Menu principale

Chi tra noi acquisterà le Sigma mirrorless?

Aperto da mr_floppy, Venerdì, 15 Luglio 2016, 11:34:28

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

screw

Citazione di: Nicola Maniscalco il Venerdì, 22 Luglio 2016, 20:32:22
Poiché sto seriamente considerando una SD1m le affermazioni di Screw mi lasciano perplesso... Ho inteso che l'ottica dedicata al sensore è un'altra cosa, ma qui ora non si parla di questo, e vorrei meglio capire. Se risolvo eventuali problemi di front/back focus, se sto su un treppiede cazzuto e uso l'eccelente funzione di mirror lock-up... Quale è ancora il problema ?!? L'AF che ancora non è preciso a prescindere da mancata calibrazione front/back?  Ok ma allora cosa impedisce di fare una buona MAF manuale? Va bene non c'è live view con potere di magnificazione correlato, ma il mirino è grande e luminoso, se non hai problemi di vista... Almeno per la fotografia statica... In fin dei conti vorrei sapere con quale medio formato analogica non devi lavorare nelle stesse condizioni...

Grazie per una risposta

Ciao

Ciao Nicola. Non scrivo dal PC ma dal telefono. Stranamente quando posto da qui la digitazione è rallentata abbestia... quindi...ti rispondo con piacere ma sarò sintetico. Magari tra qualche giorno risponderò a modo.
Comunque... che il 18-35 sia scostante nelle prestazioni sembra un dato certo. Autorevoli recensioni mi hanno rassicurato... pensavo fosse un problema solo mio, ma leggere che molti utenti hanno riscontrato le stesse problematiche (anche dopo intervento in assistenza) mi lasciano un pò più sereno.
E sul 18-35 ci ho lavorato molto... "aggiustare" il front-back focus (e si... perché io ho verificato la presenza di entrambi... a diverse focali) non è cosa rapida... almeno se la vuoi fare con criterio.
Per me non è un problema focheggiare in manuale... ma se spendi qualche migliaio di euro per una fotocamera munita di AF, non vedo perché devo fare spallucce e far finta di niente se nella realtà dei fatti il sistema mi lascia insoddisfatto.
Credo tu abbia letto qualche post nel forum! Utenti molto preparati spiegano molto bene la differenza tra un bayer e un foveon, in termini di tolleranza sulla precisione dell'AF. Si parla di un rapporto di 5 a 3 (pixel). Vale a dire, provare per credere, che un minimo errore nella messa a fuoco restituisce risultati inguardabili (oltre che disattesi). Il display, poi, con quella ridicola risoluzione, certo non aiuta a valutare non tanto il dettaglio fine, ma quanto meno la messa a fuoco.
Del resto, in tutti i miei post ho sempre osannato la SD1 per il suo modo "semplice" di essere "vera". Una fotocamera senza chiacchiere. Ma non mi sono mai tirato indietro o nascosto alle argomentazioni di critica.
A proposito: preciso che tutto quello che riguarda la mia esperienza con la SD1 resta una cosa personale. Potrebbe essere tutto maledettamente difettoso. Tant'è che io CONSIGLIEREI il passaggio a Merrill, previa lettura del bugiardino, però!!!
Italo, Antonello e tanti altri mi hanno molto aiutato a comprendere alcuni "passaggi" obbligati dopo l'acquisto di un foveon. Ad esempio, ho sostituito il filtro IR-CUT perché quello in dotazione mi stava facendo impazzire.
Ripeto... voglio essere sintetico e cerco di chiudere...
Personalmente credo di aver trovato una giusta soluzione con il vetrino a immagine spezzata... e ti dico che spesso la correzione da applicare all'AF spesso è micrometrica. Un leggerissimo spostamento della ghiera... e I risultati sono strabilianti.
Se vuoi, tra una settimana, posso farti vedere di cosa stiamo parlando. Troppo abituati al mosaico, potremmo rimanere soddisfatti del foveon, in generale. Nitidezza impensabile con il bayer, così come la profondità colore e il dettaglio. Ma la pelle ti si accappona quando vedi una immagine foveon perfetta! E per "perfetta" intendo una ripresa con messa a fuoco "spacca capello".
Certo non ho mai usato altre ottiche AF sulla SD1 se non il 18-35... quindi potrei tranquillamente ricredermi.
Non annoio ulteriormente...
Volevo soltanto chiudere sottolineando che il paragone con l'analogico medio formato credo sia inopportuno.
Una delle mie MF è una rolleiflex...
Non sono qui per mostrare I gioielli... ma mi hai interpellato e rispondo a tono.
Hai mai provato a mettere a fuoco su uno smerigliato (con split e grid) medio formato? Un altro mondo.
Come puoi paragonare una tale visione con un mirino reflex? Di ultima generazione tra l'altro... di scarsa vocazione Manual Focus.
Perdona lo sfogo...

