Menu principale

Gorges de la Loire

Aperto da edecapitani, Venerdì, 15 Agosto 2025, 19:12:20

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

edecapitani

A maggio ho fatto cinque giorni di fotografia di architettura romanica nel Forez e nel Velay, nella Regione Alvernia-Rodano-Alpi. Dodici ore di fotografia al giorno ma pochissimi spazi per i paesaggi. In questo caso una chiesa monumentale chiudeva durante la pausa pranzo così ho ricavato una breve escursione tra i boschi verso uno sperone roccioso a picco sulle gole della Loira nel suo corso alto. Le foto sono state scattate tra le 12:30 e le 13:30, non certo il momento migliore. Non è una scusante, voglio fare foto che abbiano un senso anche in ore critiche, quindi massacrate pure.

Dp0q e Sdq col 70-200, ne ho fatte alcune anche con OM5+40-150 e con Canon R5+ts-e e 400 f/5.6 (quelle Canon troppo pesanti per caricarle su Postimage)



1. dp0q




2. dp0q



3. sdq

Qualche immagine OM system

https://i.postimg.cc/FHbhXz9q/P5096966.jpg
4

https://i.postimg.cc/0jL9PJKg/P5096973.jpg
5

https://i.postimg.cc/s2dYNnny/P5096970.jpg
6
  • Enrico
     

Rino

Sono bei posti e le foto fanno il loro dovere, cioè di farceli ammirare, ma senza alcun guizzo in più anche se non mi sembra facile vista la situazione e solo una luce diversa in altri orari poteva migliorarle.

Sono perplesso dalla serie "OM System" e credo che sia in buona colpa di una tua cattiva postproduzione perché, dopo aver visto quelle con il Foveon, sembrano slavate e leggermente sovraesposte. D'accordo che è Bayer, ma qualcosa di meglio si poteva tirar fuori.

edecapitani

Grazie Rino.
Le foto paesaggistiche in questo viaggio sono state un contorno, ciononostante ci tenevo fossero fatte bene nelle condizioni che trovavo e non potendo concedere che i ritagli di tempo. Quella settimana è stata perennemente segnata da pioggia e cielo plumbeo (salvo gli ultimi due giorni). Anche le fotografie di architettura in esterno, nel bene e nel male, ne risentono. Nel bene: meno ombre sui particolari scultorei, controluce possibili perché il sole era coperto, la pietra resa più brillante dall'acqua. Contro: tutto sempre uniforme e cupo.

Serie OM System.
Con foveon e Canon mi trovo a mio agio con OM System non ancora. Confermo la tendenza alla sovraesposizione, nonostante io introduca forti compensazioni. Menu più articolato rispetto agli altri sistemi, più lavoro di pp, con il rischio di non fare le cose giuste.
In montagna è un ottimo compromesso, stabilizzata, leggera poco ingombrante, escursione focale da 12 a 150 (non entro nella polemica delle equivalenze), tutto in marsupio, anzi in un marsupio e una tracolla perché la dp0q me la porto comunque
  • Enrico
     

Pinus

La seconda e la terza mi piacciono molto, quelle con l'OM System hanno un editing setoso, molto naturale, è anche vero che oramai siamo abituati a foto di paesaggio pompatissime, ci sta che possano non piacere a tutti, al di la dell'editing, comunque preferisco anche come composizione quelle con la dp0q.

Ho avuto diverse macchine Olympus, anche top di gamma, tipo l'om1, macchine eccezionali, ma con cui non è mai scattato l'amore, non so perchè, ma trovo che il file abbia sempre qualcosa che non va. Eppure sulla carta è il sistema migliore, un parco ottiche sconfinato, ottiche di ottima qualità e buon prezzo (1000€ in media per un ottica top di gamma, contro magari i 2/3/4mila di Sony o Canon), compattezza, dimensioni sensore più che decenti.

Colgo l'occasione per ringraziarti per avermi fatto scoprire le Orobie e le sue valli con le tue foto in altri post e con una risposta ad una mia richiesta di informazioni passata. Mi sono talmente piaciute che ho acquistato una casetta per le vacanze in Presolana, oltre alle montagne, anche i boschi sono stupendi. Sto scattando poco niente perchè da qualche mese è nata mia figlia e praticamente ha monopolizzato la mia fotografia, per ora

edecapitani

Grazie Pintus, io sono in po' fermo con la montagna a causa di una tallonite, anche se ogni tanto disobbedisco al medico e vado su. Complimenti per la caesetta: la Presolana è talmente bella...
  • Enrico
    Â