Menu principale

Ghiacciaio Baltoro e K2 (in B/N)

Aperto da Tirpitz666, Mercoledì, 23 Ottobre 2024, 07:52:56

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Tirpitz666

Posto qualcuno degli scatti per me più significativi del mio recente trekking in Pakistan al campo base del K2, che mi ha dato la fortuna di poter finalmente vedere di persona queste maestose montagne  ^-^  (Ed ovviamente grazie alle mie fidate DP3m e DPQ0 che mi hanno dato la possibilità di fotografarle come volevo senza potermi dietro dei pesanti catafalchi per tutto il trekking  :si: )

Inizio del ghiacciaio Baltoro



Trango Towers



Muztagh Tower



Mitre Peak



Gasherbrum IV



K2 da Concordia



K2 ed Angel Peak



Ghiacciaio Godwin-Austen



K2 quasi dal campo base



K1 (Masherbrum)




P.S. c'è un "intruso" non Foveon, vediamo chi riesce a scovarlo senza guardare exif o risoluzione..  :D

 

Met

 :!: che bel viaggio :!:

Inquadrature molto suggestive. Mi piace molto la resa dei dettagli, anche se trovo le foto un po' troppo grigie per i miei gusti.
(Potrebbe anche essere un problema di postimage, che tende ad appiattire un po' le foto).
Non c'è niente di più misterioso di un'immagine perfettamente chiara – Diane Arbus

edecapitani

 :si:  :si:  :si:  :si:

Complimenti per il trekking e per le foto.
Le ultime due (K2 e K1) per me sono straordinarie.
Gasherbrum IV è vertiginosamente bella. Se ricordo bene fu scalata per la prima volta da Bonatti e Mauri.

Vedo che per fotografare in montagna hai fatto la mia stessa scelta: dp0q e dp3. Concordo su quanto dici, nonostante qualche disagio per la mancanza di mirino le preferisco a qualsiasi altra soluzione. Solo su pendenze molto forti preferirei qualcosa di più piccolo e tascabile
  • Enrico
     

Pinus

Belle foto, la.postproduzione è perfetta secondo me, l'unica cosa che non riesco valutare da postimage è la nitidezza.

Molto belle in particolare le ultime due

Tirpitz666

Grazie a tutti  :)

Per rispondere al volo alle varie domande:

- se premete la lente d'ingrandimento su Postimage, in teoria dovreste vedere i JPEG full res (da cui traspare anche qualche limite del sensore in termini di rumore/banding in alcune foto)
- Oltre alle due DP ammetto che avevo dietro anche una Sony RX1RII come macchina "generica" soprattutto quando la luce cominciava a scarseggiare, ma di giorno le due Sigma per i paesaggi erano ovviamente perfette
- yes, il GIV era stato effettivamente scalato per la prima volta dal duo Bonatti-Mauri  :)

Pinus

Citazione di: Tirpitz666 il Mercoledì, 23 Ottobre 2024, 11:25:53Grazie a tutti  :)

Per rispondere al volo alle varie domande:

- se premete la lente d'ingrandimento su Postimage, in teoria dovreste vedere i JPEG full res (da cui traspare anche qualche limite del sensore in termini di rumore/banding in alcune foto)
- Oltre alle due DP ammetto che avevo dietro anche una Sony RX1RII come macchina "generica" soprattutto quando la luce cominciava a scarseggiare, ma di giorno le due Sigma per i paesaggi erano ovviamente perfette
- yes, il GIV era stato effettivamente scalato per la prima volta dal duo Bonatti-Mauri  :)

Hai usato l'SFD per scattare?

Tirpitz666

No, il "trucco" è solo che la lente della DP3M è semplicemente fantastica per catturare una tonnellata di dettaglio iperfine, anche a distanza (non a caso 8 su 10 scatti vengono fuori da quella  :) )

Mi sarebbe piaciuto utilizzare un pò l'SFD sulla DP0Q, ma alla fine il tempo di mettere la macchina sul cavalletto lo avevo quasi sempre e solo tardo pomeriggio/sera e quindi a quel punto facevo qualche esposizione lunga piuttosto.

andrea948

Bellissime foto, il bianco e nero è ottimamente post-prodotto. Ricordano le foto di quei luoghi scattate a fine ottocento da Vittorio Sella (mio compaesano), tra i primi fotografi al mondo a realizzare lastre fotografiche nelle regioni del Karakorum e molte altre montagne dell'emisfero orientale.
  • Andrea
     

