 13 Agosto 2022, 22:59:51

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Eros Penatti

È Pescarenico una terricciola, sulla riva sinistra dell'Adda, o vogliam dire del lago, poco discosto dal ponte: un gruppetto di case, abitate la più parte da pescatori, e addobbate qua e là di tramagli e di reti tese ad asciugare.





Tino84


Ginni

Io avrei eliminato gli edifici moderni sulla sinistra, stridono un po' con i villaggio dei pescatori.
Che ottica hai usato per avere le luci con tutti quelle stelle?
È un effetto che a molti piace infatti ho letto valutazioni di obiettivi che lo considerano tra i parametri, per me è invece un fenomeno otticovdovuto al diaframma che non amo.

Eros Penatti

Grazie Tino e Ginni
@Ginni, si in effetti il taglio ci sta ma ormai Pescarenico non è più un villaggio di pescatori e i disturbi dei nostri giorni sono evidenti, auto posteggiate e ristoranti.. quella sera purtroppo non c’era neppure la “Lucia” che è la tipoce imbarcazione manzoniana in bella mostra…
L’ottica è il Trielmar, non ho dato peso alle stelline anche perché tutte le ottiche “stellano” chiudendo il diaframma.
Chi valuta le ottiche dalla “stellata” credo sia fuori strada…


Met

Rompo il silenzio sulle immagini non Foveon (troppe ultimammente) che mi ero ripromesso di non commentare. Del resto, "la coerenza è la virtù degli imbecilli" (attribuzione incerta della citazione).

Mi piace molto il contrasto tra freddo e caldo e la lunga esposizione sui riflessi delle acque.
Però, per i miei gusti c'è troppa elaborazione dell'immagine. Ci sta la saturazione "pompata", ma trovo che il verde delle chiome degli alberi strida con il contesto. Gli aloni della maschera di contrasto sono troppo evidenti.
L'edificio "moderno" invece non mi disturba. C'è una concordanza di colore, che non nuoce al panorama.
Gusti personali, intendiamoci. Mi piacerebbe vedere lo scatto originale.
Non c'è niente di più misterioso di un'immagine perfettamente chiara – Diane Arbus

Joserri

Mi piace il villaggio come linea calda tra mare e cielo.  :D :D :D

La mia opinione sulle luci stellate: la foto ha 60 secondi di esposizione...

Eros Penatti


Grazie Met, grazie José,
confermo 30 secondi.
Solitamente non mi pongo il problema a commentare, se gli scatti son fatti con Foveon o altro, devono piacermi innanzitutto o suscitare interesse.
Per questa, mi riprometto di mostrarvi o allegare il DNG appena rientro a casa settimana prossima.
Circa la postproduzione, quanta e come, ne aveva già parlato con altri utenti qualche tempo fa, si parte dal fatto che i file così come escono da qualsiasi fotocamere non mi fanno impazzire.
Met, parti dal presupposto che fotografo per diletto, assolutamente non rappresentate la realtà, lo hanno già fatto meglio in molti prima di noi, cerco di immaginare ogni scatto che faccio già finito, già postprodotto, a volte l’idea si materializza a volte no ma non sto lì ad impazzire per ore e ore sopra un file.
Se quello che esce alla fine, non rappresenta la realtà, ho centrato il mio obiettivo.
Non ho più il Foveon, a volte mi manca ma non perché fa meglio, soprattutto perché ciò fa, lo fa in modo diverso.


edecapitani

  • Enrico
     

Met

Citazione di: Eros Penatti il Domenica, 14 Agosto 2022, 15:07:55
Solitamente non mi pongo il problema a commentare, se gli scatti son fatti con Foveon o altro, devono piacermi innanzitutto o suscitare interesse.
Il problema me lo pongo, perché vedo una predominanza di immagini di altro tipo su un forum come questo e un po' mi dispiace.
Capisco, che qui c'è una comunità di appassionati di fotografia con cui è bello confrontarsi e, perché no, vantarsi e ricevere qualche complimento per gli scatti non-foveon. Ci sta.

Citazione di: Eros Penatti il Domenica, 14 Agosto 2022, 15:07:55Circa la postproduzione, quanta e come, ne aveva già parlato con altri utenti qualche tempo fa, si parte dal fatto che i file così come escono da qualsiasi fotocamere non mi fanno impazzire.
Met, parti dal presupposto che fotografo per diletto, assolutamente non rappresentate la realtà, lo hanno già fatto meglio in molti prima di noi, cerco di immaginare ogni scatto che faccio già finito, già postprodotto, a volte l’idea si materializza a volte no ma non sto lì ad impazzire per ore e ore sopra un file.
Condivido appieno il tuo approccio e, come te, fotografo anch'io per diletto. La foto deve restituire al meglio l'emozione che hai provato nel momento in cui l'hai scattata. Non esiste una resa obiettiva. Anche il jpg che esce direttamente dalla fotocamera è un compromesso tra la bontà dell'hardware e l'interpretazione, il gusto e la cultura di chi ha programmato il software a bordo della fotocamera. Non parliamo del bianco e nero, che in effetti non è affatto fedele alla realtà, eppure ci piace tanto. Il ritocco, per quanto soggettivo, è questione di esperienza e impegno, come la parte di cattura dell'immagine. Quando ci impazzisci ore e ore è perché ti pubblicano sul National Geographic, perché hai sbagliato lo scatto o perché non hai trovato la chiave giusta materializzare l'idea: concordo con te, che ne valga la pena solo nel primo caso.
Non c'è niente di più misterioso di un'immagine perfettamente chiara – Diane Arbus

Rino

Citazione di: Eros Penatti il Sabato, 13 Agosto 2022, 22:59:51
È Pescarenico una terricciola, sulla riva sinistra dell'Adda...

