Menu principale

Il portale di Fleury-la-Montagne

Aperto da edecapitani, Giovedì, 20 Luglio 2023, 17:18:05

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

edecapitani

Il portale occidentale della chiesa di Saint-Barthélemy a Fleury-la-Montagne, nella Borgogna sud-occidentale (dipartimento Saône-et-Loire), è considerato da alcuni critici un epigono della scultura romanica del Brionnais; gli si imputa una fattura un po' grossolana, soprattutto se paragonata alle convincenti prove che il romanico offre nei vicini portali di Charlieu e Jonzy, di Anzy-le-Duc e Montceaux-l'Étoile. Eppure concordo con il giudizio entusiasta di Before Chartres a proposito dell'adorazione dei Magi raffigurata sull'architrave, con i personaggi che si muovono verso la Madonna e i cavalli che attraversano uno dei cerchi che fanno da sfondo come fosse una porta spazio-temporale (Il dono dei Magi è scolpito in un film – Before Chartres)

L'adorazione dei Magi è un tema abbastanza frequente sui portali del Brionnais: lo si trova sul timpano di uno dei portali del priorato di Anzy e sul timpano della chiesa di Neuilly-en-Donjon (che amministrativamente si trova in Alvernia ma è da ascrivere alla scultura romanica del Brionnais). Se poi si allarga lo sguardo alla scultura romanica dell'intera Borgogna meridionale si deve aggiungere il celebre capitello di Autun, dove il racconto prosegue su un altro capitello con il sogno dei Magi.

Qui a Fleury l'epifania narrata sull'architrave accompagna quella che si manifesta nel timpano e che è di difficile lettura. Il risorto, in piedi nella mandorla di gloria, con l'Alpha e l'Omega incisi ai lati dell'aureola, brandisce la croce mentre due personaggi testimoniano accanto a lui. Guardando attentamente il personaggio di sx e il suo abbigliamento, penso sia una donna. Inizialmente pensavo si trattasse della Vergine, lì associata agli altri due personaggi in una deesis -il che avrebbe senso nel contesto- ma l'oggetto che tiene tra le mani, forse un vaso, mi fa pensare alla Maddalena col vasello dell'unguento e credo si tratti di lei, in piedi davanti ad una piccola edicola. Il personaggio di destra tiene nella mano coperta un codice ed è sicuramente un evangelista, penso san Giovanni, assiso su un seggio. Un'immagine che sembra alludere alla resurrezione e all'ascensione ma è anche una visione apocalittica ed escatologica e allude al Giudizio finale (la croce afferrata dal Cristo rimanda al Giudizio oltre che alla risurrezione e la mano destra levata sembra mostrare le piaghe più che disporre le dita nel segno della benedizione).
È dunque nell'escatologia, nella manifestazione della divinità che si deve cercare la relazione tra architrave e timpano.
L'idea di Before Chartres di quei cerchi come porta spazio-temporale sarebbe così ben più che una suggestione perché quella cavalcata segnerebbe il passaggio da una vicenda terrena narrata dal vangelo ad una visione escatologica. La visione apocalittica ha come scenario la città celeste di cui, tra l'altro, la Vergine è figura.
Naturalmente potrebbe essere tutta un'elucubrazione la mia e mi sorgono sulla presenza della Maddalena (sempre che io abbia interpretato bene): se fosse la Vergine sarebbe tutto più facile

Nei miei tanti viaggi romanici in Borgogna visitai Fleury solo una volta, tanti anni fa in bicicletta. Ci sono tornato quest'anno in un tardo pomeriggio di maggio, verso il tramonto per fotografare il portale senza ombre.

Fotografie scattate con dp0q e sdq+50-100 art e 70-200 sport



1.



2.



3.

1,2,3. il portale occidentale di Fleury-la-Montagne




4. Timpano e architrave




5. Il timpano




6. particolare del timpano: il Risorto/ Cristo Giudice




7. Particolare del timpano: la Maddalena (?)




8. Particolare del timpano: l'evangelista Giovanni (?)




9. L'architrave con la cavalcata e l'adorazione dei Magi




10.




11.




12.

10,11,12. Particolari dell'architrave: cavalli e Magi: il primo cerchio è letteralmente attraversato da tre cavalli, su quello centrale sta una figura di difficile lettura.




13. Particolare dell'architrave: la Vergine col Bambino.
  • Enrico
     

andrea948

Ottimi scatti Enrico, perfetti per pubblicazioni bibliografiche...
  • Andrea
     

edecapitani

  • Enrico
    Â