Nicola Maniscalco

Grazie mille Screw, molto chiaro. Ora ho capito meglio cosa intendi.
  • Nicola
     
Sigma DP2 Merrill
Sony A7R2, Schneider Super Angulon 28mm PC, Loxia 35 f2, Loxia 50 f2
Canon 5DSR, TS-E 24, EF 35 f1,4, EF 50 f1,2, EF 135 f2

screw

Citazione di: Nicola Maniscalco il Sabato, 23 Luglio 2016, 00:25:37
Grazie mille Screw, molto chiaro. Ora ho capito meglio cosa intendi.

:si:

Ne riparliamo più in la. Voglio farti vedere delle foto...

screw

Citazione di: Nicola Maniscalco il Sabato, 23 Luglio 2016, 00:25:37
Grazie mille Screw, molto chiaro. Ora ho capito meglio cosa intendi.

Ciao Nicola.
Se non lo hai già fatto dai un'occhiata a questo:

http://forum.foveon.it/index.php?topic=2624.0;all


screw

Citazione di: Nicola Maniscalco il Sabato, 23 Luglio 2016, 00:25:37
Grazie mille Screw, molto chiaro. Ora ho capito meglio cosa intendi.

In merito ad alcune info che ti ho fornito sulla importanza dell'AF con il foveon, credo di essere stato un pò impreciso... e per questo riporto tout court un vecchio intervento di Antonello, che chiarisce la situazione:

"Il secondo problema riguarda la criticità della maf del foveon, cinque volte superiore al mosaico (non solo i bayer, tutti i sensori a mosaico, compresi gli x-trans). E' una questione di fisica ottica, non di qualità del prodotto. Anzi, per essere precisi, il fatto è che non è la maf del foveon ad essere critica, bensì è il sensore a mosaico ad essere ben cinque volte più tollerante per la maf e per il micro mosso, per via dello stesso processo di demosaicizzazione. Per essere chiari, nel foveon un micro mosso di UN SOLO PIXEL lo vedi come un pugno in un occhio; in un sensore a mosaico, invece, un micro mosso di DUE pixel non lo noti neppure, per via della "spalmatura" di informazione che "attraversa" appunto ben due pixel in ogni direzione. Solo se il micro mosso interessa almeno TRE pixel si comincia a notare, ma sarà comunque sempre meno fastidioso di quello di UN solo pixel sul foveon. Questo perché, come se non bastasse, davanti a quasi tutti i sensori a mosaico è presente il cosiddetto filtro antialiasing, che altro non è che un insieme di micro lenti il cui unico scopo è.... generare una sfocatura ottica intenzionale di circa 1.5 pixel.".




albertux

ecco...questo importante discorso di Antonello me lo sono perso...  :azz: :azz:

Grazie per averlo riesumato, Screw.... :si:
DP2Merrill

EXCEL

Domanda...

Ma il trittico di obiettivi sigma 19mm, 30mm e 60mm DN che al momento fanno solo con attacco Sony e mico 4/3, avrà anche l'attacco sigma? Dato che sono gli stessi che montano le varie merrill e Q.

Darebbe la possibilità di costruirsi u corredo di altissima qualità con poca spesa.

Mentre in kit con quali obiettivi dovrebbero uscire?
DP1 Quattro

JCD

Citazione di: EXCEL il Mercoledì, 27 Luglio 2016, 12:31:41
Domanda...

Ma il trittico di obiettivi sigma 19mm, 30mm e 60mm DN che al momento fanno solo con attacco Sony e mico 4/3, avrà anche l'attacco sigma? Dato che sono gli stessi che montano le varie merrill e Q.

Darebbe la possibilità di costruirsi u corredo di altissima qualità con poca spesa.

Mentre in kit con quali obiettivi dovrebbero uscire?

