Questa foto non mi piace particolarmente, ma sto cercando di vedere se si può far meglio.
Ti propongo un ragionamento.
Una tizia o un tizio, da ora in poi T., apre un libro per leggerne una pagina.
T. legge e pensa qualcosa. Chiude il libro, lo rimette a posto.
Qualche settimana dopo T. rilegge proprio quella pagina e pensa qualcosa, ma il pensiero è un po' diverso dal precedente.
La lettura funziona così: la pagina è stampata quindi immobile, ma la lettura è sempre diversa perché comprende un essere vivente. Ogni scritto è un continuo ribollire, questo per esempio è evidente nella teologia perché si legge e rilegge lo stesso libro trovando sempre nuovi pensieri.
Perché la fotografia dovrebbe essere diversa dalla pagina scritta? entrambe sono lette, quindi il significato (qualunque senso possa avere la parola 'significato') è parziale.
La lettura non solo ha bisogno di tempo ma anche di domande, anzi leggere è proprio questo: rivolgere nel tempo domande a un testo o immagine.
Insomma, prima di decidere che questa immagine non ti piace, quanto l'hai davvero letta?