Autore Topic: Flusso di lavoro per Bianco e Nero  (Letto 940 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline lafaticadellaragione

  • Newbie
  • Post: 24
  • Foveon User: Sì
Flusso di lavoro per Bianco e Nero
« il: Giovedì, 29 Dicembre 2022, 17:43:12 »
Salve,
domani avrò finalmente il mio primo sensore Foveon tra le mani (una dp1Q). In questi giorni d'attesa ho iniziato a studiarmi SPP e fare qualche prova su file X3F scaricati in rete. Volevo chiedervi qualche delucidazione riguardo il B/N, considerando che ho iniziato ad interessarmi al Foveon proprio per lo strabiliante monocromatico.
Leggendo un po' in giro mi pare di capire che il JPG on camera bianco e nero sia di altissimo livello, ma fino a che punto? Superiore anche ad una conversione manuale in SPP?
Qual è il vostro workflow quando si tratta di scatti in bianco e nero?

Grazie a tutti in anticipo per l'aiuto! 

Online Joserri

  • GOLD POSTER
  • *****
  • Post: 3.091
    • Madrid
  • Foveon User: Sì
  • Madrelingua Estera: Sì
Re:Flusso di lavoro per Bianco e Nero
« Risposta #1 il: Giovedì, 29 Dicembre 2022, 17:54:12 »
Secondo il mio modesto parere e i miei cinquecento anni di esperienza, il meglio si ottiene solo con lo sviluppo manuale, senza filtri 'software', se non altro.

Ci vuole più impegno per imparare, ma poi è come imparare a guidare, nuotare o andare in bicicletta. Non parlo di altre cose, perché potrebbero esserci dei minori    :P :gh:

Offline Rino

  • GOLD POSTER
  • *****
  • Post: 4.329
    • Pescara
    • Nadir Magazine
  • Foveon User: Sì
Re:Flusso di lavoro per Bianco e Nero
« Risposta #2 il: Giovedì, 29 Dicembre 2022, 23:02:22 »
https://www.nadir.it/ob-fot/SIGMA_MONOCHROME/bianconero-foveon.htm

Ne parleremo meglio quando avrai la tua Sigma ed inizierai ad usarla. 😉
  • Rino
     

Offline brigante

  • Poster
  • **
  • Post: 143
    • Lombardia
  • Foveon User: Sì
Re:Flusso di lavoro per Bianco e Nero
« Risposta #3 il: Venerdì, 30 Dicembre 2022, 11:54:27 »
Aggiungo questo articolo scritto da Alberto Bregani.
http://www.albertobregani.com/2016/07/14/sigma-dp-quattro-la-mia-scelta-bn-digitale/
L'articolo è datato e non so se Alberto Bregani usi ancora Sigma, ma il contenuto è ancora valido.
  • Marco
     
Prendi la macchina fotografica e vai.

Offline andrea948

  • TOP POSTER
  • *****
  • Post: 1.180
    • Biella
  • Foveon User: Sì
Re:Flusso di lavoro per Bianco e Nero
« Risposta #4 il: Venerdì, 30 Dicembre 2022, 16:42:09 »
Salve,
domani avrò finalmente il mio primo sensore Foveon tra le mani (una dp1Q). In questi giorni d'attesa ho iniziato a studiarmi SPP e fare qualche prova su file X3F scaricati in rete. Volevo chiedervi qualche delucidazione riguardo il B/N, considerando che ho iniziato ad interessarmi al Foveon proprio per lo strabiliante monocromatico.
Leggendo un po' in giro mi pare di capire che il JPG on camera bianco e nero sia di altissimo livello, ma fino a che punto? Superiore anche ad una conversione manuale in SPP?
Qual è il vostro workflow quando si tratta di scatti in bianco e nero?

Grazie a tutti in anticipo per l'aiuto!
Personalmente sviluppo il RAW (ovviamente) in SPP, dove faccio A) conversione in Monochrome, B) eventuale Fill-Ligth, C) eventuale correzione esposizione, D) eventuale contrasto (leggero), D) eventuale Dettaglio Inciso/morbido (leggero). Tutto il resto su Photoshop con interventi localizzati sia su CR che su PS.
  • Andrea
     

Offline andrea948

  • TOP POSTER
  • *****
  • Post: 1.180
    • Biella
  • Foveon User: Sì
Re:Flusso di lavoro per Bianco e Nero
« Risposta #5 il: Venerdì, 30 Dicembre 2022, 16:44:16 »
Aggiungo questo articolo scritto da Alberto Bregani.
http://www.albertobregani.com/2016/07/14/sigma-dp-quattro-la-mia-scelta-bn-digitale/
L'articolo è datato e non so se Alberto Bregani usi ancora Sigma, ma il contenuto è ancora valido.
Mha...alla fine non dice niente nel merito.
  • Andrea
     

Offline brigante

  • Poster
  • **
  • Post: 143
    • Lombardia
  • Foveon User: Sì
Re:Flusso di lavoro per Bianco e Nero
« Risposta #6 il: Venerdì, 30 Dicembre 2022, 16:58:49 »
Citazione
Mha...alla fine non dice niente nel merito
Certo, per i corsi c'è Marianna Santoni....
  • Marco
     
Prendi la macchina fotografica e vai.

