Menu principale

SD1 Quattro Full Frame

Aperto da naphtha, Giovedì, 11 Dicembre 2014, 14:22:42

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Italo

Citazione... non potrebbero inserire nel sensore blu, qualche centinaio di pixel AF....
Per poterlo fare nelle reflex lo specchio dovrebbe stare sempre alzato e l'otturatore aperto... in queste condizioni non potresti inquadrare!
Tutte le reflex con mirino elettronico (in live view) mettono già a fuoco sui pixel del sensore (come le sigma DP). 

CitazioneA me piacerebbe anche un medioformato foveon, vado contro corrente?
Più che contro corrente direi che vai contro il portafoglio!  8)
  • Italo
     
Sigma DP2m+SD10_17-70:2,8-4,5__Summicron 50:2__1800:6 autocostruito.
Mitsubishi 10x15-20x30 sublimation printers.

ffreidenken

 8) ed io, che vi leggo da profano ed empirico fotoamatore, terrorizzato da stò casotto dell'autofocus sigma, ho intuito grazie a Dio, a suo tempo, almeno questo:

"meglio tre dp merrill a metà prezzo oggi, che una sd1 merrill dallo specchio vibrante e dall'autofocus tanto amletico domani...."

Forse, però, una sd10 me la compro...sbaglio o è a monte di tutte sté problematiche? :wow:

Italo

Citazione...sbaglio o è a monte di tutte sté problematiche?
La 10 come AF va meglio, fa solo X3F e quando scatta in chiesa si voltano tutti... ma sono riuscito a scattare a 1/4" a mano libera senza mosso (vedi interno chiesa in firma), cosa che non mi è più riuscita con la silenziosa SD14.
Secondo molti la 10 ha la resa più neutra di tutta la serie e una buona dinamica anche se, in scarsa luce, mantiene i problemi di rumore dei modelli successivi.
La sensazione di nitidezza nel dettaglio dipende molto dalla qualità dell'ottica applicata e dall'assenza di mosso.
Per una discreta autonomia la 10 deve montare una coppia di batterie al litio RCR-V3 che ora è un po' difficile trovare.
La 10 si può trovare a meno di 200â,¬ sulla baia.
  • Italo
     
Sigma DP2m+SD10_17-70:2,8-4,5__Summicron 50:2__1800:6 autocostruito.
Mitsubishi 10x15-20x30 sublimation printers.

Sardosono

Lo specchio della SD1 non è affatto "vibrante", anzi è molto meglio della maggior parte delle canikon ed è alla pari delle migliori. Inoltre, per buona misura tutte le sigma permettono di scattare con lo specchio sollevato. No, almeno sullo specchio niente da dire.  :si:
Congelare in una foto l'istante effimero ci permette di estrarlo dall'eternità, non tanto - o non soltanto - per documentarlo, quanto soprattutto per poterlo "ammirare" (anonimo sardo)

CORREDO FOTOGRAFICO IN COMPLETA RIDEFINIZIONE

sabbiavincent

Citazione di: Italo il Venerdì, 12 Dicembre 2014, 22:40:17
Per poterlo fare nelle reflex lo specchio dovrebbe stare sempre alzato e l'otturatore aperto... in queste condizioni non potresti inquadrare!
Tutte le reflex con mirino elettronico (in live view) mettono già a fuoco sui pixel del sensore (come le sigma DP). 
Che però non hanno la velocità delle reflex. Quello che vorrei, infatti, non si intende ad una sd1Q FF reflex ma mirrorless, che si tradurrebbe in un azzeramento di parti meccaniche mobili dentro il corpo macchina e per quanto mi riguarda, sarei solo felice.

CitazionePiù che contro corrente direi che vai contro il portafoglio!  8)
Vabbé, ma siamo qui a fare ragionamenti ipotetici, la prova di realtà, la lascio a quando devo acquistare una lente o un corpo per il mio lavoro e lì, si che cambiano le cose! 8)

clax

In  genere le immagini che si ottengono da una ff sono apprezzabilmente migliori
di una pari marca apsc, a parita di ottica e condizione di luce.
In particolare il divario si allarga quando c'è poca luce, le immagini di un sensore 24x36
sono meno rumorose, hanno colori più naturali, le immagini sono più ricche e la gamma dinamica
è più ampia. Quindi sè anche una reflex Sigma rispettasse questa tendenza, portafogli
permettendo io la comprerei certamente.
  • Claudio
     

marcoxxx1978

E' chiaro che la velocità AF delle mirrorless sta migliorando di modello in modello e non dubito che un paio di anni arrivino a livelli da reflex pro(vedi sony a6000), non conosco i problemi della sd1 sull'AF ma conosco quelli della 14 e 15,è vero che le foto del foveon sono sempre un gradino sopra quelle di una reflex bayer ma penso anche che meglio avere una foto a fuoco che una foto che potrebbe essere il top ma non è a fuoco.In quest'ottica in linea di massima meglio una DP che non le azzecca tutte ma tutto sommato fa il suo.

Non credo facciano mai una mirrorless sigma o almeno non fin oa quando esisteranno ancora le reflex e credo anche che le reflex attuali sono destinate ad estinguersi gradualmente a favore delle mirrorless tralasciando i modelli pro come nikon d4 etc.

Oggi una mirrorless panasonic delle ultime mette gia a fuoco a -3EV il suo problema rimane ancora l'inseguimento ma ci arriveranno :si:
Sigma DP2M

pa.ro

A dire il vero, le Pana GX7 e GH4 arrivano realmente addirittura a -4 EV, così come la Sony A7s...La A6000 è invece ancora lontana dalle reflex migliori.
Il Foveon non è tutto, però aiuta.

marcoxxx1978

si ma fa meglio nell'inseguimento
Sigma DP2M