Prima ancora di vedere la foto avevo letto "Pescara" e stavo per chiederti se eri ancora da queste parti! :)
Bel contrasto cromatico.

Riguardo le "stelline", non le ho mai cercate apposta e ricordo che una volta mi commentarono "Peccato che non ci siano le stelline". In effetti, in quella ed altre foto notturne scattate con la dp0 ad F5.6, le stelline non c'erano, ma - non essendo abituato a cercarle/crearle - neanche lo avevo notato. 

Eros Penatti

Grazie Enrico
Grazie Rino, ma figurati se non mi faccio sentire se passo da Pescara… ci tengo molto a conoscerti personalmente

@Met, ma guarda… la comunità di chi posta foto qua è formata da 5-6 persone, non di più… in realtà sarebbero molti di più se quelli che si collegano solo a guardare, nemmeno a commentare in bene o in male, postassero foto… ed il fatto di essersi iscritti a questo forum precluderebbe appunto il fatto di usarne uno o anche di più.
Ma va bé sai… le foto sono faccende private in fondo… ci sta che uno non se la senta di postare…
Il discorso di vantarsi tra 5-6 persone, non ha senso, capisci bene che se uno posta qua, non lo fa certo per cercare consensi, ci sono altri lidi per questo…
In ogni caso, essendo principalmente un forum di fotografia e di appassionati Foveon e non conoscendo la storia di questo forum, sarebbe interessante capire per quale motivo c’è anche la sezione “immagini non Foveon”…
Sarebbe bastato eliminarla, ma se c’è, mi vien da pensare che qualcosa o qualcuno l’ha voluta.
Discorso NG e altro, paradossalmente perdo più tempo a sistemare uno scatto da mostrare a chi mi ha insegnato a fotografare, è un mio grande amico che va a trovare il minimo cavillo e tengo molto al suo giudizio ; quelle volte che ho risolto lo scatto in 5 minuti modificando i colori della natura e la realtà, le foto sono state selezionate da NG appunto, e Wikipedia, te le mostro..



https://it.m.wikipedia.org/wiki/Giardini_Reali_di_Monza





Scusa se ci sono errori ma sto dettando e caricando file dal cell…





Met

Citazione di: Eros Penatti il Domenica, 14 Agosto 2022, 19:59:29

Sarebbe bastato eliminarla, ma se c’è, mi vien da pensare che qualcosa o qualcuno l’ha voluta.
Discorso NG e altro, paradossalmente perdo più tempo a sistemare uno scatto da mostrare a chi mi ha insegnato a fotografare, è un mio grande amico che va a trovare il minimo cavillo e tengo molto al suo giudizio ; quelle volte che ho risolto lo scatto in 5 minuti modificando i colori della natura e la realtà, le foto sono state selezionate da NG appunto, e Wikipedia, te le mostro..



https://it.m.wikipedia.org/wiki/Giardini_Reali_di_Monza





Scusa se ci sono errori ma sto dettando e caricando file dal cell…
bellissimo scatto  :si:

Non c'è niente di più misterioso di un'immagine perfettamente chiara – Diane Arbus

brigante

  • Marco
     
Prendi la macchina fotografica e vai.

Rino

Citazione di: Eros Penatti il Domenica, 14 Agosto 2022, 19:59:29
In ogni caso, essendo principalmente un forum di fotografia e di appassionati Foveon e non conoscendo la storia di questo forum, sarebbe interessante capire per quale motivo c’è anche la sezione “immagini non Foveon”…
Sarebbe bastato eliminarla, ma se c’è, mi vien da pensare che qualcosa o qualcuno l’ha voluta.

Trovo giusto che ci sia quella sezione e credo di capirne anche il motivo.
Il forum è dedicato al Foveon, ma perché escludere del tutto la possibilità di pubblicare foto scattate con il Bayer, il cellulare o la pellicola? Ben venga qualsiasi fotocamera o supporto se è la scusa per parlare di fotografia, vedere belle immagini, discuterne e crescere insieme. Siamo pur sempre appassionati di fotografia.

Logicamente, si partiva dal presupposto che, in un gruppo di appassionati del Foveon, si parlasse perlopiù di questo sensore e che si utilizzasse la maggior parte delle volte per fotografare e, guardando i primi anni, si vede che era così mentre oggi è il contrario e sono pochi a possedere e ad usare ancora il Foveon.

Eros Penatti

Grazie Marco  :)

CitazioneBen venga qualsiasi fotocamera o supporto se è la scusa per parlare di fotografia, vedere belle immagini, discuterne e crescere insieme. Siamo pur sempre appassionati di fotografia.

Esattamente, vince la fotografia sopra a tutto  :si: