Anche spp va veloce sul tuo iMac Rino ?
Irriconoscibile. Se trascino un X3F della SDQH su SPP non avviato ed inizio a contare mille-uno, mille-due, mille-tre... non faccio in tempo a dire mille-due che SPP è aperto e l'X3F è sviluppato. Anche la reattività dei vari comandi è ottima, nulla a che vedere con prima.
Per questo non so se e quando ricomincio con swift e questo e‘ un fattore di incertezza.
Solo tu puoi saperlo. Indubbiamente non lo adoperavi da molti anni e probabilmente non lo riprenderai mai, ma se stai puntando a fare cose extra, forse il MacBook Air non è sufficiente.
Altra cosa che scoccia un po‘ e‘ che il macbook air m2 da 256GB ha un SSD piu‘ lento di quelli con SSD piu‘ grandi, perche‘ apple ha risparmiato. E‘ si veloce ma siccome hanno messo dentro solo un pezzo da 256GB invece di due da 128GB la velocita‘ e’ minore anche se di solito non ci si rende conto di cio‘.
Se di solito "non ci si rende conto di ciò", mi sembra che il problema non esista. Lavorare al computer non è una gara a cronometro.
Potrei prendere la versione 8GB RAM e 512 GB SSD e dovrebbe essere ok per le mie esigenze, ma mi chiedo se spendendo 200 euro in piu‘ mettendo 16GB RAM avrei un laptop che mi dura due o tre anni in piu‘ rispetto allo stesso laptop con 8GB RAM.
Se avessi potuto scegliere, avrei preso anch'io la configurazione massima di RAM: ho sempre fatto così dal mio primo Mac e mi sono sempre trovato bene anche se, ad un certo momento, il computer dice addio perché non lo si può più aggiornare e, oggi, viene tagliato fuori un po' da tutto, non è solo questione di avere l'ultima versione di un determinato programma.
Ho preso l'iMac con soli 8GB di RAM (ripeto: era l'unico disponibile. Si deve aspettare oltre un mese per avere la versione da 16GB) solo dopo aver letto un po' di test seri fatti in America: quelli italiani sono ridicoli perché, mentre dicono che è velocissimo e fa tutto senza intopparsi anche con Final Cut, concludono che non è adatto per un uso professionale o agli utenti più esigenti. A quali professionisti si riferiscono? Cosa chiedono gli utenti più esigenti? Non lo specificano e, mentre dicono che 8GB bastano e avanzano, alzano gli occhi al cielo e consigliano paternamente di prenderne almeno 16, ma (scuotendo la testa con fare compassionevole) "tanto ve lo toglierete dopo un po' perché va bene solo per le segretarie con gli occhiali che scrivono le mail per la ditta dove lavorano". Ogni recensione dice sempre anche il suo contrario, fateci caso. La risposta l'ho avuta dagli americani: l'iMac con 8GB diventa un po' lentino solo per i professionisti che pretendono di fare il rendering di dieci video a 6K nello stesso momento mentre Photoshop trasforma in batch 300 foto molto pesanti da un formato ad un altro. Io, di solito, lavoro su una foto alla volta e faccio il rendering di un video a "soli" 4K per cui l'iMac neanche se ne accorge ed amministra i suoi 8GB di memoria unificata in una maniera eccellente. Devo essere professionista quanto una segretaria con gli occhiali!