Tirpitz666

Grazie mille, infatti a Skardu c'era il museo "degli italiani" in cui si trovavano alcuni scatti anche suoi  :)

Rino

Bei posti e belle foto, trovo solo che manchi un po' di contrasto nella post.

andrea948

Secondo me quella non Foveon è la seconda (Trango Towers). ho notato che su quella del Gasherbrum IV ci sono dei problemi sulla parte cielo, non si capisce se sono dovuti alla post, o altro..
  • Andrea
     

Tirpitz666

Grazie Rino.

No andrea, sbagliato, quella è stata fatta con la DP3m, ritenta  :))
Si in quella del GIV (DP3m) è uscito del banding nel cielo che non sono riuscito ad eliminare, devo provare lavorarci ancora su.

Eros Penatti

Anche a me piace un BW più contrastato, tuttavia la terzultima spacca per come le linee del ghiacciaio guidano lo sguardo fino al K2.
Bel viaggio, complimenti  :si:
Dovesse essere questa quella non Foveon, chapeau a Sony   :)

Tirpitz666

Si bravo è quella  :) (anche se il K2 in realtà era alle mie spalle in quello scatto), in effetti ho cercato di rendere lo scatto della RX1II il più simile possibile a quello che sono solito ottenere coi miei Foveon ed i 42MP uniti al sempre ottimo Sonnar 35mm diciamo che che hanno agevolato il compito  :)

Rik68MI

Riccardo arch. Battaglia
Dp0 quattro

Pinus

Citazione di: Tirpitz666 il Mercoledì, 23 Ottobre 2024, 23:03:12Si bravo è quella  :) (anche se il K2 in realtà era alle mie spalle in quello scatto), in effetti ho cercato di rendere lo scatto della RX1II il più simile possibile a quello che sono solito ottenere coi miei Foveon ed i 42MP uniti al sempre ottimo Sonnar 35mm diciamo che che hanno agevolato il compito  :)

Com'è stato il trasporto in aereo dell'attrezzatura?

Tirpitz666

In realtà avevo solo una borsa fotografica a tracolla in cui ci stavano più o meno ad incastro tutte e tre le macchine, le ho scelte apposta per dimensioni e peso, oltre che per le focali copribili.

andrea948

Citazione di: Tirpitz666 il Mercoledì, 23 Ottobre 2024, 23:03:12n effetti ho cercato di rendere lo scatto della RX1II il più simile possibile a quello che sono solito ottenere coi miei Foveon ed i 42MP uniti al sempre ottimo Sonnar 35mm diciamo che che hanno agevolato il compito
In effetti non c'è una differenza abissale tra il "mostro" Sony da 42Mpx e la "vecchietta" Dp Merrill... ;)
  • Andrea
     

klas

Davvero molto belle. Trovo particolarmente interessanti la "K1 (Masherbrum)" e la "K2 ed Angel Peak" per composizione e intensità.
 

Tirpitz666


Pinus

Citazione di: andrea948 il Venerdì, 25 Ottobre 2024, 10:57:34In effetti non c'è una differenza abissale tra il "mostro" Sony da 42Mpx e la "vecchietta" Dp Merrill... ;)

Con tutti gli abortidi fotocamere che il marketing sta producendo la R1x ii resta a 10 anni di distanza una delle ultime camere davvero interessanti

andrea948

Citazione di: Pinus il Venerdì, 25 Ottobre 2024, 19:46:03Con tutti gli abortidi fotocamere che il marketing sta producendo la R1x ii resta a 10 anni di distanza una delle ultime camere davvero interessanti
Unica pecca il prezzo, se fosse stato più abbordabile l'avrei già presa....
  • Andrea
     

Pinus

Citazione di: andrea948 il Venerdì, 25 Ottobre 2024, 19:56:22Unica pecca il prezzo, se fosse stato più abbordabile l'avrei già presa....
Si, il prezzo è davvero esagerato

agostino

Bellissime, anche io credo che migliorerebbero ulteriormente con i bianchi un po'più bianchi e i neri un po' più profondi.
Immagino che esperienza essere lì