Offline andrea948

  • TOP POSTER
  • *****
  • Post: 1.180
    • Biella
  • Foveon User: Sì
Re:Flusso di lavoro per Bianco e Nero
« Risposta #7 il: Venerdì, 30 Dicembre 2022, 17:20:03 »
Citazione
Mha...alla fine non dice niente nel merito
Certo, per i corsi c'è Marianna Santoni....
Vai proprio al top allora.... 8)
  • Andrea
     

Offline lafaticadellaragione

  • Newbie
  • Post: 24
  • Foveon User: Sì
Re:Flusso di lavoro per Bianco e Nero
« Risposta #8 il: Venerdì, 30 Dicembre 2022, 19:18:35 »
Grazie a tutti dei consigli! La macchina è arrivata un'ora fa. Stasera me la studio e domani la metto alla prova!!! Intanto ho aggiornato firmware all'ultima versione! Vi tengo informati  ^-^

Offline agostino

  • GOLD POSTER
  • *****
  • Post: 3.506
  • Non sono un fotografo, ma miglioro se mi criticate
    • Roma
  • Foveon User: Sì
Re:Flusso di lavoro per Bianco e Nero
« Risposta #9 il: Venerdì, 30 Dicembre 2022, 20:18:24 »
Va bene che nessuno è profeta in Patria ma su questo Forum scrive, e si presta, con incredibile pazienza, a spiegare a tutti i nuovi venuti cose che ha già detto bene in tanti vecchi topic e scritto con chiarezza sul sito che cura.
Argomento: Foveon in tutti i suoi aspetti.

Sul suo sito ci sono link per lezioni personalizzate di tutti i tipi che si svolgono on line.

Proviamo a indovinare il suo nome e il sito di cui parlo?

Buone foto a tutti.
  • Agostinocantastorie?
     
Sigma SD Quattro + 18-35 Art; Fuji XE1 + Fujinon 18-55 mm + Touit 12 mm; Contax g2 + 28+ 45 +90 mm.
(Al momento silenti: Yashica fx 3 2000 e Contax aria + contax 35mm f2,8 +contax 50 mm 1,4 + contax 80-200 f4)

Offline Met

  • Militant
  • ***
  • Post: 340
    • Merano
    • non solo 3D
  • Foveon User: Sì
Re:Flusso di lavoro per Bianco e Nero
« Risposta #10 il: Venerdì, 30 Dicembre 2022, 21:11:47 »
Va bene che nessuno è profeta in Patria ma su questo Forum scrive, e si presta, con incredibile pazienza, a spiegare a tutti i nuovi venuti cose che ha già detto bene in tanti vecchi topic e scritto con chiarezza sul sito che cura.
Credo, che la risposta stia nel "ricambio generazionale": c'è una parte di utenti storici del forum, che è sempre più esigua e assente e poi ci sono quelli nuovi, che inevitabilmente ripropongono i quesiti. I post datati non sono così facili da consultare; ci vuole una pazienza certosina e nel frattempo SPP e le altre applicazioni sono state aggiornate.
In fondo, non c'è niente di male nei repetita juvant, senza togliere niente a chi ha aperto la strada. 

In fondo, ci sono dei modelli a cui ispirarsi e a cui chiedere consiglio, anche con il manuale del Perfetto Foveonista in mano. La fotografia è tutta questione di interpretazione e stile, altrimenti basterebbe mandare in giro la Google Car (o assimilati) e fare copia e incolla. Senza andare tanto lontano, a me piace moltissimo il bianco e nero di OneFromRM, per come tratta le alte luci e la curva: pagherei per capire che processo c'è dietro. Poi, magari usa un filtro preimpostato in Photoshop e va bene comunque; c'è sempre qualcosa di nuovo da imparare e questo è il bello di un forum con membri attivi.
È bello cio che piace senza concetto.

Offline andrea948

  • TOP POSTER
  • *****
  • Post: 1.180
    • Biella
  • Foveon User: Sì
Re:Flusso di lavoro per Bianco e Nero
« Risposta #11 il: Venerdì, 30 Dicembre 2022, 21:47:31 »
Va bene che nessuno è profeta in Patria ma su questo Forum scrive, e si presta, con incredibile pazienza, a spiegare a tutti i nuovi venuti cose che ha già detto bene in tanti vecchi topic e scritto con chiarezza sul sito che cura.
Credo, che la risposta stia nel "ricambio generazionale": c'è una parte di utenti storici del forum, che è sempre più esigua e assente e poi ci sono quelli nuovi, che inevitabilmente ripropongono i quesiti. I post datati non sono così facili da consultare; ci vuole una pazienza certosina e nel frattempo SPP e le altre applicazioni sono state aggiornate.
In fondo, non c'è niente di male nei repetita juvant, senza togliere niente a chi ha aperto la strada. 


