Niente da fare con il Foveon FF...

Aperto da andrea948, Lunedì, 24 Febbraio 2025, 18:06:27

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

andrea948

Nuova fotocamera Sigma, la BF che di Foveon ha solo la F della sigla.... :ohi:
P.S. comunque bella, nello stile ZEN di Sigma...
https://www.sigma-global.com/en/cameras/bf/
  • Andrea
     

agostino

  • Agostinocantastorie
     
Sigma SD Quattro + 18-35 Art; Fuji XE1 + Fujinon 18-55 mm + Touit 12 mm; Contax g2 + 28+ 45 +90 mm.
(Al momento silenti: Yashica fx 3 2000 e Contax aria + contax 35mm f2,8 +contax 50 mm 1,4 + contax 80-200 f4)

andrea948

  • Andrea
     

notomb

Mi ricorda Lapo italidesign.
Oggetto di design che può fare anche delle foto e dei video.
Il prossimo modello potrebbe essere direttamente un Oppo o Motorola con attacco L mount.
  • Davide
     

Rino

Citazione di: andrea948 il Lunedì, 24 Febbraio 2025, 18:06:27Nuova fotocamera Sigma, la BF che di Foveon ha solo la F della sigla.... :ohi:
P.S. comunque bella, nello stile ZEN di Sigma...

Purtroppo non è il Foveon, ma è una valida fotocamera Bayer e videocamera, tra l'altro molto elegante. Credo che abbia un target ben definito tra videomaker, dilettanti che non vogliono capire nulla di fotografia e fotografi esperti che vogliono qualcosa di molto piccolo, leggero, disimpegnato e di qualità.

Rino

Citazione di: agostino il Lunedì, 24 Febbraio 2025, 18:39:28e il mirino?

E' stato uno delle prime vittime illustri a favore della compattezza quando Sony inventò la NEX, un vero colpo di genio che, a suo tempo, fu tanto criticata. Ho ancora la NEX-5 che funziona benissimo e continua a lavorare tanto nelle mani di mia moglie e mia figlia.

Ginni

Infatti quando Sony fece la 5N presi subito il mirino esterno.
Una ML senza mirino per me non ha senso,piuttosto senza display live view!
Mi sembra un esercizio stilistico prendi una FPL togli qualcosa et voilà!
Certo che a 300 euro la comprerei lo stesso  :)) .

Forse essendo un'azienda familiare radicata nel territtorio non hanno la capacità di licenziare chi si occupa del settore fotocamere, anche se in questo caso sarebbe stato più opportuno eliminare fisicamente i progettisti designer dal SD Quattro in avanti.
 :azz:

Se la FPL avesse avuto un mirino fisso l'avrei presa subito.

Sigma sta usando un Bayer non un Foveon! Non scalda come un forno.
E mettici uno straccio di mirino su Panasonoc GM5 che è una scatoletta c'è.

EXCEL

Una macchina per appassionati, affianca ma non sostituisce la FPL, ci vedrei bene un pancake che perö sigma non ha.
Da notare che anche qui scrivono "SIGMA" solo sul retro, e´ dal lancio del quattro che fanno macchine cosi´ riconoscibili che non serve brandizzarle e aggiungo, sempre dalla Quattro, Sigma ha per me raggiunto la qualitä costruttiva e di assemblaggio di Leica/Hasselblad.
Mi piacerebbe che non abbandonassero il foveon, perö nonostante questo sono gli unici che fanno ancora qualcosa per la quale spenderei i miei soldi, ma ho giä una Sigma  :)
DP1 Quattro

BeSigma

Sempre prodotti di nicchia, ottima qualità che punta a sfruttare le ottiche sviluppate per attacco L...

Comparto video 6K, non male...