  • Agostinocantastorie
     
Sigma SD Quattro + 18-35 Art; Fuji XE1 + Fujinon 18-55 mm + Touit 12 mm; Contax g2 + 28+ 45 +90 mm.
(Al momento silenti: Yashica fx 3 2000 e Contax aria + contax 35mm f2,8 +contax 50 mm 1,4 + contax 80-200 f4)

Tirpitz666

Grazie, esperienza ovviamente tanto appagante quanto faticosa, diciamo che oltre ad un certo allenamento fisico, bisogna proprio avere la voglia "mentale" di andarci, ma sicuramente l'esperienza è unica ed è valsa sicuramente la pena dal primo all'ultimo giorno di trekking  :)

La RX1R II è oggettivamente ancora una macchina con un sensore ed una lente top in un formato iper-compatto e leggero (le Leica Q sono decisamente più grosse), è tutt'ora unica nel suo genere come FF, quindi alla fine anche i prezzi dell'usato si sono stabilizzati da un pò di tempo a questa parte, etrovarla sotto i 1.800 euro in buono stato non è facile (anche se secondo me li vale ancora tutti). Il "best buy" in assoluto per me è la prima RX1 (o a poco più la variante R, ma cambia veramente poco), che si trova facilmente attorno agli 800 euro (a volte pure col suo ottimo EVF opzionale), ha tutt'ora un ottimo sensore da 24MP con una gamma dinamica eccellente, che combinato al "magico" Sonnar 35 F2 secondo me fa ancora sfracelli in termini di resa generale delle foto; io l'ho venduta solo perché ho deciso di prendere la II, più per il mirino incorporato e l'AF finalmente "decente" che per la maggior risoluzione in sè (anche se pure quella per paesaggistica non guasta ovviamente).

Pinus

Citazione di: agostino il Sabato, 26 Ottobre 2024, 08:03:36Bellissime, anche io credo che migliorerebbero ulteriormente con i bianchi un po'più bianchi e i neri un po' più profondi.
Immagino che esperienza essere lì



A mio modo di vedere la post produzione è molto buona, ricca di contrasto nella zona media, esattamente come ci insegnano i grandi maestri della fotografia di paesaggio come Ansel Adams, ciò mi fa intuire una grande esperienza nel bianco e nero di @Tirpitz666, che sicuramente immagino ha sviluppato le sue capacità vedendo molte mostre dal vivo o su libri fotografici,d'altronde la stampa è maestra e la maggior parte delle foto che circolano sul web sono instampabili perché oltremodo ipercontrastate, cosa dovuta alla sola fruizione attraverso schermi retroilluminati, mai su carta

Tirpitz666

Grazie Pinus, in realtà non è che io bazzichi decine di mostre né abbia divorato decine di libri di grandi fotografi di paesaggio (un minimo da appassionato ovviamente sì), alla fine io mi baso su quello che pare "giusto" ai miei occhi, avendo davanti un monitor calibrato per la stampa (anche se non ne faccio molta in realtà). Solitamente cerco di avere sempre le ombre più profonde e le alte luci più forti sempre al limite della "leggibilità", poi guardo la foto nella sua interezza e decido se dargli un ulteriore tocco di contrasto o meno alla bisogna. Poi chiaro ognuno ha il suo gusto personale (e solitamente io sono il primo ad amare le foto un filo più contrastate della media  ^-^ ).

andrea948

Citazione di: Pinus il Sabato, 26 Ottobre 2024, 13:32:45d'altronde la stampa è maestra e la maggior parte delle foto che circolano sul web sono instampabili perché oltremodo ipercontrastate, cosa dovuta alla sola fruizione attraverso schermi retroilluminati, mai su carta

In moltissimi casi la post produzione per la sola visione a video non è assolutamente adatta alla stampa e come ovvio la post effettuata per la sola stampa ha una scarsa qualità per la  riproduzione a video. Non penso ci sia una soluzione unica di post produzione che sia valida per entrambi gli utilizzi, ma due strade ben distinte in relazione all'utilizzo finale.
  • Andrea
     

Pinus

Citazione di: andrea948 il Sabato, 26 Ottobre 2024, 19:00:55In moltissimi casi la post produzione per la sola visione a video non è assolutamente adatta alla stampa e come ovvio la post effettuata per la sola stampa ha una scarsa qualità per la  riproduzione a video. Non penso ci sia una soluzione unica di post produzione che sia valida per entrambi gli utilizzi, ma due strade ben distinte in relazione all'utilizzo finale.