In fondo, ci sono dei modelli a cui ispirarsi e a cui chiedere consiglio, anche con il manuale del Perfetto Foveonista in mano. La fotografia è tutta questione di interpretazione e stile, altrimenti basterebbe mandare in giro la Google Car (o assimilati) e fare copia e incolla. Senza andare tanto lontano, a me piace moltissimo il bianco e nero di OneFromRM, per come tratta le alte luci e la curva: pagherei per capire che processo c'è dietro. Poi, magari usa un filtro preimpostato in Photoshop e va bene comunque; c'è sempre qualcosa di nuovo da imparare e questo è il bello di un forum con membri attivi.
Immagino che chi ha scritto prima di te si riferisca alla sezione "Camera chiara". In effetti non è semplicissimo trovare le informazioni all'interno di una miriade di topic. Detto questo, la cosa migliore è provare e riprovare step by step, fino ad affinare la tecnica, anche con l'aiuto del materiale che si può reperire per l'appunto nei moltissimi topic presenti nel sito, o meglio ancora (per ridurre drasticamente i tempi di apprendimento) seguire i corsi on-line. Concludo dicendo keep calm don't fuss...
  • Andrea
     

Offline andrea948

  • TOP POSTER
  • *****
  • Post: 1.180
    • Biella
  • Foveon User: Sì
Re:Flusso di lavoro per Bianco e Nero
« Risposta #12 il: Venerdì, 30 Dicembre 2022, 22:04:32 »
P.S. chi è OneFromRM....?? ::)
  • Andrea
     

Offline agostino

  • GOLD POSTER
  • *****
  • Post: 3.506
  • Non sono un fotografo, ma miglioro se mi criticate
    • Roma
  • Foveon User: Sì
Re:Flusso di lavoro per Bianco e Nero
« Risposta #13 il: Sabato, 31 Dicembre 2022, 06:27:11 »
Citazione
Immagino che chi ha scritto prima di te si riferisca alla sezione "Camera chiara". In effetti non è semplicissimo trovare le informazioni all'interno di una miriade di topic. Detto questo, la cosa migliore è provare e riprovare step by step, fino ad affinare la tecnica, anche con l'aiuto del materiale che si può reperire per l'appunto nei moltissimi topic presenti nel sito, o meglio ancora (per ridurre drasticamente i tempi di apprendimento) seguire i corsi on-line. Concludo dicendo keep calm don't fuss...

Non solo a camera chiara.

Sul sito Nadir, utilizzando la funzione "cerca" con la parola "sigma" si trovano circa 300 articoli; con "Foveon" circa 100.
Se non basta...
si va qui

http://www.nadir.it/corsi-incontri-workshop/CORSI-INCONTRI-WORKSHOP/corsi-lezioni-one-to-one.htm

ci si iscrive a un corso di cui elenco i principali attinenti le vostre curiosità:

Il Foveon: tutto quello che avreste voluto sapere e non avete mai osato chiedere.
Il Foveon e la fotografia a mano libera con poca luce.
E' proprio vero che con il sensore Foveon ci si deve arrendere non appena la luce diminuisce?

Introduzione alle meraviglie del sensore Foveon.
La Modalità SFD del sensore Foveon Quattro.

Utilizzare al massimo Sigma Photo Pro.

I sensori.
Excursus sui supporti sensibili atti a raccogliere la luce. Da prima della pellicola ai sensori attualmente in commercio (Bayer, X-Trans, Foveon). Pregi e difetti di ogni soluzione. Sensori alternativi e "creativi". Qualche esperimento per divertirsi.

Voglio dir: non ha molto senso avere il Foveon e poi cercare informazioni o corsi di chi usa un altro sensore. Perche?

Lo spiega bene Bregani nell'articolo postato qui che non dice poco: dice tutto. Il Foveon è intuitivo per chi viene da Diapositive e pellicola (anche BN), molto meno per chi è nato in epoca post pellicolara e ha usato sempre il Bayer con le indicazioni di esposizione e sviluppo del RAW comunemente fornite dagli Esperti.
Ora vi saluto e vado a riscuotere i 100 euro da Rino.
  • Agostinocantastorie?
     
Sigma SD Quattro + 18-35 Art; Fuji XE1 + Fujinon 18-55 mm + Touit 12 mm; Contax g2 + 28+ 45 +90 mm.
(Al momento silenti: Yashica fx 3 2000 e Contax aria + contax 35mm f2,8 +contax 50 mm 1,4 + contax 80-200 f4)

Offline andrea948

  • TOP POSTER
  • *****
  • Post: 1.180
    • Biella
  • Foveon User: Sì
Re:Flusso di lavoro per Bianco e Nero
« Risposta #14 il: Sabato, 31 Dicembre 2022, 09:32:41 »
Perfetto e puntuale sommario della bibliografia riferita al Foveon... :si: :si:
Però se la domanda era: "Qual è il vostro workflow quando si tratta di scatti in bianco e nero?"
mi par giusto ed educato dare una risposta (grandi linee) sul proprio personale modo di procedere, o sbaglio?
  • Andrea