Rino aspettiamo la prova sul campo  :si:
come se... ridendo dei miei demoni, tenessi fra le mani gli angeli...
SD9 + SD10 + SD14 + SD1 + Dp1s + Ottiche serene variabili

http://www.flickr.com/photos/matlin78/

hobbit

Citazione di: Rino il Lunedì, 24 Febbraio 2025, 19:30:18Purtroppo non è il Foveon, ma è una valida fotocamera Bayer e videocamera, tra l'altro molto elegante. Credo che abbia un target ben definito tra videomaker, dilettanti che non vogliono capire nulla di fotografia e fotografi esperti che vogliono qualcosa di molto piccolo, leggero, disimpegnato e di qualità.
Citazione di: Rino il Lunedì, 24 Febbraio 2025, 19:34:23E' stato uno delle prime vittime illustri a favore della compattezza quando Sony inventò la NEX, un vero colpo di genio che, a suo tempo, fu tanto criticata. Ho ancora la NEX-5 che funziona benissimo e continua a lavorare tanto nelle mani di mia moglie e mia figlia.
Avevo la 5r finché non si è rotto l'otturatore. Comunque la Nex 6 aveva le stesse dimensioni è il mirino. Per poi non parlare della Panasonic gm5 ma è un'altra storia.
Francesco https://www.instagram.com/hobbitfrank/

La vita dell'uomo consiste nell'affetto che principalmente lo sostiene e nel quale trova la sua più grande soddisfazione.
San Tommaso D'Aquino

Fujifilm x-t2 + xf 18-55 + xf 70-300
Panasonic gh1 + Leica 25mm

Sardosono

Congelare in una foto l'istante effimero ci permette di estrarlo dall'eternità, non tanto - o non soltanto - per documentarlo, quanto soprattutto per poterlo "ammirare" (anonimo sardo)

CORREDO FOTOGRAFICO IN COMPLETA RIDEFINIZIONE

Tino84

Ogni tanto apro il forum Foveon, e mi sembra di essere ancora su Juza  :))

Sinceramente, da un forum foveon, e quindi indirettamente anche un po' sigma, non capisco tutte le critiche rivolte verso questa casa che a mio avviso, è una di quelle che si muove più efficientemente nello scenario di produttori fotografici.

Dopo anni di discussioni in cui si parla delle problematiche del nuovo foveon, senza avvisaglie n'è comunicati, ci si crogiola nell'affascinante illusione che il prossimo annuncio sigma sia una fotocamera foveon. Per quale motivo allora lamentarsi se puntualmente alla prova dei fatti non lo è? Anche a me piacerebbe molto fosse così, ma le aspettative non corrispondo sempre alla realtà.

Discorso serie Quattro, per quanto possa non piacere, sfido a non dire che sono un capolavoro di ingegnerizzazione. La SD è studiata in ogni dettaglio, si pensi al grip che sfrutta lo stesso spazio dato dalla lunghezza del bocchettone, all'efficienza e velocità, relativamente alle altre fotocamere foveon.
Per non parlare delle DP, che sopperiscono al necessario (finora) lungo tiraggio del foveon ad ottiche intercambiabili, e sfruttano la struttura atta a dissipare il calore per una presa migliore.
Certo, sono prodotti che possono non piacere, ma pensare di "licenziare il team di progettisti" sarebbe un masochismo mostruoso.

Arrivando a questa fotocamera, potrei capire alcune critiche sul suo posizionamento se sigma l'avesse presentata con baionetta proprietaria SA, allora se ne potrebbe discutere.
Ma la BF è con baionetta L, e volenti o nolenti la proposta sigma va valutata all'interno del consorzio.
Dove ci sono Leica, con macchine di lusso ed orientate palesemente alla fotografia, panasonic dove praticamente tutte fungono da ibrido foto/videografico; poi arriva sigma che con la fp ha fatto (od avrebbe dovuto fare) capire che vuole coprire ciò che resta, la nicchia forse anche un po' più remunerativa seppur su numeri inferiori, dei videografi. Infatti la fp è pensata proprio per questo, con il dng raw video in camera o su ssd esterno. L'assenza della slitta flash riflette proprio questo (chi nei video la userebbe): una videocamera che può anche scattare foto, nello spazio più compatto possibile. L'unico vero "errore" progettuale per me, correggibile a mio avviso con una nuova versione, è il mirino che non replica l'ingresso usb. Ma anche in questo caso è un "errore soggettivo" più che di sigma: il mirino serve a chi fa foto, e quindi non userà la usb, mentre chi fa video non userà il mirino, e quindi ha l'usb libera.