Un pensiero condivisibile, sono d'accordo, ci sta prendersi qualche libertà per la visione a video, ma si parla di piccoli interventi, se si esagerera si entra nel cattivo gusto

Rino

Citazione di: Pinus il Sabato, 26 Ottobre 2024, 20:15:50Un pensiero condivisibile, sono d'accordo, ci sta prendersi qualche libertà per la visione a video, ma si parla di piccoli interventi, se si esagerera si entra nel cattivo gusto

Sono d'accordo. Senza scadere nel cattivo gusto, visto che valutiamo sempre e soltanto le foto sui nostri monitor, per giunta con tutte le varianti di qualità e calibrazione, è giusto che ci sia una versione per il web ed una per la stampa: impossibile salvare capra e cavoli se non con un compromesso che alla fine non soddisfa nessuno, ma vale per tutti i gruppi fotografici su internet. Da una parte non dovrebbero neanche esistere gruppi fotografici su internet (intendo per la fotografia di qualità), ma dall'altra sono felice della loro esistenza altrimenti non ci saremmo mai conosciuti e non avremmo mai potuto condividere la nostra passione se non di persona con gli amici della stessa città.

Eros Penatti

E' da un po' che non stampo, facevo solo BW, i file che post producevo per la stampa erano inguardabili a monitor, ma era necessario come trattamento per avere del nero e del contrasto in più su carta matte che preferisco a quella lucida... mi piacerebbe riprendere quest'attività ma dovrei trovare il tempo  ::)

Pinus

Citazione di: Rino il Domenica, 27 Ottobre 2024, 16:39:48Sono d'accordo. Senza scadere nel cattivo gusto, visto che valutiamo sempre e soltanto le foto sui nostri monitor, per giunta con tutte le varianti di qualità e calibrazione, è giusto che ci sia una versione per il web ed una per la stampa: impossibile salvare capra e cavoli se non con un compromesso che alla fine non soddisfa nessuno, ma vale per tutti i gruppi fotografici su internet. Da una parte non dovrebbero neanche esistere gruppi fotografici su internet (intendo per la fotografia di qualità), ma dall'altra sono felice della loro esistenza altrimenti non ci saremmo mai conosciuti e non avremmo mai potuto condividere la nostra passione se non di persona con gli amici della stessa città.

Che bel pensiero! grazie Rino

Pinus

Citazione di: Eros Penatti il Domenica, 27 Ottobre 2024, 18:41:49E' da un po' che non stampo, facevo solo BW, i file che post producevo per la stampa erano inguardabili a monitor, ma era necessario come trattamento per avere del nero e del contrasto in più su carta matte che preferisco a quella lucida... mi piacerebbe riprendere quest'attività ma dovrei trovare il tempo  ::)

La carta matte ha un punto di nero sempre inferiore alla carta lucida,  quindi devi aprire i neri per la stampa 

Rino

Citazione di: Pinus il Domenica, 27 Ottobre 2024, 19:15:31La carta matte ha un punto di nero sempre inferiore alla carta lucida,  quindi devi aprire i neri per la stampa 

Per lavoro (matrimoni) ho sempre usato la carta semimatt perché sopravviveva facilmente alle ditate di chi sfogliava l'album, ma i neri profondi li ottenevo solo con la carta lucida.   

Verix1

Perdonatemi, torno all'oggetto del post.
Trovo l'immagine che inquadra il ghiacciaio, semplicemente fantastica.
Regala la magnificenza, l'immensità di quel regno, e ci fa comprendere quanto "piccoli" in realtà siamo.

agostino

Un fotografo che stampa e pubblica online fotografia di montagna. Usa anche e sopratutto Foveon:

https://forum.foveon.it/index.php?topic=12120.new#new
  • Agostinocantastorie
     
Sigma SD Quattro + 18-35 Art; Fuji XE1 + Fujinon 18-55 mm + Touit 12 mm; Contax g2 + 28+ 45 +90 mm.
(Al momento silenti: Yashica fx 3 2000 e Contax aria + contax 35mm f2,8 +contax 50 mm 1,4 + contax 80-200 f4)

Rino

Citazione di: agostino il Lunedì, 28 Ottobre 2024, 10:55:26Un fotografo che stampa e pubblica online fotografia di montagna. Usa anche e sopratutto Foveon:

https://forum.foveon.it/index.php?topic=12120.new#new

Alberto è molto bravo ed il Foveon, soprattutto usato in Monochrome, lo aiuta. Unica cosa, ormai meriterebbe di essere aggiornato (il Foveon, non Alberto! :D ).