Sarebbe una gran cosa e ancora non si spiega perchè mai non li abbiano commercializzati anche con attacco proprietario: il 19mm lo usavo su una Sony Nex3 ed era semplicemente favoloso, idem il 60mm su m4/3  :ohi:
Ubi Foveon, Bayer cessat - Sigma DP2

naphtha

Citazione di: JCD il Mercoledì, 27 Luglio 2016, 14:07:19
Citazione di: EXCEL il Mercoledì, 27 Luglio 2016, 12:31:41
Domanda...

Ma il trittico di obiettivi sigma 19mm, 30mm e 60mm DN che al momento fanno solo con attacco Sony e mico 4/3, avrà anche l'attacco sigma? Dato che sono gli stessi che montano le varie merrill e Q.

Darebbe la possibilità di costruirsi u corredo di altissima qualità con poca spesa.

Mentre in kit con quali obiettivi dovrebbero uscire?

Sarebbe una gran cosa e ancora non si spiega perchè mai non li abbiano commercializzati anche con attacco proprietario: il 19mm lo usavo su una Sony Nex3 ed era semplicemente favoloso, idem il 60mm su m4/3  :ohi:

Tiraggi differenti? Su quale corpo macchina Sigma utilizzeresti quel 60mm?  :wow:

Canon 6D - Cosina 19-35mm

Italo

Oltre al diverso tiraggio, le lenti per 4:3/micro 4:3 non coprono il formato APSc, per cui le immagini, oltre che vignettate, sarebbero di scarsa qualità sui bordi.



  • Italo
     
Sigma DP2m+SD10_17-70:2,8-4,5__Summicron 50:2__1800:6 autocostruito.
Mitsubishi 10x15-20x30 sublimation printers.

EXCEL

ma è proprio per il problema del tiraggio che sigma ha progettato quel bubbone enorme che allontana tantissimo l'attacco dell'ottica dal sensore, possibile che non sia ancora sufficiente? sembra che ci sia già attaccato un obiettivo tanto che sporge  :))

Il trittico sigma poi, è progettato per APSC ed infatti sono gli stessi obiettivi che troviamo sulle nostre sigma merrill e Q e che vengono venduti con attacco micro43 ma anche sony APSC.

DP1 Quattro

JCD

Sul tiraggio non mi esprimo, non conoscendone le implicazioni per quanto riguarda eventuali variazioni dello schema ottico. Mi limito solo a ricordare che produttori come Samyang producono la stessa ottica con innesti che vanno da Samsung NX a Nikon.

Per quanto riguarda quanto asserito da Italo, come ho scritto nel mio precedente post, utilizzavo il 19mm su Sony Nex, quindi sensore APS-C. E decadimento non ce n'era: è semplicemente un trittico favoloso.
Ubi Foveon, Bayer cessat - Sigma DP2

Sardosono

Ciao ragazzi, non sono disperso, è solo uno dei miei soliti periodi di incasinamento.
Giusto per non limitarmi a salutare, vi posto un esempio di sensibilità al micromosso del Foveon.
Potrà non sembrare a prima vista, ma questa immagine, che parrebbe a posto presenta invece un minimo micromosso, che un occhio abituato al mosaico non rileverebbe senza una lente di ingrandimento, ma che invece c'è, minimo ma c'è.

SD1 Merrill con 18-35mm f/1.8 a tutta apertura per avere il più rapido tempo di scatto a mano libera (1/250 a 100 ISO)




#SD1 #Merrill #18-35
Congelare in una foto l'istante effimero ci permette di estrarlo dall'eternità, non tanto - o non soltanto - per documentarlo, quanto soprattutto per poterlo "ammirare" (anonimo sardo)

CORREDO FOTOGRAFICO IN COMPLETA RIDEFINIZIONE

screw

Citazione di: Sardosono il Mercoledì, 27 Luglio 2016, 17:11:15
Ciao ragazzi, non sono disperso, è solo uno dei miei soliti periodi di incasinamento.
Giusto per non limitarmi a salutare, vi posto un esempio di sensibilità al micromosso del Foveon.
Potrà non sembrare a prima vista, ma questa immagine, che parrebbe a posto presenta invece un minimo micromosso, che un occhio abituato al mosaico non rileverebbe senza una lente di ingrandimento, ma che invece c'è, minimo ma c'è.

SD1 Merrill con 18-35mm f/1.8 a tutta apertura per avere il più rapido tempo di scatto a mano libera (1/250 a 100 ISO)

Traduzione "digitale" di molti post.
De visu... e passa la paura!

screw