Questa bf spinge ancora più su questo versante, tralascia tutta la modularità della FP, per dare un corpo compatto, solido, votata molto sul lato video, e che occasionalmente possa anche scattare foto di qualità. Per il target di utenza cui è rivolta, non c'è proprio la necessità di mirino e slitta flash: non li hanno usati finora, non cominceranno adesso! Esclusa la batteria, che poi è ricaricabile pure con un power bank, nessun accessorio da portarsi in giro. Ed anche in questo caso, inquadrandola in questa nicchia, la sigma ha fatto un capolavoro ingegneristico.

Nella scelta del consorzio L, questa macchina ha un suo posizionamento ben circoscritto e definito, non si rivolge ad un'utenza ampia, ma ben circoscritta e precisa. Come sempre, può piacere o meno, ovviamente.

PS: le fotocamere compatte come la nex5 o la gm5 sono sì piccole e con un mirino, ma nessuna di queste è Full frame.

Prima o poi dovrò scrivere a sigma per farmi eleggere pseudo-ambassador da forum  :))

notomb

Paradossalmente vedo più sensata questa Bf piuttosto che la FP.
Ripeto, va vista come un oggetto di design che può fare delle foto e dei brevi video. Mancano completamente le funzioni necessarie per entrambe le situazioni, perchè non si rivolge a questa utenza. La presentazione stessa è stata impostata in questo modo. Hanno chiamato i guru tra gli influencer, nel sito è rappresentata come fosse un oggetto da arredamento.
Non servono specifiche o dati, anche perchè è ancor più limitante della FP.
Sigma non può competere con le ML moderne e non ne sarebbe neppure in grado. Tolto il Foveon non c'è neppure quella nicchia. Giusto provi altre strade, anche se non le condivido.

P.S.
CitazioneOgni tanto apro il forum Foveon, e mi sembra di essere ancora su Juza
Infatti è il nuovo "ambassador" e presente in Giappone :))
  • Davide
     

BeSigma

Concordo con Tino in generale ma sul discorso Sigma e Forum vorrei fare un appunto...

Questo forum non nasce per i prodotti Sigma, questo Forum nasce per i prodotti Foveon, in passato abbiamo trattato e ricercato, ad esempio, le Polaroid X530...

Il rammarico sta nel fatto che il Foveon sia un concetto ad oggi in stand-bye.

Ma se si presentasse un produttore differente da Sigma con un bel sensore Foveon lo accetteremo a braccia aperte.

Per il resto anche a me piacciono i nuovi prodotti Sigma, sia FP che BF... in merito alla SDQ ritengo che il verso ultimo Foveon sia quello della SD1 pur apprezzandone l'evoluzione in "quattro".
come se... ridendo dei miei demoni, tenessi fra le mani gli angeli...
SD9 + SD10 + SD14 + SD1 + Dp1s + Ottiche serene variabili

http://www.flickr.com/photos/matlin78/

Tino84

Citazione di: BeSigma il Martedì, 25 Febbraio 2025, 09:02:42Questo forum non nasce per i prodotti Sigma, questo Forum nasce per i prodotti Foveon, in passato abbiamo trattato e ricercato, ad esempio, le Polaroid X530...

Ma se si presentasse un produttore differente da Sigma con un bel sensore Foveon lo accetteremo a braccia aperte.

La polaroid fa parte di un passato ormai lontano di quando il foveon non era ancora proprietà di sigma, infatti uscì nel 2004. Nel 2008 l'azienda del foveon é stata acquistata da sigma. Quindi sì, da quella data se si parla di foveon si parla anche di Sigma (e dubito fortemente che sigma lascerà accedere qualcun altro alla tecnologia, a meno che non diventi uno standard per tutti, una sorta di "Sony dei sensori foveon")  ;)

EXCEL

Per il discorso mirino, credo che piü gli anni passano, meno importante diventa, vuoi perchü i display migliorano, vuoi peerchü i nuovi fotografi sono abituati ad interagire con lo schermo anche per la composizione. Giusto o sbagliato non fa grande differenza, i produttori prendono semplicemente atto della cosa.