Eros Penatti

Si in effetti A.Bregani è di grande ispirazione, lo seguivo quando inizia ad acquistare le prime DP Merrill, lo seguo anche su YouTube, posta prevalentemente brani musicali ultimamente...

EXCEL

Grazie per non aver dimenicato il K1, tra l´altro immortalato molto bene.
Buonissime foto, in alcune avrei lasciato un pochino di "aria" in piü alle cime, ma qui si vira nel soggettivo.
Per la post, in alcune si vede un pochino troppa chiarezza aggiunta, si nota particolarmente sulle petraie esempio qu https://postlmg.cc/5j1Rk0dd forse perche´ e´stata aggiunta a tutta l´immagine e non localmente dove meglio serve.
Faccio abbastanza il puntiglioso qui perche´ sia l´esperinza che hai fatto che queste foto, meritano.
DP1 Quattro

Pinus

Citazione di: EXCEL il Martedì, 29 Ottobre 2024, 07:28:33Grazie per non aver dimenicato il K1, tra l´altro immortalato molto bene.
Buonissime foto, in alcune avrei lasciato un pochino di "aria" in piü alle cime, ma qui si vira nel soggettivo.
Per la post, in alcune si vede un pochino troppa chiarezza aggiunta, si nota particolarmente sulle petraie esempio qu https://postlmg.cc/5j1Rk0dd forse perche´ e´stata aggiunta a tutta l´immagine e non localmente dove meglio serve.
Faccio abbastanza il puntiglioso qui perche´ sia l´esperinza che hai fatto che queste foto, meritano.

Concordo sulla nitidezza eccessiva, con la DP3Q di solito io la metto al minimo

andrea948

Bisognerebbe chiarire il concetto di nitidezza. Molte volte ho letto sul forum di utenti che abbassano in SPP la nitidezza, a questo punto che senso ha usare il Merril o il Quattro ?! Tanto vale restare sulla SD15 e vivere felici e contenti. Una fotografia deve avere nitidezza o no ? Se la risposta e no allora tanto vale usare il Foveon vi pare ? :no:
  • Andrea
     

EXCEL

Citazione di: andrea948 il Martedì, 29 Ottobre 2024, 10:37:20Bisognerebbe chiarire il concetto di nitidezza. Molte volte ho letto sul forum di utenti che abbassano in SPP la nitidezza, a questo punto che senso ha usare il Merril o il Quattro ?! Tanto vale restare sulla SD15 e vivere felici e contenti. Una fotografia deve avere nitidezza o no ? Se la risposta e no allora tanto vale usare il Foveon vi pare ? :no:

nitidezza e artefatto sono cose diverse, sulla petraia l´artefatto e´ evidente perchü e´una zona ad alta-frequenza, nelle zone a bassa-frequenza (ghiacciaio) non disturba e da un pizzico di pepe in piü che non guasta. Poi va a gusto personale.
DP1 Quattro

Tirpitz666

Citazione di: Verix1 il Lunedì, 28 Ottobre 2024, 10:43:49Perdonatemi, torno all'oggetto del post.
Trovo l'immagine che inquadra il ghiacciaio, semplicemente fantastica.
Regala la magnificenza, l'immensità di quel regno, e ci fa comprendere quanto "piccoli" in realtà siamo.

Grazie mille!  :)

Tirpitz666

E grazie anche ad Excel, è sempre interessante cogliere il punto di vista di altri appassionati  ^-^

A memoria io al max sui B/N di paesaggio metto a +1 lo sharpening con le Merrill (anche se in effetti non servirebbe affatto) perché amo abbastanza la resa "croccante" del X3 e poi non uso Chiarezza o simile in altri programmi (anche perchè col Merrill non ce n'è proprio bisogno appunto, è però possibile che Silver Efex che ho usato per la conversione in BN un pò del suo ce lo abbia messo, anche se non era un preset "high structure").

Pinus

Con la Dp3be Dp0 di solito lo porto tutto a sinistra il cursore della nitidezza, perché gli obiettivi sono già nitidi e la nitidezza in più  è eccessiva già al centro
 Al centro è già pompata dal software