Comunque notavo che il mattoncino DP merrill ha fatto scuola lato design.
DP1 Quattro

andrea948

A quanto pare ha lo stesso sensore FF da 24 Mpx della FP, bisogna aspettare e vedere la qualità del processore a livello di risultati reali. Personalmente, a primo acchito, la trovo una gran bella fotocamera e il prezzo di 2.000$ sicuramente nei prossimi mesi si abbasserà. E' una tascabile FF con un corredo di ottiche di tutto rispetto, se pensiamo che la Fuji X100VI costa oltre 2.000€ , ed è una APS-C con ottica fissa, francamente la new-entry di Sigma non si può che definire (nel suo segmento) una gran bella fotocamera..
  • Andrea
     

Eros Penatti

A me piace un casino  :) E' un bell'oggetto e farà sicuramente delle ottime foto !
Tuttavia avrei preferito 3 o 4 BF ad ottica fissa con focali dai 14mm ai 90mm, qualcosa del genere non esiste sul mercato, c'erano le DP ma erano apsc con tutti i limiti del Foveon.
Il vero limite della trasportabilità sono proprio le ottiche intercambiabili in questo caso.



Rino

Citazione di: Ginni il Lunedì, 24 Febbraio 2025, 20:54:11Se la FPL avesse avuto un mirino fisso l'avrei presa subito.

Trovo interessante questa tua considerazione che è la stessa fatta da tanti miei amici appassionati di fotografia dai tempi dell'analogico. Per tanti il mirino è fondamentale ed imprescindibile, ma io - stranamente - ho subito apprezzato il display per un uso generale che, nel mio caso, significa paesaggio, architettura e Street, quindi ottiche di corta focale. Mi viene spontaneo usare il mirino solo utilizzando obiettivi grandi e pesanti (in genere i tele), ma potrei vivere (e vivo) benissimo senza ed apprezzo moltissimo le dimensioni compatte della fp L "così com'è". Ovviamente, è questione di preferenze personali, abitudini e - forse - anche di vista (non so se, essendo miope, mi riesca più facile vedere le immagini di maggiori dimensioni sul display).

Pinus

Molto bella, il mirino posso anche capire di non metterlo, ma lo schermo orientabile per vedere da sopra o da sotto è una mancanza dal mio punto di vista assurda.

Rino

Citazione di: Pinus il Martedì, 25 Febbraio 2025, 22:36:52Molto bella, il mirino posso anche capire di non metterlo, ma lo schermo orientabile per vedere da sopra o da sotto è una mancanza dal mio punto di vista assurda.

Vero: vivo felice senza le altre funzioni, ma il display orientabile mi aiuta tantissimo, soprattutto ora che non ho più l'età per fare le contorsioni.

agostino

Perdonatemi: questa macchina nasce per essere un corpo solido, senza nessun orpello, essenziale e compatta. Probabilmente è un tentativo di sposare un design con le funzioni ritenute strettamente necessarie.
Ora iniziamo con la lista dei desideri: lo schermo basculante, il coprisole, la cocacola.
Mi dispiace di aver detto "manca il mirino" (ma io il mirino lo considero un elemento compattabile: ho la Fuji XE1 e il mirino NON influenza la compattezza del corpo macchina).

Può piacere o meno: ma QUESTA è.

Io aspetto il Foveon e mi faccio bastare quello che ho.

Questa macchina fotografica nuova è comunque molto bella.
  • Agostinocantastorie
     
Sigma SD Quattro + 18-35 Art; Fuji XE1 + Fujinon 18-55 mm + Touit 12 mm; Contax g2 + 28+ 45 +90 mm.
(Al momento silenti: Yashica fx 3 2000 e Contax aria + contax 35mm f2,8 +contax 50 mm 1,4 + contax 80-200 f4)

notomb

CitazioneIo aspetto il Foveon e mi faccio bastare quello che ho

Azz se siete duri.Il Foveon è morto, smantellato e sepolto da tempo. Lo stesso Juza ha dichiarato che l'argomento è stato evitato come la peste in Giappone.
Ora c'è il Lapo disign. Rinnovato il marchio, packaging degli obiettivi, colorato in confezione bomboniera.
Si vende sempre meno e bisogna togliere tutto quello che costa, vendere comunque a prezzi alti per massimizzare i profitti. Poi spendere in marketing e "confezioni".
La BF è una FP ancor più povera ma di design. Venderà comunque di più della S9 che offre di più, costa meno ed è stata massacrata dai Gurù.

  • Davide
     

Met

Bel design, complimenti, anche se trovo più audace quello delle dp4.

Per quanto riguarda le considerazioni tecniche, orami siamo in zona smartphone. Visto il monoblocco in alluminio e le linee pulite, potrebbe benissimo essere un prodotto Apple: tutte le comparazioni su funzioni, campi di utilizzo e comodità (vedi il diplay orientabile) sono futili. O la odi o la ami. Attendiamo la BF-L con sensore da 60 mpx  ;)  :))  :))  :))

Non c'è niente di più misterioso di un'immagine perfettamente chiara – Diane Arbus

Pinus

Questo modello è evidentemente pensato per amatori evoluti che amano avere l'ultimo oggetto do design, ma che poi per mancanza di tempo la maggior parte delle volte si trovano a scattare le foto lle margherite nei campi o a ruderi di campagna o al gatto. A quando dicono le indescrezioni dovrebbe uscire un modello dedicato ai professionisti. Se avessi un parco ottiche sigma ci penserei a qiesta BF per la qualità della resa cromatica. Da non professionista, per me andrebbe benissimo. Mi pare di aver capito che abbia delle simulazioni colore anche del Foveon

sergiozh

A me non dispiace come design e compattezza. Quel che non mo piace sono gli obiettivi che per me sono tutti troppo grandi rispetto al corpo macchina.
Ci vorrebbero degli obiettivi veramente minuscoli che occupano poco spazio rispetto alle dimensioni della macchina.
Per me avrebbero potuto mettere un mirino elettronico esterno opzionale.

Se Rino puo' o vuole dircelo mi piacerebbe sapere se l'ha gia' provata.

Il fatto che sigma tira fuori un modello di camera tutto nuovo lo trovo positivo. Significa che non si ritira dal produrre fotocamere e questo da pure speranze per un futuro nuovo foveon anche se ci vorranno ancora parecchi anni.

Quel che non riesco proprio a capire e' perche' sigma non riesce semplicemente a prendere il vecchio sensore foveon e ad ampliarlo semplicemente di dimensioni. Anche se fosse un foveon molto lento (una foto ogni 5 secondi) e con le stesse caratteristiche di qualita' foto dell'ultimo foveon per me lo venderebbero ugualmente.

Rino

Citazione di: sergiozh il Venerdì, 28 Febbraio 2025, 09:57:34A me non dispiace come design e compattezza. Quel che non mo piace sono gli obiettivi che per me sono tutti troppo grandi rispetto al corpo macchina.
Ci vorrebbero degli obiettivi veramente minuscoli che occupano poco spazio rispetto alle dimensioni della macchina.

Un corredo di obiettivi minuscoli non sarebbe male, ma - in fondo - c'è già la serie I che è leggera e compatta quanto basta. Per quanto riguarda gli obiettivi di maggiore escursione focale e/o luminosità, se proprio non se ne può fare a meno, vuol dire che si possono accettare peso e dimensioni (come, del resto, nel corredo Sony).

CitazionePer me avrebbero potuto mettere un mirino elettronico esterno opzionale.

Se non serve la massima compattezza ed eleganza, c'è la fp.

CitazioneSe Rino puo' o vuole dircelo mi piacerebbe sapere se l'ha gia' provata.

E' stata appena presentata e per ora non l'ho ancora ricevuta (presumo a breve).

CitazioneQuel che non riesco proprio a capire e' perche' sigma non riesce semplicemente a prendere il vecchio sensore foveon e ad ampliarlo semplicemente di dimensioni. Anche se fosse un foveon molto lento (una foto ogni 5 secondi) e con le stesse caratteristiche di qualita' foto dell'ultimo foveon per me lo venderebbero ugualmente.

Le proposte fatte dagli appassionati sembrano sempre facili da attuare, ma probabilmente non lo sono o non sono convenienti per il produttore. Non dimentichiamo che, nonostante la massiccia presenza sul mercato, Sigma è una piccola azienda.

Rino

Citazione di: Pinus il Giovedì, 27 Febbraio 2025, 21:05:22Mi pare di aver capito che abbia delle simulazioni colore anche del Foveon

Le solite già disponibili sulla fp:

Standard, Rich, Calm, Powder Blue, Warm Gold, Teal and Orange, FOV Classic Blue,
FOV Classic Yellow, Forest Green, Sunset Red, Cinema, Look, Monochrome

agostino

Per Notomb

Aspetto il Foveon vuol dire Aspetto Godot e mi seguito a god...ere la Q, non avendo particolari bisogni di comperare macchine fotografiche.
  • Agostinocantastorie
     
Sigma SD Quattro + 18-35 Art; Fuji XE1 + Fujinon 18-55 mm + Touit 12 mm; Contax g2 + 28+ 45 +90 mm.
(Al momento silenti: Yashica fx 3 2000 e Contax aria + contax 35mm f2,8 +contax 50 mm 1,4 + contax 80-200 f4)

sergiozh

Citazione di: Rino il Venerdì, 28 Febbraio 2025, 10:36:03Se non serve la massima compattezza ed eleganza, c'è la fp.
questa camera e' compatta ed elegante solo se non monta un obiettivo o se potesse montarne uno veramente compatto che oggi non esiste.

agostino

Ma a che serve l'obiettivo se puoi montare il tappo?
  • Agostinocantastorie
     
Sigma SD Quattro + 18-35 Art; Fuji XE1 + Fujinon 18-55 mm + Touit 12 mm; Contax g2 + 28+ 45 +90 mm.
(Al momento silenti: Yashica fx 3 2000 e Contax aria + contax 35mm f2,8 +contax 50 mm 1,4 + contax 80-200 f4)

hobbit

Francesco https://www.instagram.com/hobbitfrank/

La vita dell'uomo consiste nell'affetto che principalmente lo sostiene e nel quale trova la sua più grande soddisfazione.
San Tommaso D'Aquino

Fujifilm x-t2 + xf 18-55 + xf 70-300
Panasonic gh1 + Leica 25mm

agostino

Non abbiamo fretta, confidando di campare qualche altro lustro
  • Agostinocantastorie
     
Sigma SD Quattro + 18-35 Art; Fuji XE1 + Fujinon 18-55 mm + Touit 12 mm; Contax g2 + 28+ 45 +90 mm.
(Al momento silenti: Yashica fx 3 2000 e Contax aria + contax 35mm f2,8 +contax 50 mm 1,4 + contax 80-200 f4)

sergiozh

Citazione di: agostino il Sabato, 01 Marzo 2025, 16:45:49Non abbiamo fretta, confidando di campare qualche altro lustro

Bisogna anche vedere sei tra qualche decennio il futuro successore di kazuto vorra' ancora spendere soldi per sviluppare il sensore foveon.

Rino

Citazione di: sergiozh il Sabato, 01 Marzo 2025, 18:55:43Bisogna anche vedere sei tra qualche decennio il futuro successore di kazuto vorra' ancora spendere soldi per sviluppare il sensore foveon.

Tra qualche decennio il problema passerà ad altri: almeno io, ci sarò difficilmente. Spero prima.